Marie la strabica
- EAN: 9788845981746

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
09/11/2020 11:20:06
Libro molto piacevole e ben scritto che ha come protagonista il rapporto morboso di amore e odio tra 2 ragazze molto diverse tra loro. Primo libro che leggevo di questo autore, sicuramente approfondirò.
-
16/05/2020 15:20:26
Un Simenon che non si fa dimenticare in fretta quello che racconta la storia di Sylvie e Marie. Crudele, spavalda, sola e viziata, la protagonista ci mostra una Parigi in cui si cerca di sopravvivere ogni giorno come se fosse l'unico.
-
15/05/2020 06:49:39
Leggo tutto quello che viene tradotto di Simenon, genio assoluto. Marie e Sylvie sono due anime fragili, due ragazze alla ricerca del riscatto sociale, l'una certa della propria bellezza, che sfrutterà per compiere una "scalata", l'altra insicura ma alla fine più pragmatica perché consapevole dei suoi limiti. A separarle un uomo che potrebbe rappresentare per Marie l'amore e la stabilità e che invece, sedotto da Sylvie, diventa l'ennesimo giocattolo da buttare via quando ci si è annoiate. Sylvie però sarà punita dal destino... Consigliato.
-
13/05/2020 09:22:05
Credo che il significato di questo romanzo o meglio del rapporto tra le due protagoniste sia proprio rappresentato in questo passaggio. Simenon indossa i panni del fine psicologo, per raccontare due giovani ragazze molto diverse tra di loro. Sylvie, da un lato, estremamente sicura di sé, bellezza impudica, provocante e procace, mentre Marie, come dice il titolo, è timida, insicura e strabica, appunto, le cui compagne "le giravano alla larga, dicevano che aveva il malocchio". Simenon si rivela dotato di una grande sensibilità per descrivere un rapporto che, in alcuni casi, sfugge alle logiche della ragione. Due amiche, due giovani che, anche se le circostanze della vita le allontanano, trovano il modo di ritrovarsi e venirsi incontro, sebbene il finale lasci perplessi e con un retrogusto amaro.
-
13/05/2020 08:17:14
Tra i miei preferiti di Simenon, racconto il rapporto alquanto particolare che lega due ragazze fin dall'adolescenza e che, dopo un periodo di lontananza, si ritrova in età adulta. E' un rapporto strano che lascia intendere uno strano legame. Due donne diverse in tutto che sono legate da un misterioso filo.
-
12/05/2020 18:55:48
Simenon ci racconta la storia di due donne che si amano e si detestano ma che non potranno fare a meno l'una dell'altra, è una sorta di commedia tragica raccontata nell'arco di 30 anni, tra due donne povere e provinciali che hanno tra loro una certa sintonia, (le mezze parole pronunciate sempre prima di addormentarsi, o la “Sveglia pigrona” annunciata la mattina da Marie), che si propongono di sognare un futuro felice a loro modo .
-
12/05/2020 12:00:38
Simenon non delude mai con la sua narrazione asciutta, essenziale ma che va dritta al cuore delle contraddizioni dell'animo umano. Anche questa storia, che ruota su personaggi che si scambiamo il ruolo di vittima-carnefice, viene raccontata con una rara capacità di mostrare gli accadimenti nella loro evidenza narrativa, senza eccessi e senza intrusioni dell'autore. Splendidi anche i dialoghi, che mostrano il carattere delle due donne protagoniste senza bisogno di aggiungere altro.
-
11/05/2020 18:57:00
Appena finito di leggerlo, Simenon non mi delude mai. Riesce sempre ad entrare nell'animo più profondo dei suoi personaggi.
-
11/05/2020 12:22:05
è il primo romanzo di Simenon che leggo e devo ammettere che un po' mi ha delusa, avevo grandi aspettative su questo autore.
-
24/03/2020 23:06:23
Un libro deludente. La prima parte è interessante perché delinea bene le due ragazze molto diverse tra di loro ma legate tra di loro da un legame misterioso che incuriosisce il lettore. La seconda parte dove ci si aspetta che il segreto venga svelato è a dir poco deludente.
-
18/03/2020 15:42:00
inutile Simenon non ne ha sbagliato uno, bello.
-
23/09/2019 19:28:22
Ennesima sfaccettatura di una umanità livida e rancorosa dove l'odio è una guida talmente dominante da sconfinare nella fedeltà disinteressata. GS macina le sue storie deprimenti e pessimistiche, sempre allo stesso modo, con pochi tratti ; ma alla fine si rivelano sempre piccoli capolavori. Una cosa è certa : bisogna distinguere le sue opere, dall'uomo odioso che era
-
21/09/2019 07:46:12
Un romanzo duro, perfetto. Le due protagoniste Sylvie e Marie sono diverse, antitetiche ma speculari, soprattutto vincolate fra loro nel bene e nel male. E forse alla fine del libro le loro parti si invertiranno.
-
21/09/2019 07:39:23
Non sono un amante di Simenon giallista. Quando parla di altro lo preferisco, e questo romanzo ne è un esempio. La storia del rapporto tra Sylvie e Marie, che si protrae per parecchi anni, è molto coinvolgente. Ti fa entrare in un altro mondo in un altro tempo con una scrittura eccezionale anche se semplice.
-
20/09/2019 19:47:41
Come sempre Simenon riesce a scrivere storie ricche di grande umanità. Cambiano le vicende, gli scenari, le tipologie dei personaggi, ma al centro di tutto c’è sempre e comunque l’indagine sull’animo umano, un’indagine che Simenon compie senza aver paura di mostrare anche le parti più oscure della personalità umana. In Il tema principale di questo romanzo è il rapporto tra due giovani donne: la bellissima Sylvie e la strabica e bruttina Marie (che dà il titolo all’opera). La prima è ambiziosa e disposta a tutto pur di raggiungere la ricchezza e il successo; la seconda vive la sua vita con rassegnazione e poca voglia di cambiarla. La storia è drammatica ed è suddivisa in due atti: il primo è ambientato nella pensione Les Ondines dove entrambe le giovani lavorano e in cui vivono un rapporto di amore/odio che sfocerà inevitabilmente in una brusca separazione; il secondo è collocato temporalmente venticinque anni dopo, quando gli eventi della vita porteranno le due donne ad incontrarsi nuovamente e daranno luogo ad una resa dei conti che lascerà dubbioso il lettore su chi sia la vera vittima e chi la vera carnefice. In definitiva, un altro bel romanzo di un autore sempre in grado di descrivere con sapienti e azzeccate pennellate ambienti “interiori” ed “esteriori” e che non smette mai di affascinare e interrogare.
-
20/09/2019 11:29:31
“Marie la strabica” è un romanzo scritto dal famoso scrittore belga Georges Simenon, che ha lasciato al mondo l’inconfondibile figura del noto Commissario Maigret e di tantissime sue avventure a sfondo poliziesco. Questo invece è un romanzo che ha più del brivido, a tratti qualcosa anche di inquietante. Le atmosfere veicolano benissimo questi sentimenti specie nel rapporto che Marie, adolescente tormentata dal difetto fisico di essere strabica ha con una sua coetanea di nome Sylvie. Un rapporto di sottomissione in cui è proprio Marie ad avere la peggio: diventa infatti succube dell’ “amica” se così si può chiamare una persona che con te ha un rapporto non del tutto sano e spregiudicato. Con lo scorrere della pagine passano anche gli anni e le due ragazze diventano donne e si rincontrano. Tutte e due ben consce del loro passato insieme. Sarà tutto da vedere se questo passato ritornerà a farsi sentire oppure le cose andranno diversamente. Il finale non è scontato. Buon libro anche se devo dire che non mi ha appassionato moltissimo, ma è una questione di gusti. Non riesco ad appassionarmi a questo genere di trama. Tuttavia non mi sento nemmeno di cestinarlo senza dargli una possibilità, perché è scritto molto bene e sapientemente.
-
la passione per Simenon non smente!
19/09/2019 16:35:21
Simenon non smente la sua capacità di raccontare attraverso la minuziosa caratterizzazione dei personaggi. Le storie si intrecciano e reggono l’intera struttura grazie ai caratteri definiti dei protagonisti. Qui due donne che attraversano insieme la loro vita da giovani per poi perdersi e ritrovarsi nella vita adulta. Una delle due spregiudicata e scaltra lascia soccombere la “povera Marie” che nonostante tutto si sente legata a quella sua amica che le dovrà fino alla fine la riconoscenza di averle conservato lo status sociale raggiunto. Bello, ambientato in una Francia e in una Parigi dai toni grigi dei filmin bianco e nero.
-
19/09/2019 11:48:43
A differenza di molte recensioni negative questo romanzo l'ho trovato molto bello e leggibile. Trama perfetta con contrasti tra Marie e Sylvie.
-
06/08/2019 12:32:24
GEORGES SIMENON E' UNO DI QUEGLI AUTORI CHE NON DELUDE MAI E ANCHE QUESTO LIBRO NE E' LA CONFERMA.\nSERVIZIO IBS SEMPRE BUONO
-
28/07/2019 08:31:30
Romanzo del periodo americano che francamente non mi ha coinvolto come altri; non siamo ai livelli di "La morte di belle" che peraltro uscirà nel dicembre dello stesso anno (1951). Piacevole lettura per gli amanti di Simenon.
