Mirror Mirror
- EAN: 9788851151843

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
26/12/2020 14:39:58
Toccante, attuale e scritto molto bene.. una storia interessante e molto piacevole!
-
17/05/2020 14:42:22
Mediocre come libro. La storia non è male (ne ho lette di peggiori), ma il libro è scritto abbastanza male, con linguaggio a volte poco "inerente" alla situazione e all'ambientazione. I personaggi sono ben delineati, ma a volte mal inseriti nelle vicende. Una storia con trama molto semplice, può piacere se letto da ragazzi di 12/13/14 anni, poi diventa molto semplice e banale. Di positivo ci sono -, come già detto, i personaggi e l'amicizia descritta tra questi, che è molto forte e di buon esempio per ragazzi nella loro "formazione". Lo stile e il linguaggio utilizzato potrebbero essere migliori, così come la trama, a tratti semplice e banale,
-
14/05/2020 23:44:13
Una storia davvero molto bella e avvincente. Consiglio di leggerlo agli amanti del young adult ma anche a chi ama il mistero. Libro molto bello.
-
02/09/2019 14:43:55
Secondo me se una persona non nasce per fare lo scrittore, non si deve impersonare tale. Il libro non è scritto bene, troppo ripetitivo, senza quasi una trama che si sviluppa. I temi sarebbero anche attuali e importanti ma sono stati buttati là con troppa non curanza. Sarebbe stato meglio sceglierne uno e trattarlo meglio. Si riprende leggermente alla fine,ma per me non ne vale la pena. Direi che se non fosse per gli argomenti trattati potrebbe essere un libro da bambini
-
11/03/2019 13:16:45
Libro bellissimo con una trama molto avvincente che tiene con il fiato sospeso sino alla fine. Scorrevole e semplice con molte espressioni adolescenziali
-
11/03/2019 10:10:04
Non mi è piaciuto, ho letto i primi due capitoli poi ho dovuto mollarlo
-
09/03/2019 15:28:15
Libro scritto benissimo pur trattando un tema molto delicato come quello degli adolescenti. Sono rimasto veramente sorpreso dalla capacità di scrittura dell'autrice. Libro che ho anche regalato ai miei ragazzi del gruppo giovani. Molto bello.
-
08/03/2019 13:28:20
Sono amante del genere Young Adult e l'ho comprato, ma non sono riuscito a finirlo. La scrittura è frammentata e inconcludente, la trama è una confusa "scopiazzatura" di autori più famosi (come John Green), gli inserti social rompono il già precario ritmo e non sono funzionali a nulla. Troppe pagine in cui non succede nulla, se non il ripetersi degli stessi concetti. Troppo cinematografico, si capisce fin da subito che l'intenzione è di farne un film. Insomma, sembra più un'operazione di marketing che un'opera letteraria. Bocciato.
-
22/09/2018 16:25:24
Quando ho cominciato a leggere Mirror Mirror non ero sicura di cosa avrei trovato fra le sue pagine. Un YA come tanti altri? Uno psicodramma adolescenziale con poca profondità e tanti cliché? Un piatto tentativo della famosa Cara Delevigne di inserirsi nel panorama editoriale contemporaneo? Avevo tanti dubbi, ma anche moltissime aspettative. E sono state proprio queste ultime a non rimanere deluse. La Delevigne, in collaborazione con Rowan Coleman, tesse abilmente una storia intricata e complessa, che combina le più classiche problematiche dell'adolescenza ad un ben più difficile e doloroso mistero. Pagina dopo pagina, gli occhi di Red proiettano ogni istante nella mente del lettore e le sue emozioni vanno lentamente a fondersi con le paure di chi, ormai rapito da Mirror Mirror, sente come proprie le vicende dei giovani protagonisti. Imparare ad essere ciò che siamo davvero è la più ardua sfida dell’adolescenza. Crescere e maturare significa amarci nei nostri pregi e difetti, vivere in armonia con noi stessi (anche se il resto del mondo ci vede sbagliati) e scoprire che i sentimenti veri non hanno bisogno di sovrastrutture e respirano solo se lontani dalle catene dell’ipocrisia. [Recensione completa sul blog "Le Parole Segrete dei Libri"]
-
22/09/2018 07:27:58
Trama molto avvincente, ti tiene con il fiato sospeso sino alla fine. Buono lo stile di scrittura, scorrevole e semplice con molte espressioni tipiche dei ragazzi. Nel complesso un bel libro, che ha qualcosa da insegnarci sulla vita a volte complessa degli adolescenti.
-
20/09/2018 11:39:27
Bellissimo libro che racconta l'adolescenza a 360 gradi. Rispecchia i problemi visti con gli occhi di un teenager ed i problemi, veri, che si possono affrontare ed il lettore sicuramente farà il tifo per i suoi protagonisti e si identificherà almeno in uno di loro. Consigliato sopratutto per i ragazi delle superiori.
-
19/09/2018 16:29:36
Idea originale, libro molto carino, a tratti noioso a tratti molto coinvolgente. Consigliato.
-
19/09/2018 09:48:47
L'ho letto solo perché mi è stato regalato. Ci sono libri, destinati ai giovanissimi, che sono capaci di attirare anche un pubblico più adulto. Non è questo il caso. I ragazzi sono delineati bene, incarnano i classici problemi che attanagliano gli adolescenti della generazione Z. Le insicurezze, i dubbi sulla propria identità, il confronto difficile con i genitori e la società. I rapporti tra i protagonisti e la maniera simbiotica in cui vivono la loro amicizia sono state le parti migliori. Poi c'è la nota dolente ovvero la trama. Dovrebbe trattarsi di un thriller, seppur per ragazzi, ma il mistero su chi sia il cattivo è troppo semplice da risolvere. Si capisce tutto fin da metà o poco più, il che lo fa diventare noioso.
-
19/09/2018 03:24:30
Incredibilmente molto interessante. Non avrei mai pensato che Cara potesse scrivere un libro
-
03/05/2018 10:31:46
Mirror, Mirror si è rivelato il libro migliore del ultimo periodo. Ha saputo sviscerare l'adolescente che è in me. Mi ha fatto ricordare di quei periodi. Cara ha saputo destreggiarsi molto egregiamente nella scrittura: dura, appassionante e senza peli sulla lingua. Uno di quei libri che ti fanno capire che nella realtà devi essere semplicemente tu, senza timore di nascondersi. Nai,Red,Rose e Leo sono i nuovi amici che ho incontrato e che spero di leggere presto altre loro avventure.
-
25/02/2018 14:56:56
Il libro migliora con lo scorrere delle pagine. L'inizio assomiglia molto a una brutta copia di "Cercando Alaska", un testo famoso di John Green, sul quale hanno anche fatto un film e, guarda caso, Cara Delevingne è Alaska. Meno male che, con lo svolgersi della vicenda, la trama si complica e diventa più indipendente. La storia è carina, il libro mi è complessivamente piaciuto e tenuto compagnia; avevo proprio voglia di proseguire la lettura e vedere come sarebbe andata a finire. Sono d'accordo con chi dice che il finale è prevedibile. Io ci sono arrivata all'ultimo, ma a quel punto della storia la comparsa di un nuovo personaggio sarebbe stata una scelta sbagliata e, quindi, non poteva essere che lui/lei. La trama è attuale. Cara ha molto arricchito la storia, ma questo tipo di cose potrebbero succedere al giorno d'oggi, quindi è positivo che abbia preso questi tipi di argomenti. Cara ha anche cercato di trattare il grande complesso psicologico tipico dell'età adolescenziale, ma, dal mio punto di vista, non ha fatto centro. I protagonisti l'ho visto come classici ragazzi stereotipati che vestono nient'altro che Vans e Converse, solo con qualche dramma in più. Queste marche sono anche citate nelle pagine e una cosa che non capisco è: perché scrivere tranquillamente "Vans" o "Converse" e non "Spotify", ma "Toonify"? Vans ti ha pagata per fare pubblicità e Spotify no? Mi ha dato leggermente fastidio perché è chiaro il riferimento. Molta droga e fumo. Ok, c'è il lieto fine, ma secondo me Cara non è riuscita a cogliere il grande complesso interiore giovanile. Ho letto il libro solo perché c'era il nome di Cara Delevingne? Sì e ne sono rimasta anche piacevolmente sorpresa, siccome mi aspettavo un lingua sempliciotta e una trama debole. a storia è articolata, la lettura piacevole, la vicenda molto arricchita di particolari, che la potrebbero rendere pesante, e il finale prevedibile, ma non troppo evidente. Complessivamente, è un bel libro.
-
10/01/2018 14:42:48
Ho iniziato questo libro con il blocco del lettore, quindi all’inizio ho avuto difficoltà ad entrare nella storia. L’ho lasciato in disparte per un po’ e quando l’ho ripreso, non riuscivo più a staccarmi da quelle pagine. cerchi di dimenticarli. Ci sono sogni che vale la pena farli realizzare, anche se spesso ti viene voglia di lasciar perdere. È speranza. RECENSIONE COMPLETA SUL BLOG
-
25/11/2017 19:34:17
Come tutti i libri scritti da celebrità, dubito molto che si sia messa lei di persona a comporre le frasi: più facile che sia stata l'altra tizia, che del resto oltre al nome in copertina è anche citata espressamente con questo ruolo. Tuttavia l'idea di base della storia, i personaggi, l'ambientazione, i dettagli possono senza dubbio essere di Cara. La storia è molto bella e appassionante, non vorresti mai staccartene, e questo lo si può dire di ben pochi libri. Vi è poi un'ambiguità di fondo per buona parte della trama riguardo il personaggio di Red, che immagino sia voluta (inizialmente l'ho attribuita a una cantonata della traduzione, ma poi ci ho ripensato). Il finale è un po' scontato, ma meglio così che tirare fuori un cattivo dal nulla. Interessanti anche le parti "virtuali", a riprova di quanto la comunicazione on-line sia diventata preponderante nelle nostre vite: quando Red telefona a Rose dice proprio di star facendo una cosa strana, arcaica, old (e curioso anche quando si dice che Facebook ormai non lo usa più nessuno). Insomma, un libro che senza dubbio attrae per via di Cara, ma che poi si rivela molto più che la solita operetta scritta dalla solita celebrity.
-
29/10/2017 14:19:48
Ciò che più mi ha colpito è stato il fatto che mi abbia dato parecchi spunti di riflessione su tante tematiche diverse, ma nonostante ciò non si è allontanato dal romanzo concentrandosi solo sulla denuncia. Anzi, la denuncia di determinati comportamenti o situazioni nell’ambito dell’adolescenza in realtà è talmente radicata nel romanzo da esserne un tutt’uno, in modo tale da attecchire meglio sul lettore. Per quanto riguarda la storia, mi ha subito appassionata. Il ritmo è incalzante, siamo sempre in tensione mentre ci avviciniamo alla scoperta del mistero che aleggia intorno alla scomparsa di Naomi, che tutto sembra tranne una bravata da adolescente. I personaggi mi sono piaciuti molto, credo siano stati ben caratterizzati e inoltre ho apprezzato il fatto che fossero quattro, credo sia stata la scelta giusta perché in questo modo diversi lettori possono riuscire a rivedersi in uno di loro e sentirsi parte della storia. Il mio personaggio preferito rimane comunque Red. Forte, caparbia, nonostante abbia dovuto affrontare tantissime difficoltà nella sua vita, riesce sempre a rialzarsi perché spinta dai sentimenti buoni che albergano nella sua anima. Inoltre ha una grande forza d’animo e non si arrende di fronte agli ostacoli. Non giudica gli altri ma tenta di comprenderli e di aiutarli, anche se a volte non lo meritano. E’ un esempio per tutti, non è impavida ma tenta con tutte le sue forze di trasformare la paura in coraggio.
-
27/10/2017 18:16:53
Se cercate una storia semplice di adolescenti disadattati allora siete nel posto sbagliato. Mirror Mirror racconta la vita dal punto di vista di ragazzi problematici, mettendo a nudo quel momento così delicato e difficile che è l’adolescenza. Perché si, tutti a 16 anni ci siamo sentiti insignificanti e oppressi, arrabbiati con un mondo che non sembrava capirci, con una solitudine perenne e un’anima fragile quando le tempeste ormonali fanno sembrare i problemi ancora più grandi di quello che sono. Ma poi leggi la storia di Red, Leo, Rose e Naomi e capisci che loro possono lamentarsi. Questo libro tratta tematiche molto pesanti quali l’alcolismo, la non accettazione di sé, il bullismo, la solitudine che diventa quasi depressione, la delinquenza dei sobborghi, il non amarsi e quasi disprezzarsi, l’inesistenza delle figure genitoriali che portano questi ragazzi allo sbando a comportamenti assolutamente non idonei alla loro età quali consumo di alcol e droghe. Tutto questo sullo sfondo di un mondo fatto di social network e popolarità, dove l’apparenza è tutto, anche se in realtà la verità è sempre nascosta dietro sorrisi forzati. La cosa che più mi ha colpita è il mistero. Ogni minima rivelazione ti fa rimanere con la bocca spalancata ed è ben sviluppata. Qui, una particolare menzione va ad Ash che, oltre a Red, è l’unica a voler sempre scoprire la verità su quello che è successo a sua sorella, hackerando tutto quello che trova pur di portare alla luce la verità.
