Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione - Salvatore Sica,Vincenzo Zeno Zencovich - copertina
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione - Salvatore Sica,Vincenzo Zeno Zencovich - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione
Attualmente non disponibile
39,90 €
-5% 42,00 €
39,90 € 42,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
42,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
42,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
39,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Manuale di diritto dell'informazione e della comunicazione - Salvatore Sica,Vincenzo Zeno Zencovich - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le tumultuose vicende della Rete, la sua influenza sul più tradizionale settore delle comunicazioni hanno imposto una quinta edizione del Manuale, nella consapevolezza che è impossibile inseguire gli eventi, mentre invece è necessario fornire ai tanti studenti che si formano su di esso un quadro d’insieme attendibile e sistematico proposto da specialisti della materia. I temi affrontati coprono l’intero spettro delle comunicazioni e della informazione, dai principi costituzionali al diritto d’autore, dalla stampa al commercio elettronico, dalle Autorità di garanzia alla pubblicità, dalla radiotelevisione alla privacy, dalla comunicazione istituzionale alla firma digitale, dal teatro e il cinema alla moneta elettronica.

STRUTTURA

Il volume è organizzato in capitoli e paragrafi, come la precedente edizione. Corredato da un indice analitico finale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
24 aprile 2019
Libro universitario
865 p., Brossura
9788813370220
Chiudi

Indice

INDICE SOMMARIO
Indice degli Autori
Prefezione alla quinta edizione
Prefezione alla quarta edizione
Prefezione alla terza edizione
Prefezione alla seconda edizione
Prefezione alla prima edizione


Capitolo Primo. LA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE TRA DIRITTO INTERNO E PROSPETTIVA EUROPEA
Salvatore Sica
1. Il diritto scienza storica e sociale
2. Informazione, comunicazione, diritto: i modelli storici
3. L’evoluzione italiana
3.1. I fondamenti costituzionali dell’informazione e della comunicazione
3.2. Gli artt. 15 e 21 della Costituzione
3.3. segue: l’art. 21
3.4. Il finanziamento della stampa
3.5. Le “stagioni” dell’art. 21
3.6. L’art. 21: risorsa e “limite” del modello italiano
4. Informazione e comunicazione nel contesto europeo e globale

Capitolo Secondo. IL CONCETTO DI “MEDIA” NEL XXI SECOLO
Vincenzo Zeno-Zencovich
1. I “media” nel XX secolo
2. La rivoluzione digitale e il mondo dei “media”
3. Vecchi “media” e nuovi intermediari
4. Nuovi “media” e nuove regole
5. Le norme applicabili

Capitolo Terzo. LA DISCIPLINA DELLA STAMPA E LA PROFESSIONE GIORNALISTICA
Chiara Di Martino
1. Dal periodo statutario alla l. 47/48
2. Il sostegno economico alla stampa: la riforma attuata dalla legge 416/81
3. Il “prodotto editoriale”: la l. 62/2001 e la successiva evoluzione giurisprudenziale
4. L’Ordine dei giornalisti
5. I reati connessi all’attività informativa
5.1. La diffamazione on line
6. La responsabilità civile del giornalista
7. Il segreto professionale del giornalista
8. Le fonti della deontologia
9. Le carte deontologiche: dalla Carta dei Doveri alla Carta dell’informazione economica
9.1. Il codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio della professione giornalistica
9.2. La Carta di Firenze (2012)
10. Come cambia la professione: dal Citizen journalism alle fake news

Capitolo Quarto. I SERVIZI MEDIA AUDIOVISIVI
Gian Michele Roberti – Vincenzo Zeno-Zencovich
1. Evoluzione della disciplina del sistema radiotelevisivo italiano
2. Le premesse del “Decreto Romani”
3. I problemi posti dal recepimento della Direttiva 65/07
4. Il nuovo “campo di gioco”
5. Le “locomotive” del nuovo sistema
6. L’ordine delle norme
7. Le definizioni
8. La distinzione lineare/non lineare
9. Palinsesti e responsabilità
10. La tutela dei diritti di proprietà intellettuale
11. I brevi estratti di cronaca
12. La tutela dei minori
13. La pubblicità
14. Il product placement
15. Le attribuzioni del governo e dell’autorità
16. La concorrenza e il pluralismo
17. Conclusioni

Capitolo Quinto. COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E SOCIALE
Decio Rinaldi – Nicola Brutti
1. Comunicazione pubblica e principi costituzionali
2. Profili introduttivi
2.1. La disciplina della legge 150/2000
2.2. La comunicazione pubblica tra comunicazione istituzionale e comunicazione politica
3. La comunicazione pubblica tra riforma del modello amministrativo e diritti di partecipazione
4. La comunicazione sociale
4.1. Accordi internazionali e legislazione italiana
4.2. Il Terzo settore e i processi informativi
4.3. La comunicazione sociale su Internet

Capitolo Sesto. LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE
Roberto D’Orazio
1. La disciplina legislativa delle attività teatrali dopo l’Unità
2. Il teatro nella legislazione fascista
3. La disciplina della cinematografia nella legislazione fascista
4. La libertà di espressione teatrale e cinematografica nella legislazione repubblicana
4.1. La censura cinematografica
4.2. La classificazione delle opere cinematografiche e audiovisive
5. L’intervento pubblico a sostegno del teatro
6. L’intervento pubblico a sostegno del cinema

Capitolo Settimo. LA COMUNICAZIONE COMMERCIALE
Virgilio D’Antonio
1. Il quadro normativo statale
2. Fonti non statali: l’autodisciplina pubblicitaria
2.1. Finalità e struttura del codice
2.2. La tutela della creatività
2.3. Gli organi di autodisciplina
3. La nozione di comunicazione commerciale
3.1. L’e-advertising
3.2. La sponsorizzazione
3.3. I caratteri essenziali della comunicazione commerciale
4. Il principio di trasparenza
4.1. Trasparenza, comunicazioni indesiderate e spammin
4.2. Il divieto relativo alla comunicazione commerciale subliminale
5. Le specificità della comunicazione commerciale audiovisiva
5.1. La pubblicità audiovisiva: spot, telepromozioni e sovrimpressioni animate
5.2. Le sponsorizzazioni
5.3. Le tele/radiovendite
5.4. I limiti di affollamento e la disciplina delle interruzioni pubblicitarie
5.5. Il principio di trasparenza in materia di audiovisivi
6. La comunicazione commerciale ingannevole
6.1. Gli elementi della fattispecie: l’idoneità ad indurre in errore
6.2. (segue): il pregiudizio del comportamento economico del consumatore e la lesione del concorrente
6.3. Gli elementi di valutazione della ingannevolezza
7. La comparazione commerciale
8. La promozione dei prodotti pericolosi
9. Comunicazioni commerciali e minori
9.1. Il Codice di autoregolamentazione TV e minori
10. Il sistema delle tutele: organismi e funzioni

Capitolo Ottavo. IL DIRITTO D’AUTORE
Giovanni Maria Riccio
1. Nascita del diritto d’autore
1.1. Le leggi sul diritto d’autore
1.2. La regolamentazione internazionale del diritto d’autore
2. Requisiti richiesti per la tutela delle opere
2.1. I soggetti del diritto d’autore
3. Il diritto patrimoniale d’autore
3.1. Il diritto morale d’autore
4. Eccezioni e limitazioni
5. I diritti connessi
6. Violazioni del diritto d’autore e difese
7. Gestione collettiva dei diritti d’autore
8. Conclusioni

Capitolo Nono. LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA
Giorgio Giannone Codiglione
1. Il diritto alla riservatezza nella trasformazione della società contemporanea: profili storico-comparativi
2. (segue) La circolazione del concetto di privacy dagli Stati Uniti all’Europa: dalla tutela settoriale ai diritti fondamentali
2.1. L’esperienza italiana: l’evoluzione della giurisprudenza e lo Statuto dei lavoratori
3. La rivoluzione digitale: dalla riservatezza alla protezione dei dati personali
3.1. La direttiva 95/46/CE e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
4. Il regolamento generale sulla protezione dei dati personali (2016/679/UE)
4.1. I principi generali sul trattamento dei dati personali e gli obblighi di prevenzione dei rischi
4.2. I diritti dell’interessato: accesso e portabilità
4.3. (segue) Rettifica, cancellazione («diritto all’oblio»), opposizione e limitazione
4.4. Le tutele del diritto alla protezione dei dati personali
5. La tutela della persona nell’“infosfera” e il futuro dei diritti alla riservatezza e alla protezione dei dati personali

Capitolo Decimo. IL COMMERCIO ELETTRONICO
Annamaria Giulia Parisi
1. Nozione di e-commerce e classificazioni
2. La direttiva 2000/31/CE e il decreto legislativo n. 70 del 2003: ambiti applicativi. Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, sulla tutela dei dati personali
2.1. Il decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70
2.2. Il Regolamento Generale sulla tutela dei dati personali
2.3. L’e-contract
2.3.1. Le norme
2.3.2. I soggetti
2.3.3. Casi particolari. L’«agente virtuale»
2.4. Le fasi del contratto telematico
2.4.1. La conclusione dell’e-contract
2.4.2. La fase dell’esecuzione
2.5. Obblighi di informazione
2.5.1. Inderogabilità degli obblighi di informazione
2.6. Clausole vessatorie
2.7. Validità ed efficacia dell’e-contract
2.7.1. Ipotesi di nullità
2.7.2. Annullabilità dell’e-contract
3. Responsabilità del provider

Capitolo Undicesimo. NEUTRALITY, DATA PROTECTION E CRIME PREVENTION NELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE
Salvatore Vigliar – Vincenzo Varriale – Giorgio Giannone Codiglione
1. Innovazione e neutralità tecnologica
1.1. Il principio di neutralità tecnologica
2. Privacy e protezione dei dati
2.1. Il Regolamento UE n. 2016/679 (General Data Protection Regulation – GDPR)
2.2. Privacy impact assessment
3. Criminalità informatica
3.1. Le intercettazioni tra esigenze di indagine e principi costituzionalmente garantiti
3.2. Le intercettazioni di comunicazioni informatiche e telematiche e le nuove misure urgenti per il contrasto al terrorismo (Legge n. 43/2015)
3.3. Presupposti e limiti di utilizzazione delle intercettazioni telefoniche
3.4. La segretezza ed il divieto di pubblicazione degli atti d’indagine e le nuove disposizioni a tutela della privacy (D.Lgs. n. 216/2017)
3.5. Le principali novità introdotte dal c.d. “Decreto Intercettazioni” in materia di tutela della riservatezza
3.6. La disciplina del captatore informatico quale nuova frontiera delle intercettazioni
3.7. Le modalità di disattivazione e rimozione del captatore informatico
3.8. La disciplina dell’utilizzabilità delle intercettazioni acquisite a mezzo captatore informatico
3.9. Conclusioni

Capitolo Dodicesimo. DOCUMENTO INFORMATICO, FIRME ELETTRONICHE ED ATTIVITÀ DI CERTIFICAZIONE
Salvatore Sica – Virgilio D’Antonio – Luca E. Perriello
1. Evoluzione del dato normativo
2. I documenti informatici: tipologie e valore probatorio
2.1. Copia, duplicazione ed estratti dei documenti informatici
2.2. Il procedimento di validazione temporale
3. Le firme elettroniche: problematiche definitorie
3.1. Firma elettronica semplice ed avanzata
3.2. La firma elettronica qualificata
3.3. Il sigillo elettronico
3.4. La firma digitale
3.5. La firma elettronica autenticata
3.6. Il sistema pubblico di identità digitale (SPID)
4. Cenni alla crittografia
5. Il sistema di certificazione
5.1. Le forme dell’attività di certificazione: il prestatore di servizi fiduciari non qualificati
5.2. Il prestatore di servizi fiduciari qualificati
5.3. Obblighi e responsabilità del titolare di firma elettronica qualificata e del prestatore di servizi di firma elettronica qualificata
5.4. La cessazione dell’attività di certificazione

Capitolo Tredicesimo. MONETA ELETTRONICA, CRIPTOVALUTE E PAYMENTS BY PHONE
Piervincenzo Pacileo
1. Analisi evolutiva della nozione della digital money
2. Il quadro normativo internazionale e la policy del legislatore comunitario: la direttiva 2000/46/CE
3. Natura giuridica della moneta “digitale”
4. Le integrazioni apportate al Testo Unico Bancario in attuazione delle direttive comunitarie emesse in materia
5. I recenti sviluppi nella disciplina dell’e-money: dalla direttiva 2009/110/CE all’“Albo degli istituti di moneta elettronica”
6. Bitcoin: moneta del futuro o bolla speculativa?
7. I pagamenti tramite smartphone

Capitolo Quattordicesimo. TRANSAZIONI ON-LINE E NORME APPLICABILI
Ludovico Montera
1. Premessa
2. Giurisdizione e competenza: principi generali
3. Modelli di commercio elettronico
4. L’illecito extracontrattuale: responsabilità dell’Internet Service Provider
5. Soluzioni extragiudiziali delle controversie

Capitolo Quindicesimo. GLI STRUMENTI DI ODR E L’INTRODUZIONE DELLA “PIATTAFORMA UE”
Piervincenzo Pacileo
1. L’O.D.R. (On line Dispute Resolution)
2. Prospettiva comparatistica in materia
3. Una peculiare ipotesi applicativa: il sistema WIPO
4. La recente normativa in tema di mediazione telematica
5. Lo European Extra Judicial Network (c.d. ECC-Net)
6. Il regolamento 524/2013/UE
7. Delocalizzazione della procedura ODR ed internet jurisdiction
8. Criticità della disciplina comunitaria
9. Conclusioni

Capitolo Sedicesimo. GLI ORGANISMI DI CONTROLLO
Giuseppe Maria Marino
1. Il sistema dei controlli
2. La Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi
3. Il Ministero dello sviluppo economico
4. L’introduzione al modello delle Autorità Amministrative Indipendenti (AAI)
4.1. Classificazione delle Autorità Amministrative Indipendenti
5. Authority per le garanzie nelle comunicazioni e Autorità garante della concorrenza e del mercato: indipendenza vera o presunta?
6. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: sua natura giuridica
7. Le competenze dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
8. Struttura ed organizzazione interna dell’Agcom
8.1. Il Presidente
8.2. La Commissione per le Infrastrutture e le Reti
8.3. La Commissione per i Servizi e i Prodotti
8.4. Il Consiglio
9. L’Agcom e la regolamentazione del settore radiotelevisivo in difesa dei diritti degli utenti
10. Il Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU)
11. I Co.Re.Com
12. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato


Indice analitico

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore