Malattia come metafora. Aids e cancro
- EAN: 9788804499190
Grazie, riceverai una mail appena il prodotto sarà disponibile
Non è stato possibile elaborare la tua richiesta, riprova.
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
16/05/2020 20:18:13
Una lettura illuminante, che soprattutto in periodo post-Coronavirus offre molti spunti di riflessione. L'autrice spoglia malattie come cancro, Aids, e tubercolosi dall'immaginario che le accompagnano nella cultura di massa. Con un accurato processo di decostruzione, analizza tutti gli elementi canonicamente associati a queste patologie, in modo lucido e metodico. Risulta così evidente quanti luoghi comuni ci influenzano nel nostro rapporto con la malattia.
-
Fausto Intilla (Inventore-divulgatore scientifico)
30/07/2006 21:03:29
Susan Sontag, nel suo libro "Malattia come metafora" mostra chiaramente come il cancro abbia rimpiazzato la tubercolosi nell'immaginario sociale: "Oggi il cancro è la malattia che si installa (senza colpire invasione sorniona e impietosa) ruolo che conserverà fino al giorno in cui la sua eziologia diventerà chiara come quella della tubercolosi e la;si curerà con altrettanto successo". L'analogia è forse eccessiva, visto che si tratta di patologie differenti, ma l'immagine sociale di ciascuna si assomiglia nel suo tempo. E' la malattia sulla quale i tentativi di spiegazione sono i più numerosi (stress, inquinamento, perdite), così come il chiarimento di una psicogenesi del tumore. E' grande la tentazione di descrivere in termini di causalità psiche-soma gli avvenimenti che lo hanno preceduto, ma a cosa servono? Si ha spesso l'impressione che siano un tentativo di umanizzare il processo tumorale, di dargli un senso. Come c'è un romanzo delle origini, tanto più ricco a volte quando il soggetto dubita di scoprire l'ignoto, ci sono i romanzi del tumore. Queste storie permettono di "parlarne", di mettere delle parole intorno alla minaccia muta di questa silenziosa invasione. Esse reintroducono l'immaginario, dunque una certa libertà creatrice e ordinata che si oppone all'anarchia distruttiva. Il non senso è l'evoluzione tumorale, anche se le conoscenze scientifiche rivelano la competenza di cui danno prova le cellule tumorali per riuscire a stabilire la loro legge. Questa legge ha come scopo la disorganizzazione del corpo. Il tumore sfugge al controllo di colui nel quale abita. La sua autonomia, il sentimento di un funzionamento che va contro la vita introducono il disordine, il non senso.
