Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 319 liste dei desideri
Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 32,00 € 30,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910 - Aram Mattioli - copertina
Chiudi
Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910

Descrizione


Un libro affascinante e innovativo sulla trasformazione del mondo americano, che getta nuova luce non solo sul passato ma anche sul presente degli Stati Uniti.

L'impari conflitto tra l'uomo bianco e gli indiani sull'immenso sfondo del continente nord-americano. Un'inesorabile avanzata destinata a distruggere i modi di vita e la cultura di tutti i popoli nativi. Aram Mattioli racconta in modo vivido il lungo e violento processo di colonizzazione messo in atto dai coloni bianchi contro i nativi indiani, interpretando gli eventi globali sullo sfondo dei fenomeni centrali, dal Settecento alla prima decade del Novecento. Allo stesso tempo, prende in considerazione il punto di vista dei «vinti» su un piano di parità e mostra come i popoli indigeni reagirono in vari modi all'accaparramento delle terre. Gli indiani subirono un vero e proprio attacco etnocida, che comportò la perdita di gran parte dei territori ancestrali, delle risorse naturali, delle basi di sussistenza, e del diritto ad autodeterminarsi. Dei numerosi «primi popoli» l'autore evidenzia strutture sociali, caratteri culturali e modi di vivere. In scene ricche di pathos, Mattioli descrive le battaglie decisive e ritrae con efficacia sia le persone comuni sia gli importanti protagonisti della politica, mantenendosi sempre in perfetto equilibrio tra la comprensione empatica e la sobria analisi scientifica, decostruendo le leggende del mondo occidentale per affinare la comprensione degli eventi reali.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
2 aprile 2019
384 p., ill. , Rilegato
9788806239756
Chiudi

Indice

Indice
Elenco delle illustrazioni
Premessa


Mondi perduti

I. Notazioni preliminari

II. L'America del Nord nel primo periodo coloniale

Destini separati in un mondo diviso - Rivalità imperiali e la cesura del 1763 - Pontiac e la resistenza delle nazioni dell'Ohio - L'inosservanza del blocco degli insediamenti - L'altra guerra d'indipendenza - Un nuovo mondo di violenza

III. La repubblica bianca dei coloni e i «selvaggi»
La repubblica dal volto di Giano - «Espansione con onore» - L'avanzata nell'Old Northwest - Thomas Jefferson e l'avvenire della nazione - Lewis e Clark nell'Ovest indiano - Assimilazione o resistenza panindiana?

IV. L'epoca dei trasferimenti: il progetto di un Est libero da indiani
La guerra anglo-americana come cesura storica - Andrew Jackson, il primo presidente della frontiera - Indian Removal Act: la nuova politica indiana e la sua legittimazione democratica - La deportazione dei choctaw - La tragedia dei cherokee - La resistenza armata dei seminole

V. La California nell'epoca della corsa all'oro
Una società in trasformazione e il «destino manifesto» - James K. Polk e la nuova spinta espansionistica - L'Alta California sotto il dominio coloniale spagnolo - L'età messicana: il periodo dei rancho - La corsa all'oro e l'invasione degli avventurieri - La violenza della frontiera e la complicità dello stato

VI. L'assoggettamento delle nazioni delle Grandi Pianure
Il mondo dei cacciatori nomadi di bisonti - I prodomi dell'invasione bianca - Abraham Lincoln e l'apertura dell'Ovest - Una zona di guerra di tipo particolare - La resistenza di sioux, cheyenne e arapaho - L'ultima rivolta

VII. Il pulverizing engine e l'invenzione del «selvaggio West»
Ultima tappa: la vita nelle riserve - Tentato etnocidio: «Uccidi l'indiano e salva l'uomo» - Il Dawes Act e la privatizzazione della terra delle riserve - Wovoka e il movimento della «danza degli spiriti» - La fine di Toro Seduto e il massacro di Wounded Knee - La conquista del West agli albori della cultura di massa

VIII. Epilogo

Ringraziamenti
Tavola cronologica
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice delle nazioni indiane

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ugoy
Recensioni: 5/5
magnifico

L'idea che si ha, grazie a film e libri datati, dell'epopea indiana - uso questo termine poco corretto per brevità, pur essendo stato, esso stesso, stigmatizzato dall'autore nella premessa - viene smontata pezzo per pezzo da Mattioli, con un apparato bibliografico e di note incontrovertibile, cfr.: pagine 291-361. E' un saggio prezioso. In particolare non conoscevo adeguatamente il tentativo che fecero le nazioni indiane per contrastare, per via negoziale e diplomatica, l'illegale esproprio portato avanti dalle diverse popolazioni, nei diversi periodi storici. La storia dell'800 mi era abbastanza nota, ma è una parte decisamente finale - per certi aspetti romantica negli epici scontri sul campo - e l'analisi degli anni precedenti la spiega in modo completo ed esaustivo in primis per impatto di tipo culturale ma non solo, anche dal punto di vista politico, sociale, commerciale. Un testo completo in tutte le sue parti. Meraviglioso.

Leggi di più Leggi di meno
Matteo
Recensioni: 5/5
Interessante

Un saggio molto interessante che ci permette di apprendere la tragedia dei popoli nativi d'America.

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 5/5

Contenuto: lo sterminio degli Indiani d'America raccontato in modo neutrale. Tipologia lettore: interessato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aram Mattioli

1961

Aram Mattioli è saggista, studioso, professore di Storia contemporanea all'Università di Lucerna. Noto a livello internazionale per i suoi studi sulla storia dell'antisemitismo e del fascismo italiano. Collabora con "Süddeutsche Zeitung", "Die Zeit" e "Berliner Zeitung". Garzanti nel 2011 ha pubblicato il suo saggio Viva Mussolini. La guerra della memoria nell'Italia di Berlusconi, Bossi e Fini (Collezione storica). Per Einaudi ha pubblicato Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910 (2019); Tempi di rivolta. Una storia delle lotte indiane negli Stati Uniti (2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore