Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione - Luana Collacchioni - copertina
Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione - Luana Collacchioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione
Attualmente non disponibile
19,00 €
19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Memoria e disabilità. Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione - Luana Collacchioni - copertina

Descrizione


Il volume intende presentare parte dell'approfondita riflessione teorico-metodologica che il progetto europeo In-Memo Project: In memoriam of the invisible victims, terminato nel 2015 e svolto dall'Italia con l'Ungheria, la Romania e la Bulgaria, ha permesso di sviluppare in modo collaborativo e congiunto dai quattro Paesi europei, ma anche la parte operativa delle attività proposte dall'Università di Firenze ai partecipanti al progetto, condivise e poi sperimentate con ragazzi di varia età in contesti educativi formali e non formali nei quattro Paesi europei. Il fondamento di tutto il lavoro si colloca tra i due termini, memoria e disabilità, che sono stati per il gruppo di lavoro punto di partenza e finalità.
Il manuale si compone di due parti. La prima, teorica, argomenta sulla memoria, sulla disabilità, sullo sterminio delle persone disabili, perpetrato dal regime nazista prima e durante la seconda guerra mondiale e sull'effetto devastante della manipolazione dell'informazione, di cui è importante prendere consapevolezza e coscienza per decostruire pregiudizi e rispettare ogni persona nella sua specificità.
La seconda parte, operativa, si concentra sugli strumenti validati dal progetto, per trasferirne l'utilizzo e gli esiti trasformativi nei contesti educativi formali e non formali, con la finalità di promuovere cittadinanza europea e inclusiva. Si riporta infine l'esempio di tre figure emblematiche per il loro operato sulla disabilità e in educazione, nel rispetto prima di tutto della persona: Adriano Milani Comparetti, András Peto Janusz Korczak.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
28 settembre 2016
200 p., Brossura
9788891740977
Chiudi

Indice

Indice
Andrea Mannucci, Prefazione
Luana Collacchioni,
Introduzione
Parte teorico-metodologica
Balázs Juhász, La relazione con le persone disabili nei sistemi autocratici del XX secolo
(Considerazioni iniziali: storia e disabilità nel panoramaeuropeo; Il ruolo dell'eugenetica nel nazismo e fascismo; La cura dei portatori di handicap sotto l'egida del comunismo)
Memoria e disabilità
(Memoria personale e costruzione dell'identità; Disabilità e memoria; Lo sterminio delle persone disabili: dalla manipolazione dell'informazione alla memoria collettiva)
Metodologie
(La Ricerca Azione Partecipativa; L'autobiografia come metodologia della formazione; L'intervista biografica)
Parte pedagogico-didattica
Proposte e modalità operative
(Presentazione del percorso sperimentale; Ipotesi di lavoro; Modalità, strategie e indicazioni operative)
Attività e strumenti
(Attività ludiche di conoscenza iniziale; Attività sulla memoria (personale e collettiva); Attività su emozioni e disabilità; Altre attività; Valorizzare termini e concetti)
Verifica e valutazione
(Report attività; Questionario di valutazione delle attività; Questionari post attività per conduttori; Questionari post attività per partecipanti; Verifica e valutazione finale)
Modelli straordinari: Adriano Milani Comparetti, Andras Peto e Janusz Korczak
(Adriano Milani Comparetti e il Centro di Educazione Motoria "Anna Torrigiani": l'integrazione in Italia prima della normativa sull'integrazione; Andras Peto e l'educazione conduttiva; Janusz Korczak: educare al rispetto e alla responsabilità; Conclusioni)
Bibliografia essenziale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi