Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Memorie e disincanti. Uomini e scritture del mezzogiorno - Raffaele Nigro - copertina
Memorie e disincanti. Uomini e scritture del mezzogiorno - Raffaele Nigro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Memorie e disincanti. Uomini e scritture del mezzogiorno
Attualmente non disponibile
16,92 €
-15% 19,90 €
16,92 € 19,90 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,90 € 16,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 19,90 € 16,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Memorie e disincanti. Uomini e scritture del mezzogiorno - Raffaele Nigro - copertina

Descrizione


E' un mosaico fatto di opere e di volti, di letteratura e vita il Mezzogiorno che Raffaele Nigro ricostruisce in questo libro. Che solo lui poteva scrivere, perché è fatto di ricordi, frequentazioni, di risentimenti e di passioni. Il fatto di far parte della realtà di cui l'autore ci racconta, l'essere immerso fino al collo nel clima che restituisce, è una delle peculiarità di queste pagine, quasi un prolungamento biologico della stessa vita dello scrittore. E sotto la prosa controllata, cristallina, si avverte il tremito febbrile di destini che inevitabilmente si incrociano. Di geroglifici dell'esistenza riconducibili non solo ai grandi nomi della letteratura e della cultura meridionale, ma anche a poeti, scrittori, intellettuali meno noti e più appartati, che hanno fatto del Sud una ragione di vita e di poetica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 gennaio 2010
320 p.
9788887778403

Conosci l'autore

Raffaele Nigro

1947, Melfi (Potenza)

Raffaele Nigro è uno scrittore, giornalista e saggista italiano. La ricca produzione saggistica riguarda soprattutto la storia e la cultura di Basilicata e Puglia (Basilicata tra Umanesimo e Barocco, 1981). I toni dell’epopea popolare si affermano nel romanzo storico I fuochi del Basento (1987, premio Campiello); mafia e corruzione sono invece i temi di Ombre sull’Ofanto (1992, premio Grinzane); corposo romanzo che rivisita i «cunti» fantastici seicenteschi è Dio di Levante (1994); Diario mediterraneo (2000) affronta il tema dell’incontro-scontro tra le culture che si affacciano sul «mare nostrum»; Malvarosa (2005, premi Mondello, Biella, Flaiano, Selezione Campiello) dipinge un meridione nel difficile passaggio alla modernità....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore