L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione:
Promo attive (0)
Un libro illustrato ispirato al romanzo di Herman Melville, con una nota di Giorgio Fontana.
«Ci vuole un ammirevole coraggio per trarre un libro illustrato da Moby Dick: il terribile Achab e l'ancor più terribile balena incutono timore a chiunque, figurarsi a chi si getta in acqua con una matita in luogo di un arpione. Ma Alessandro Sanna conosce quel timore, e sa che per governarlo occorre credere radicalmente nella forma specifica del disegno: nella possibilità di cantare l'epica melvilliana attraverso la figura, infondendovi nuovi sensi e traendo da essa nuovi echi. Ricordo bene lo stupore che mi suscitò il libro, quando lo sfogliai per la prima volta. Era il Festivaletteratura del 2020; avevo avuto la fortuna di lavorare a un reading sulle Mille e una notte disegnato dal vivo da Alessandro. Il giorno dopo, ospite presso il suo studio, mi mise fra le mani queste tavole con la gentilezza schiva che lo contraddistingue. Rimasi a bocca aperta per la compostezza di ognuna di esse – quasi un'opera a sé stante – e per la dirittura narrativa dell'intero progetto; ma soprattutto, a stupirmi fu la sua grande libertà espressiva. Un ammirevole coraggio, davvero...» (dalla Nota di Giorgio Fontana)
L’opera realizzata da Alessandro Sanna, trasposizione per immagini del capolavoro di Melville, rispetta pienamente le tematiche affrontate dal romanzo e rispetta o, meglio, omaggia l’immenso lavoro di Melville. Una trasposizione che attraverso le immagini esplica il mistero, lo sintetizza e ce lo mostra senza svelarlo, lo rappresenta nella forma che più compete all’arte: quella dell’immagine. Una serie di tavole che appaiono come aquerelli e che attraverso le pennellate e il tratto di Sanna si apre all’immaginazione rappresentando il viaggio nella maniera più diretta e potente possibile. In poche pagine l’artista da la propria interpretazione di un romanzo complesso, estremamente descrittivo. Ci riesce benissimo in un racconto muto potente e sublime, un piacere per gli occhi e per lo stomaco del “lettore” che diviene vero e proprio spettatore di uno spettacolo magico. L’edizione Rizzoli è monumentale, in grande formato, un cartonato bellissimo da sfogliare e che arricchisce la libreria di qualunque amante dei volumi illustrati e non solo. Stiamo parlando della collana per ragazzi ma credo possa fare la felicità di chiunque, che abbia letto il classico di Melville o meno.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore