Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il lungo cammino da me a me. Interviste di Péter Várdy - Imre Toth,Péter Várdy - copertina
Il lungo cammino da me a me. Interviste di Péter Várdy - Imre Toth,Péter Várdy - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il lungo cammino da me a me. Interviste di Péter Várdy
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multibook
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il lungo cammino da me a me. Interviste di Péter Várdy - Imre Toth,Péter Várdy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non solo un brillante pensatore, ma un grande uomo: Imre Toth e la sua storia

«Leggere le pagine dell'intervista [...] significa incontrare un uomo fuori dal comune, un pensatore originale, un narratore incomparabile, e capire come sia possibile fare filosofia con colla e forbici»Marco Belpoliti, Robinson di Repubblica

Il lungo cammino da me a me è il racconto di formazione di un matematico e filosofo ebreo di fama internazionale. L'occasione gli fu fornita verso la fine degli anni Ottanta da Peter Vàrdy, uno scrittore ungherese che, impegnato a raccogliere memorie su quella che era stata la realtà del mondo ebraico in Ungheria prima del nazismo, sollecitò anche Imre Toth a offrire la sua testimonianza. Ne nacque una lunga conversazione in cui Toth ricostruisce con grande efficacia narrativa dapprima il microcosmo di Szatmàr, una cittadina della Transilvania dove da secoli era insediata una consistente comunità ebraica in condizioni di grande povertà e sempre a rischio di vessazioni, ma anche percorsa da forti stimoli culturali; un mondo cancellato per sempre che rivive in una prosa essenziale, insieme mossa dall'onda dei ricordi e controllata da un forte bisogno di razionalità. Quindi l'epoca tragica della guerra con l'occupazione tedesca, le deportazioni, compresa quella dei genitori, e l'emergere del carattere forte di Toth, il suo spirito di rivolta contro stupidità, soprusi e ingiustizia, che resero la sua giovinezza tanto avventurosa quanto esposta all'autodistruzione. Infine, dopo la guerra, la crescente difficoltà a trovare collocazione nel Partito comunista, malgrado la sua fama di eroe del movimento operaio rumeno, e dunque il racconto dall'interno della vita di partito in epoca staliniana; d'altra parte l'emergere di uno studioso di valore, che per affermarsi sarà costretto a cercare una via di fuga in Occidente. A tenere insieme questo racconto in equilibrio tra autobiografia e storia, c'è il filo di una lunga, contrastata presa di coscienza della propria identità ebraica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 novembre 2016
288 p., Brossura
9788874628353

Voce della critica

Imre Toth, ebreo non euclideo

La conoscenza dell’opera di Imre Toth (morto nel 2012 a Parigi) continua a imporsi, nonostante il trascorrere degli anni, come un tesoro prezioso e proficuo a cui poter fare spesso riferimento. Filosofo e storico della matematica, Toth rappresenta un importante punto di riferimento per chi si interessa delle questioni legate ai dubbi di natura matematica e filosofica: ma anche nei suoi testi legati al ragionamento squisitamente filosofico, e senza dubbio di carattere più specialistico (si prenda a titolo di esempio La filosofia della matematica di Frege, edito da Quodlibet nel 2015), si trova sempre un sentiero percorribile con più semplicità, frutto di una speculazione dal carattere divulgativo nelle sue argomentazioni. Perché per Toth la matematica ha sempre rappresentato la via per tentare di rispondere alle domande ineludibili della nostra realtà, ai dubbi della contemporaneità e agli interrogativi dell’uomo sul suo posto in questo mondo. Toth in particolare amava le teorie non euclidee, quelle che riescono a far pensare l’impensabile. Non è un caso che la sua opera più singolare e affascinante, No!, sia un «palinsesto di parole e immagini», un libro di circa cinquecento pagine che rompe con ogni idea di sistematicità e che è composto, realizzando l’aspirazione di Walter Benjamin, solo da citazioni che, nel loro insieme, generano un flusso in cui si mescola la sua voce con quella di Orwell, Gauss, Husserl, Thomas Mann e Dante, con l’obbiettivo di investigare intorno alle controversie della rivoluzione non euclidea.

L’accurato lavoro di Quodlibet rende ora disponibile per i lettori italiani Il lungo cammino da me a me (arricchito da un lungo ed appassionato saggio di Giancarlo Gaeta), il libro ideale per addentrarsi tra i dubbi di Imre Toth e, in alcuni passaggi, fiaccola indispensabile per illuminare percorsi senza luce. Si tratta di una serie di interviste che costituiscono il racconto di formazione di un matematico e di un filosofo, dalla sua nascita fino alle questioni più personali e filosofiche, con la bussola dello studio a fare sempre da faro. Le interviste sono state realizzate da Péter Várdy, scrittore ungherese che ha incontrato Toth durante un’inchiesta, compiuta verso la fine degli anni Ottanta, sulla realtà del mondo ebraico in Ungheria prima del nazismo. Quest’attenzione all’identità ebraica è il carattere più importante di questo libro, perché spesso vi risuonano le domande di Toth sul ruolo, di estrema contemporaneità, dell’ebraismo, e sul suo rapporto col mondo.

Con un’efficacia narrativa che porta a leggere le prime parti quasi con la passione per un grande romanzo, si parte dalla descrizione del microcosmo di Szatmár in Transilvania negli anni Venti del Novecento, luogo di nascita di Toth e culla di un’importante comunità ebraica in costante pericolo. Toth attraversa tutto il secolo, riflettendo sugli orrori subiti dalla popolazione ebraica (alla deportazione dei genitori scampò per una coincidenza) e sulla progressiva consapevolezza della propria appartenenza. All’interno della vasta letteratura incentrata sul tema della Shoah, quello di Toth è un caso singolare: non si tratta infatti del racconto in prima persona di una vicenda tragica, di una riflessione sulla perdita di razionalità e umanità dell’uomo né del tentativo di riabbracciare i paesaggi della patria: Il lungo cammino da me e me è piuttosto il tentativo di restituire le ultime immagini di un mondo cancellato: del quale si descrivono forme sociali, ambienti, tensioni e stimoli intellettuali: «Nella nostra ricerca siamo stati attenti in primo luogo alla vita quotidiana: com’è stata e com’è cambiata nel corso del secolo, sul piano dell’ambiente, dei rapporti, della scuola, della strada, della relazione tra ebrei e non ebrei».

Il libro non si ferma agli episodi legati alla seconda guerra mondiale, proseguendo poi con ampio respiro verso la nostra contemporaneità. Dopo la guerra infatti Toth si troverà di nuovo in una situazione complessa, per il suo posizionamento all’interno del Partito Comunista. Come racconta a Várdy, Toth era ebreo e comunista in un periodo in cui questa doppia appartenenza non rappresentava un connubio felice. Finita la guerra, infatti, Toth partecipa alla ricostruzione della nuova Romania ma proprio a causa del suo credo subirà, non unico all’epoca, processi antisemiti organizzati dal partito nei confronti dei propri tesserati. Il giovane filosofo si salverà un’altra volta, grazie ai suoi meriti antinazisti, e inizierà a insegnare all’università di Bucarest prima di essere chiamato in Germania, con l’aiuto di Karl Popper, raggiungere gli Stati Uniti e infine stabilirsi definitivamente in Francia dove morirà nel 2010.

Nel suo saggio che chiude il libro, emblematicamente intitolato Una difficile eredità, Giancarlo Gaeta analizza il lascito intellettuale di Toth e scrive che il filosofo appartiene a quella straordinaria cerchia di intellettuali ebrei del Ventesimo secolo, alla pari di Hannah Arendt, Simone Weil e Primo Levi: autori dalla mente razionale, capaci di distinguere le vicende e le tragedie dell’ebraismo da quello che Gaeta definisce, sulla scia di Arendt, «amore per il popolo ebraico».

L’approdo di Toth a una riflessione compiuta sull’ebraismo passa da tappe complicate e da difficoltà ideologiche e psicologiche. Il capitolo centrale di questo libro, che poi dà il titolo alla raccolta, rende conto di questo intimo percorso personale, che trova la sua massima intensità nel periodo trascorso in Germania, e costituisce un documento indispensabile per analizzare aspetti personali che accomunano l’esperienza di Toth a quella di tanti ebrei del Novecento: «Fu in Germania che per la prima volta mi capitò di pronunciare, con profonda convinzione, la frase: “Sono ebreo”. Così, al presente singolare, alla prima persona. Avevo quasi cinquant’anni quando la pronunciai in questo modo per la prima volta, sebbene in me stesso l’avessi sempre accettato».

Recensione di Matteo Moca.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore