Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità - Piergiorgio Odifreddi - copertina
La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità
Disponibilità immediata
14,80 €
-20% 18,50 €
14,80 € 18,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
14,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria La Chiave
14,80 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La matematica del Novecento. Dagli insiemi alla complessità - Piergiorgio Odifreddi - copertina

Descrizione


Il Novecento è stato il secolo della matematica: in soli cento anni si sono dimostrati più teoremi che nell'intero corso della storia, e molti di essi hanno trovato applicazione nei campi più svariati della scienza e perfino della cosiddetta cultura umanistica. Il volume ricostruisce in una forma il più possibile facile e discorsiva la straordinaria vicenda di una disciplina spesso vissuta come astrusa e distante dalla vita quotidiana, descrivendone le idee, i risultati, i principali protagonisti, i problemi ancora irrisolti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
9788806151539

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(6)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

vitaliano bacchi
Recensioni: 2/5

Ci sono opere di matematica concepite nel convincimento che si possa scrivere un trattato di matematica prescindendo dalla filosofia. Il libro è piacevole ma la filosofia non si avverte; si fa cenno alla gnoselogia intuizionista di Brower ma l'idea che l'esperienza matematica debba giustificarsi in base a principi filosofici non si avverte mai. E' concepibile una trattazione della matematica senza la fondazione filosofica delle sue giustificazioni, dei suoi assiomi, del suo linguaggio, del suo simbolismo? Non è possibile, perchè la filosofia è la teoria generale del ragionamento ed in questo senso è la sola disciplina che può formalizzare lo stesso schema astratto di analisi sia per la matematica che per il diritto. O per l'economia. Tanto per fare un esempio, i filosofi del linguaggio giuridico e matematico (Kelsen, Godel, Husserl) trattano i due universi con identica ontologia fondamentale di compatibilità coerenza razionalità ecc. e finiscono tutti per risolvere la filosofia nella logica e la matematica nella filosofia, quindi per una legge semantica transitiva, nella logica anche se spesso simulata con la gnoseologia razionale. Philosophia mathematica resolvitur, quindi. Insomma, la matematica è una scienza seria, tranne per l'aspetto comico del suo simbolismo, e questo lo svela come sempre la filosofia. Quella del lnguaggio evidentemente. Nel libro l'esempio tipico di questa assenza è la sua analisi della matematica probabilistica, in cui la carenza filosofica è devastante: nel gioco, scrive, "l'aspettativa di guadagno ad ogni tiro è sempre la stessa" e lo spiega con una teoria di Bernoulli secondo cui "il valore del denaro non è assoluto". Dove manca la filosofia (vel logica)? Nell'oblio della razionalità: doveva essere enunciato che l'aspettiva è identica perchè tale è il carattere della aspettativa razionale (logica) in carenza di una regola che ne fondi diversa ricorsività e in ciò sta l'invariabilità stocastica dell'esito, non nel rapporto col denaro.

Leggi di più Leggi di meno
Daniela
Recensioni: 4/5

Libro interessante, anche se non di facile lettura, soprattutto se non si ha una buona preparazione in matematica. Sarebbe bene seguire l'indicazione dell'autore, che suggerisce di leggere il libro due volte: in effetti, con una seconda lettura, è possibile ottenere una migliore visione d'insieme e capire i collegamenti che vengono fatti. Inoltre, pregevole il fatto che il libro si presti ad una lettura non necessariamente lineare: si può infatti scegliere di leggere il libro solamente "piluccando" quelli che sembrano i paragrafi più interessanti. Su tutto, vorrei ricordare l'ottima prefazione di Gian Carlo Rota, interessante e divertente, che offre uno spaccato della matemtica un po' diverso da quello cui ci hanno abituato a scuola.

Leggi di più Leggi di meno
Edgar
Recensioni: 2/5

180 paginette sono decisamente poche per un viaggio, per quanto bignamistico e riduttivo, nella Matematica del novecento. Fin troppo numerose le omissioni di rilievo: Chaitin, Solomonoff, Knuth, chi erano costoro ? Per contrappasso, il testo è insopportabilmente affollato di fisici, comprimari e meteore varie. Questo agile libretto è consigliabile propedeuticamente per un pubblico a bassa alfabetizzazione matematica, che tuttavia non abbia paura di vedere timidamente comparire, di quando in quando, sparute formulette di livello liceale. A patto che, al termine della lettura, non ci s'illuda di saperne abbastanza sulla Matematica e sulla sua storia recente, e si corra ad acquistare qualcuno dei titoli indicati nella ultraconcisa bibliografia, tra cui l'ottimo Kline.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piergiorgio Odifreddi

1950, Cuneo

Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminentestudioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore