Il mondo come volontà e rappresentazione
- EAN: 9788842020790
42° nella classifica Bestseller di IBS Libri Filosofia - Storia della filosofia occidentale - Dal 1600 al 1900

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Il mondo come volontà e rappresentazione
Arthur Schopenhauer
€ 24,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (10 offerte da 17,50 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
05/06/2020 10:45:04
Scioccato dal commento che ho letto. Si vede che in quest'opera vengono fatte svanire così tante illusioni che nel nostro occidente sono state fondamento della teologia, e.g. la prova fisico/teologica mai messa in dubbio nella maniera di questo filosofo. Io non sto dicendo che Schopenhauer abbia creato il vero sistema filosofico, ma debbo dire che abbia creato il più verosimile, cosa che un attento lettore scevro da qualsiasi pregiudizio teologico dopo aver Studiato quest'opera immortale ha necessariamente da riconoscere. Mi si potrebbe obbiettare che una filosofia che abbia compiuto uno stravolgimento dei dogmi principali debba poter costruire qualcosa al suo posto. Questo è assolutamente vero, infatti la filosofia di Schopenhauer tende, proprio come ogni buona filosofia deve fare, alla parte etica che per lui è stata fondamentale. Questo differentemente dal suo pseudo-discepolo Nietzsche del quale dobbiamo sempre chiederci cosa mai abbia lasciato all'umanità un personaggio del genere. Detto questo, buono studio di questo grandissimo filosofo, dei quali ne nascono quattro o cinque ogni millennio.
-
11/05/2020 18:33:26
Opera fondamentale di tutta la filosofia che non può mancare in nessuna libreria.
-
13/03/2017 17:13:40
Disarmante il commento che mi ha preceduto. Consiglierei un'attenta rilettura. Ovviamente parliamo di un CAPOLAVORO ASSOLUTO!
-
ROCCO SALADINO - filosofo marxista - Potenza.
03/02/2012 12:11:12
Siamo tutti frutto... della Voglia, della Volonta'collettiva! ...esistono il fenomeno e il noumeno kantiani, il fenomeno e' per Schopenhauer la rappresentazione o il manifestarsi di un ente nelle dimensioni dello spazio e del tempo, il noumeno e' al cosa in se' ossia la volonta' la cui oggettita' o farsi oggetto e' la manifestazione fenomenica della cosa. Noi non siamo altro che delle esplosioni pirotecniche della volonta', facciamo il botto e la luce e finiamo come rappresentazione spazio-temporale, ma la volonta' e' atemporale e aspaziale e c'e' sempre, sarebbe Dio per Schopenhaur o l'Idea di Platone, o l'aria, acqua, terra e fuoco degli antichi Greci. La volonta' decide di manifestarsi, di oggettivarsi, e noi non ne siamo che succubi e sottoposti e una sua effimera manifestazione, essa e' una forza dirompente e incontrastabile, anche quando abbiamo l'illusione di dominarla non ne siamo che succubi. Per leggere il libro Il Mondo come Volonta' e Rappresentazione di Schopenhauer bisogna conoscere la storia della filosofia almeno fino al suo tempo, meglio se anche fino alla filosofia contemporanea, e penso che oggi tutti abbiamo questa conoscenza che abbiamo ricavato a scuola studiando la letteratura, la matematica, la fisica e la filosofia, basta farla risalire a galla come il bolo delle vacche ruminanti nella bocca, cosi' la memoria dal basso cervello su alla corteccia cerebrale. Il libro "Il mondo come volonta' e rappresentazione" non fa altro che fare una immane serie di ragionamenti per spiegare e giungere a spiegare sempre lo stesso concetto che e' racchiuso nel titolo, e' una ripetizione continua in tutte le salse della stessa pietanza filosofica, il concetto e' come una porchetta sul girarrosto: ...gira e rigira finche' e' ben cotto e pronto per tutti! (Rocco Saladino - Potenza)
-
15/02/2010 10:10:34
Probabilmente il mio libro preferito di sempre. Una decifrazione poetica del mondo di immensa profondità. Un classico della filosofia di ogni tempo.
-
15/04/2009 16:02:44
Questa si che è una grande filosofia! un grande stile. Contenuto e forma di quest'opera sono semplicemente perfetti, ordinati, logici, tangibili, vivi. Inutile fare un riassunto, sarebbe in ogni caso riduttivo. Vorrei aggiungere che le affinità di quest'opera con quella di Nietzsche sono impressionanti; talvolta viene da domandarsi cosa ci sia di originale nell'essenza del pensiero del filosofo dell' Übermensch, ovvero la volontà di potenza; provate ad aggiungere "zur Macht" ogni volta che Schopenahuer parla di Wille, e vedrete quant'è affine alla filosofia di Nietzsche.
-
01/08/2006 10:59:18
Uno dei libri più belli della storia della filosofia. Il pensatore di Lipsia, sebbene spesso snobbato dal pensiero contemporaneo che, incentrandosi ul problema dell'essere, si richiama maggiormente alla figura di heidegger o a quella di Hegel, è uno dei più originali filosofi dell'ottocento. certo, la sua opera, seppur di non facile ma affascinante lettura (prima di leggerla bisognrebbe guardarsi la sua prima opera, Sulla quadruplice radice di ragion sufficiente) la filosofia del pessimismo elaborata da Schopenhauer continua ad essere attualissima, nel mondo di oggi, dilaniato dalla folle contrapposzione tra Occidente ed oriente. in parica Schopenhauer ci dice che non c'è niente in cui sperare, niente in cui credere. Tuttavia lo fa con una leggerezza, con un pensiero così limpido, seppur infestato di citazioni greche, latine ed indù, da rendere questo libro davvero interessante sotto molti punti di vista.
-
01/03/2006 21:30:10
Tra gli infiniti argomenti in cui Schopenhauer ha dimostrato il proprio genio, c'è il fatto di aver elaborato un modello di Natura che non è NE' evoluzionista NE' creazionista. In pratica, è l'unico autore a proporre una affascinante "terza via", nel dibattito ancora oggi in corso. Il suo sistema riesce a giustificare sia la crudeltà di natura (mentre il creazionismo deve fare i salti mortali) sia la sua complessità simultanea (dove i salti mortali li fa l'evoluzionismo). Le sue considerazioni sull'arte hanno un acume che supera gli altri due grandi pensatori tedeschi, Goethe e Hegel. Da rivalutare anche la sua morale, più sottile, meno gretta di quanto venga spesso presentata.
