Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Mediterraneo area di libero scambio. Il ruolo dell'Italia e del suo mezzogiorno
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,55 €
-15% 23,00 €
19,55 € 23,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 23,00 € 19,55 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Mediterraneo area di libero scambio. Il ruolo dell'Italia e del suo mezzogiorno - copertina
Chiudi
Mediterraneo area di libero scambio. Il ruolo dell'Italia e del suo mezzogiorno

Descrizione


Il Mediterraneo è sicuramente un qualcosa di più che un semplice tramite che congiunge sponde opposte, ma è il simbolo per eccellenza che crea relazioni e interconnessioni; che riconduce all'uno ciò che è separato dall'altro; che collega ed unifica una pluralità di popoli e di destini. Il Mediterraneo, dunque, è il paradigma dell'imprescindibile collegamento fra Stati per certi versi distinti e distanti ma, nello stesso tempo, talmente e necessariamente vicini da superare ogni pur inevitabile differenza perché accomunati da un estetismo intellettuale che è l'indice più evidente di comuni radici. Il "Mare fra le terre", è dunque l'emblema di una molteplicità di popoli e ordinamenti giuridici solo in apparenza antitetici fra loro ma, nella sostanza, espressione di un unico e comune sentire; di un'unica e inimitabile civiltà: quella mediterranea. Ed è illusorio pensare che l'Unione europea possa rinunciare ad una integrazione di stampo marcatamente mediterraneo, ed è, altresì, illusorio immaginare che la logica dell'arroccamento localistico possa prevalere sulla logica delle responsabilità integrazioniste. Il Volume affronta in chiave critica il "Processo di Barcellona" e l'"Unione per il Mediterraneo" e illustra, anche criticamente, i risultati raggiunti ad oggi dalla UE ai fini della integrazione degli Stati della Sponda Sud con gli Stati della Sponda Nord del Mediterraneo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
13 gennaio 2011
156 p., ill. , Brossura
9788849219319
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore