Mi ricordo, sì, io mi ricordo
- EAN: 9788880893158
13° nella classifica Bestseller di IBS Libri Cinema, musica, tv, spettacolo - Cinema, televisione e radio - Singoli attori e interpreti

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (6 offerte da 8,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

recensione di Cortellazzo, S., L'Indice 1997, n.10
Il testo del film-testamento firmato da Anna Maria Tatò, con cui Mastroianni si è congedato dal mondo, in tono lieve e assorto e nel contempo partecipe e caloroso, è raccolto in un volumetto che, più di ogni ritratto ben ordito e più delle tante parole spese intorno al suo personaggio, rende nel giusto tono e con echi e sfumature appropriate la dimensione professionale e umana di un uomo-attore particolare, leggero nel tocco, nel tono, nella serena accettazione del fluire del quotidiano, nel suo amore per la vita. Leggero nel non prender troppo sul serio un mestiere considerato "il più bel gioco del mondo", nell'affrontare riflessioni e considerazioni profonde senza prosopopea o autocompiacimento, nella naturalezza con cui accosta l'aneddotica a Cÿechov o Stendhal. Si tratta di una cavalcata attraverso ricordi personali e professionali dalle cadenze libere, giocata su rimandi, spunti, ripiegamenti e aperture. Un autoritratto senza copione di partenza (un po' come la caricatura che Fellini diede a Mastroianni al posto del testo della "Dolce vita"), abbozzato in fieri, ma padroneggiato con consumata esperienza affabulatoria.
Con un atteggiamento sommesso e riservato e soprattutto con una prospettiva di sguardo a 360°, aperta e tollerante, Mastroianni ci parla della sua infanzia come tante altre, trasformata nel ricordo in dolce e a volte commosso rimpianto di piccoli eventi dalla grande portata affettiva; del suo amore per i viaggi e i luoghi sconosciuti e del privilegio di potersi spostare cambiando di continuo gli approdi lavorativi, vissuti come "turismo di lusso" e viatico per nuove esperienze; dei tanti personaggi, famosi o meno, conosciuti nella vita e della sua predilezione per alcuni (a Marco Ferreri viene dedicato un capitolo particolarmente sentito); della sua predilezione per Roma e Parigi, come città in cui vivere, e della fascinazione esercitata da New York.
Le immagini, raccolte in Portogallo nelle pause sul set del film di Manuel De Oliveira, "Viaggio all'inizio del mondo" (immagini girate sotto un albero, all'interno di un'automobile, durante una festa di compleanno, ecc.), ma soprattutto le parole, a volte trasmettono "saudade", a volte si concedono salvifici tocchi ironici, in un alternarsi raro e particolare di toni smorzati e sferzanti.L'incipit in cui Mastroianni elenca i suoi "mi ricordo", a mo' di cantilena o di esorcismo infantile, racchiude in poche battute questa rara commistione di toni: dal ricordo del tegamino senza un manico in cui la madre friggeva le uova alla leggerezza elegante di Fred Astaire, dalla voce di Rabagliati con il suo "Tic e tac cos'è che batte, è l'orologio del cuor" al primo cappello da uomo, modello Saratoga, dall'incontro di Cassius Clay contro Frazer alla neve in Piazza Rossa, a Mosca. Frammenti di vita e flash o riflessioni a spettro più ampio si susseguono in brevi capitoletti che hanno il dono di essere nel contempo calati nel presente e nel passato con uno sguardo "nostalgico" al futuro: "Esistono paradisi ancora più attraenti dei paradisi perduti: sono quelli che non abbiamo mai vissuto, i luoghi e le avventure che intravediamo laggiù - non alle nostre spalle, ma davanti a noi, in un futuro che un giorno forse, come i sogni che si avverano, riusciremo a raggiungere, a toccare".
