Il mondo nuovo-Ritorno al mondo nuovo
- EAN: 9788804670520
2° nella classifica Bestseller di IBS Libri Narrativa straniera - Antologie

Disponibile in 3 gg lavorativi

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (16 offerte da 13,30 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Scritto nel 1932, "Il mondo nuovo" è un romanzo dall'inesausta forza profetica ambientato in un immaginario stato totalitario del futuro, nel quale ogni aspetto della vita viene pianificato in nome del razionalismo produttivistico e tutto è sacrificabile a un malinteso mito del progresso. I cittadini di questa società non sono oppressi da fame, guerra, malattie e possono accedere liberamente a ogni piacere materiale. In cambio del benessere fisico, però, devono rinunciare a ogni emozione, a ogni sentimento, a ogni manifestazione della propria individualità. Al romanzo seguono la prefazione all'edizione 1946 del "Mondo nuovo" e la raccolta di saggi "Ritorno al mondo nuovo" (1958), nelle quali Huxley tornò a esaminare le proprie intuizioni alla luce degli avvenimenti dei decenni centrali del novecento. Con una nota di Alessandro Maurini.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
04/02/2021 21:00:26
Uno dei libri più brutti che abbia mai letto. Va bene che è un classico del genere distopico, ma è scritto veramente male. Grottesco e a tratti persino ridicolo.
-
15/01/2021 16:08:01
Insieme a 1984 è uno dei più famosi distopici del Novecento e, sebbene avessi letto l'opera di Orwell svariate volte, leggendo per la prima volta il mondo nuovo mi sono resa conto di quanto forse questo libro è ancora più profetico e visionario. Ambientato in un futuristico stato totalitario tutto viene sacrificato in nome della libertà e dell'accesso a ogni piacere materiale. Il bene e l'armonia della collettività a discapito dell'individualità. Ho trovato molto interessanti i temi trattati e sotto alcuni aspetti ho forse apprezzato molto di più i saggi raccolti ne Il ritorno al mondo nuovo che offrono spunti di riflessione non banali anche nel confronto tra le due opere. Il romanzo in se' forse è troppo breve ed episodico, con uno stile narrativo che non ha saputo coinvolgermi a pieno ma con un'idea di fondo sicuramente molto valida. In conclusione un romanzo molto attuale che consiglio assolutamente di leggere.
-
31/10/2020 08:18:28
Libro da leggere assolutamente! Capolavoro come tutti i libri di Huxley
-
28/09/2020 10:59:02
L'idea distopica alla base de IL MONDO NUOVO è sicuramente affascinante e all'avanguardia per i tempi in cui fu messa su carta. Il romanzo in sè non è però altrettanto avvincente, a mio avviso non ha la stessa forza narrativa di un 1984. Molto interessante invece il saggio RITORNO AL MONDO NUOVO che mette a confronto le due distopie immaginate da Huxley/Orwell. La saggistica era d'altronde il campo prediletto di Huxley e si vede.
-
11/07/2020 18:39:55
Il libro si compone di due parti: la prima parte è un racconto vero e proprio. La seconda è una raccolta di saggi che vogliono approfondire alcuni temi e fare il punto della situazione a distanza di un po' di tempo dalla prima. La prima parte è una parodia che porta alle estreme conseguenze alcune idee diffuse all'epoca in cui il romanzo è stato scritto, proiettandole in un futuro remoto. La seconda parte è ricca di interessanti spiegazioni ed approfondimenti; tra l'altro, interessante l'analisi condotta sulla propaganda che si conclude con la seguente massima: "La filosofia ci insegna a non essere mai sicuri delle cose che ci appaiono evidenti. La propaganda, all'opposto, ci insegna ad accettare come assiomatiche certe cose su cui ragione vorrebbe che si sospendesse il giudizio e intervenisse il dubbio". Purtroppo devo riconoscere che l'autore stesso resta vittima della sua massima, mostrando in molte occasioni di essere stato influenzato più dalle certezze della propaganda che dai dubbi della filosofia.
-
09/06/2020 09:16:38
Romanzo profetico e tratti geniale. Anche se molte sono le contraddizioni logiche dovute all'epoca in cui il romanzo e' stato scritto e come dice lo stesso autore nei saggi successivi a eccesso di gioventu', tuttavia il libro merita di essere letto. Importantissimi anche i saggi del Ritorno al mondo nuovo, perche' aiutano a comprendere meglio il romanzo e sono di una lucidita' notevolissima. E' libro attualissimo e di grande spunto per chi desideri continuare ad essere un individuo pur dentro una collettivita'
-
05/06/2020 18:05:40
Pietra miliare del genere distopico assieme a 1984 di Orwell. Va letto non tanto per la trama, , ma per la lucida immaginazione profetica che l'autore ha saputo mettere in campo nell'immaginare una possibile deriva di una società troppo incentrata sull'utilitarismo. Il mondo nuovo è il romanzo vero e proprio, Ritorno al mondo nuovo è una collezione di articoli o saggi dell'autore o sul romanzo stesso o su alcuni aspetti del libro. Il romanzo, secondo me, è molto affascinante. Ci sono molti spunti che fanno pensare e molti che richiamano direttamente la realtà di oggi, anche se ha quasi 100 anni. Mi piace anche come è scritto: dialoghi e descrizioni ben bilanciati.
-
18/05/2020 19:09:21
Ho letto solo il mondo nuovo, il ritorno no. Libro interessante.
-
17/05/2020 20:23:12
Pietra miliare del genere distopico assieme a 1984 di Orwell. Va letto non tanto per la trama, tutt'altro che irresistibile, ma per la lucida immaginazione profetica che l'autore ha saputo mettere in campo nell'immaginare una possibile deriva di una società troppo incentrata sull'utilitarismo.
-
17/05/2020 09:10:24
Spaventoso lo scenario di Il mondo nuovo, probabilmente anche per il fatto che ricorda fin troppo il nostro. Huxley porta all’eccesso alcuni comportamenti del genere umano e li rende normalità, così da tratteggiare un mondo distopico in grado di far riflettere il lettore sull’indirizzo che il genere umano rischia di intraprendere. Questa è a mio avviso la miglior edizione in commercio.
-
17/05/2020 08:58:37
Rispetto ad altri capolavori del genere mi è piaciuto leggermente meno lo stile narrativo. Ma la storia è spaventosa e allucinante. Un futuro che fa riflettere su di noi e le nostre scelte.
-
15/05/2020 09:08:45
Libro geniale! Uno dei capisaldi del genere distopico. Attraverso i vari avvenimenti il lettore è portato a riflettere sulle controversie generate da una società in cui la libertà è solo un vago ricordo. Scritto in maniera magistrale e con spiegazioni dettagliate delle tecnologie e dei costumi di una società futuristica e futuribile. Ma ancor più eccezionale è il saggio "Ritorno al mondo nuovo" in cui Huxley analizza la società del tempo focalizzandosi sul tema del controllo delle masse, rapportando il tutto con il romanzo da lui scritto. Dategli una chance, non ve ne pentirete.
-
13/05/2020 19:27:33
"Comunità, Identità, Stabilità" questo è il motto sociale del mondo descritto da Huxley. Una società divisa in categoria Alfa, Beta, Gamma, Delta ed Epsilon a seconda delle capacità date loro sin dalla nascita tramite indottrinamenti subconsci. La stabilità è la cosa fondamentale e si ottiene quando i cittadini sono convinti di essere felici. E così le nascite si controllano geneticamente. Solitudine, famiglia, religione, malattie, fatica sono completamente cancellati dal DNA attraverso condizionamenti positivi. Un libro la cui visione disumanizzata della società porta a milioni di riflessioni. E il punto focale è il selvaggio John. Lui è cresciuto con una madre, un credo, cosa inammissibile tra i civili. Sogna di vivere in quella società così lontana da lui ma che lo attrae. Succede. Il risultato è drammatico. L'autore ha davvero una visione cupa del futuro ed io rimango sempre attonita per la veridicità che permea un distopico (e fantascientifico in questo caso). Una società veramente estremizzata la sua ma con molti punti riflettenti il reale purtroppo.
-
13/05/2020 10:14:47
Il nuovo mondo è sicuramente un romanzo interessante dal punto di vista dell’ambientazione e del setting che estremizza alcune delle tendenze scientifiche del nostro tempo distorcendole in una distopia fantascientifica. L’inizio è molto promettente: purtroppo, a mio parere, il romanzo va scemando in sproloqui filosofici sulla vita, l’universo e tutto quanto che, per quanto all’inizio possano aiutare a delineare le differenze di pensiero tra vecchio e nuovo mondo, alla lunga stancano. Il romanzo è piccino, si legge in fretta, ma in alcuni momenti si incastra e poi, non so, il finale non mi ha proprio convinta totalmente. Voto finale: 7.5. Più della sufficienza perché merita comunque una lettura in quanto caposaldo del genere fantascientifico. Il nuovo mondo viene descritto in maniera dettagliata e sembra di veder vivere la società sotto ai propri occhi. Peccato per quei momenti un po’ strascicati.
-
12/05/2020 18:39:45
Dopo aver letto 1984, ho deciso di dare una chance al "concorrente", ovvero "Il mondo nuovo", attratto anche dalle moltissime recensioni positive e dal parere, condiviso da molti, che si tratti di qualcosa di molto diverso dall'opera di Orwell. E, in effetti, è diverso. Però non mi ha conquistato. Mi è sembrato di leggere una descrizione un po' confusionaria di un mondo utopico - anche se molti potrebbero dire che è sempre meno utopico di quanto sembri. L'ultima parte del libro poi, "Ritorno al mondo nuovo", proprio non mi è andata giù: mi è sembrato quasi che Huxley si sentisse la verità in persona. Forse l'ho interpretato male io. Forse non è il mio genere. Ma 1984, seppur non sia il mio libro preferito, mi ha lasciato molto di più.
-
Un libro che tutti dovrebbero leggere
11/05/2020 19:09:48
Una visione di un mondo apparentemente assurdo, dove ogni piacere diventa legge, ogni rapporto aperto, ed ogni sorta di comodità e lusso concesso. Solo una cosa è vietata, l'individualità a fronte di una massa che ragiona in modo analogo e programmato. L'autore usa una scrittura distopica per avvicinarsi al nostro mondo attuale, dove politici e commercianti vogliono far leva sulle masse non pensanti. Un libro che tutti dovrebbero leggere per aprire gli occhi ed essere persone che forse, un giorno, possono fare la differenza.
-
11/05/2020 18:29:01
La società distopica più fantasiosa che io abbia letto finora. Tieni incollati dalla prima all’ultima pagina. Davvero ben scritto!
-
11/05/2020 16:11:06
L'ho letto nel mio periodo distopie e fantascienza e devo dire che mi aspettavo qualcosa in più. Ci sono momenti grotteschi che ho amato, ma a tratti devo dire che ho fatto fatica ad andare avanti. È comunque, tutto sommato, una lettura piacevole, e indispensabile per chi si interessa al genere della distopia.
-
11/05/2020 15:48:05
Non mi è piaciuto per niente. Difficile da leggere, scrittura non scorrevole, frasi arzigogolate e lunghe che rileggevo più di una volta per capire (ho letto libri molto più vecchi ma più comprensibili). Nessuno dei personaggi mi ha colpito e la trama (se c'è) non è avvincente. L'ho finito solo perché mi ero imposta di valutarlo solo dopo averlo letto tutto e non capisco le opinioni positive. Probabilmente mi è sfuggito il messaggio dell'autore. Capisco che tratta temi che anticipano i tempi ma personalmente non mi ha arricchito.
-
11/05/2020 15:12:45
Mi ero fatto un'altro pensiero di questo libro, mi ha un pò deluso...trovo che manchi qualcosa
