Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Masse e partito. Antologia 1910-1926 - Antonio Gramsci - copertina
Masse e partito. Antologia 1910-1926 - Antonio Gramsci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Masse e partito. Antologia 1910-1926
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Masse e partito. Antologia 1910-1926 - Antonio Gramsci - copertina

Descrizione


A ottant'anni dalia scomparsa, Antonio Granisci è il saggista italiano più diffuso nel mondo. Il pensatore sardo è un punto di riferimento in molti campi della cultura, seguitando inoltre a essere fonte di ispirazione per movimenti e militanti politici, grazie al suo marxismo originale, capace di proiettarsi sul mondo di oggi e di aiutarci a comprenderlo. Gran parte della peculiarità di Gramsci è dovuta alla sua formazione e alla rivalutazione della soggettività che la caratterizza. La "volontà collettiva", che si incarna nelle masse politicamente attive e in un partilo capace di imparare da esse e al contempo di dirigerle, sarà uno dei pilastri di tutta la riflessione gramsciana. Agli scritti degli anni della formazione, e poi a quelli della maturazione, fino all'arresto nel 1926, è dedicata questa antologia. Dal giornalismo militante alla democrazia dei Consigli, dall'analisi del fascismo alla "traduzione" del leninismo in Occidente: negli scritti qui considerati Gramsci avanza idee ed elabora teorie che si evolveranno, ma non saranno rinnegate nelle grandi opere del carcere. Questo volume raccoglie testi rivisti alla luce delle più recenti e accurate riletture critiche e introdotti ciascuno da una breve scheda di orientamento per la lettura. L'Introduzione del curatore delinea il profilo culturale e la vicenda politica di uno dei più grandi pensatori contemporanei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
12 gennaio 2017
388 p., Brossura
9788864732626
Chiudi

Indice

INDICE

Introduzione
Premessa Masse e Partito. Antologia 1910-1926

1910
Oppressi ed oppressori (novembre 1910)

1914
Neutralità attiva e operante (31 ottobre)

1915
La luce che s’è spenta (20 novembre) - Pietà per la scienza del prof. Loria (16 dicembre)

1916
Il Sillabo ed Hegel (15 gennaio) - Socialismo e cultura (29 gennaio) - Lettera a Grazietta Gramsci (inizio 1916) - Lotta di classe e guerra (19 agosto) - Uomini o macchine? (24 dicembre)

1917
Tre principi, tre ordini (11 febbraio) - Indifferenti (11 febbraio) - Margini (11 febbraio) - Stenterello (10 marzo) - La morale e il costume (22 marzo) - «Pensaci Giacomino!» di L. Pirandello all’Alfieri (24 marzo) - Serietà (3 aprile) - Note sulla rivoluzione russa (29 aprile) - I massimalisti russi (28 luglio) - L’orologiaio (13 agosto) - Il socialismo e l’Italia (22 settembre) - La rivoluzione contro «Il Capitale» (1° dicembre) - Per una Associazione di coltura (18 dicembre)

1918
La critica critica (12 gennaio) - Costituente e Soviety (26 gennaio) - Wilson e i massimalisti russi (2 marzo) - Individualismo e collettivismo (9 marzo) - Lettera a Giuseppe Lombardo Radice (marzo) - Il nostro Marx (4 maggio) - Utopia (20 luglio) - I cattolici italiani (22 dicembre)

1919
Rodolfo Mondolfo: «Leninismo e marxismo» (15 maggio) - L’Internazionale comunista (24 maggio) - Einaudi o dell’utopia liberale (25 maggio) - La taglia della Storia (7 giugno) - Psicologia comunista (7 giugno) - Democrazia operaia (21 giugno) - Lo Stato e il Socialismo (28 giugno - 5 luglio 1919) - La conquista dello Stato (12 luglio) - Operai e contadini (2 agosto) - Ai commissari di reparto delle officine Fiat Centro e Brevetti (13 settembre) - Sindacati e Consigli (11 ottobre) - Giorgio Sorel (11 ottobre) - Il rivoluzionario e la mosca cocchiera (25 novembre)

1920
Primo: rinnovare il Partito (24-31 gennaio) - Per un rinnovamento del Partito Socialista (8 maggio) - Il Consiglio di Fabbrica (5 giugno) - Il programma dell’«Ordine Nuovo» (14 e 28 agosto) - L’occupazione (2 settembre) - Il controllo operaio (2 ottobre) - Franche parole a un borghese (5 novembre)

1921
Il popolo delle scimmie (2 gennaio) - Bergsoniano! (2 gennaio) - Marinetti rivoluzionario? (5 gennaio) - Il Congresso di Livorno (13 gennaio) - I comunisti e le elezioni (12 aprile) - Uomini in carne e ossa (8 maggio) - I due fascismi (25 agosto)

1922
Un anno (15 gennaio) - Lettera sul futurismo (8 settembre)

1923
Lettera sull’«Unità» (12 settembre) - Che fare? (1° novembre)

1924
«Capo» (1° marzo) - Contro il pessimismo (15 marzo) - Il programma de «L’Ordine Nuovo» (1-15 aprile) - Problemi di oggi e di domani (1-15 aprile) - La caduta del fascismo (15 novembre)

1925
Introduzione al primo corso della Scuola di partito (aprile-maggio) - Origini e scopi della legge sulle associazioni segrete (23 maggio) - Massimalismo ed estremismo (2 luglio)

1926
Dalle «Tesi di Lione» (gennaio) - Il carteggio Gramsci-Togliatti dell’ottobre 1926 - Gramsci al Comitato centrale del Partito comunista russo (14 ottobre) - Togliatti a Gramsci (18 ottobre) - Gramsci a Togliatti (26 ottobre) - Alcuni temi della questione meridionale (ottobre)

Conosci l'autore

Antonio Gramsci

1891, Ales (CA)

Politico, filosofo, giornalista e critico letterario italiano.Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia. Mandato al confino e incarcerato dal regime fascista nel 1926, Gramsci passò i suoi ultimi anni di vita in carcere, dove continuò a scrivere. Nel 1934, in seguito al grave deterioramento delle sue condizioni di salute, gli venne concessa la libertà condizionata e fu ricoverato in clinica, dove passò gli ultimi due anni di vita. I suoi scritti – analisi puntuali e pregnanti della struttura culturale e politica della società italiana nei primi trent'anni del novecento – sono da considerarsi fra i risultati più alti della tradizione filosofica marxista. Uno dei principali contributi di Gramsci...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore