L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Il libro offre una panoramica completa, ma superficiale, delle dinamiche che interessano il marketing del vino. Utile se si ha già dimestichezza con la materia, serve solo per ripassare. Nel complesso non sono soddisfatto del mio acquisto.
Da grande appassionato del mondo del vino, ho voluto approfondire le dinamiche che caratterizzano quello che è uno dei settori vincenti del Made in Italy. Si tratta di un testo molto chiaro, che risponde a tante domande e, cosa non da poco, può rivelarsi un valido strumento per le aziende desiderose di promuovere i propri prodotti. Molti sono i temi trattati, e personalmente ho trovato molto interessante l'utilizzo dei social network vista la loro grande diffusione e la promozione del vino attraverso il turismo, perchè permette di avvicinare sempre più persone al mondo del vino. Libro che consiglio perchè formativo e piacevole.
Il libro è una guida operativa sul marketing del vino, utile per le aziende desiderose di rivolgersi soprattutto ai mercati esteri. Per raggiungere il suo scopo, l’autrice prende in esame gli aspetti sui quali deve fondarsi un piano di marketing che porti valore ai produttori. In questo senso, una grossa mano viene dai nuovi canali di comunicazione come i social network, capaci di diffondere un messaggio in ogni angolo del mondo in brevissimo tempo. Il libro consta di quattro parti, e mentre le prime tre hanno un taglio decisamente teorico affrontando il tema del marketing e delle dinamiche del mercato, l’ultima utilizza la narrazione secondo il “case history”, ossia i casi di successi con riferimento a quelle aziende che sono state in grado di vincere la concorrenza e collocare con successo i propri prodotti sul mercato. Un argomento molto interessante è l’enoturismo, ossia l’apertura delle cantine ai visitatori perché consente di creare un legame forte coi consumatori attraverso la presentazione di tutto il lavoro che c’è da fare prima di realizzare anche una singola bottiglia di vino.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore