Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie - Fiamma Lussana - copertina
Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie - Fiamma Lussana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 141 liste dei desideri
Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
19,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie - Fiamma Lussana - copertina

Descrizione


Una storia del movimento femminista italiano non è stata mai scritta. Il motivo principale di questa lacuna storiografica è che la maggior parte dei gruppi, sorti nel nostro paese fin dalla metà degli anni sessanta, ha scelto la reticenza, l'anonimato, una memoria non detta. Colmare questo silenzio è possibile oggi grazie ai Centri di documentazione e di ricerca sulla storia delle donne. Il volume ricostruisce le ragioni e il percorso del femminismo all'interno della storia del nostro paese ricomponendo la vita dei diversi gruppi à partire dalle contraddizioni dell'Italia post-miracolo fino alla svolta degli anni ottanta e novanta quando, dopo la cupa stagione degli anni di piombo, il femminismo si ripensa e cambia rotta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
17 maggio 2012
244 p., Brossura
9788843065127
Chiudi

Indice

Premessa
1. Genesi del movimento e suoi caratteri distintivi
Dentro la storia
Dagli squilibri del “miracolo italiano” alla nascita del movimento
Egualitarismo e antiegualitarismo: la specificità del femminismo italiano
Valori e pratiche: contaminazioni e fratture con il ’68 studentesco
2. Il femminismo nell’Italia che cambia
Il paese si spacca sul divorzio
Scoppia la bomba aborto
Una “legge uguale per tutte”: il femminismo si divide
Gli incontri con le francesi e i due convegni di Pinarella di Cervia
La nuova pratica del fare: l’asse Roma-Milano
Leggi per le donne o leggi contro le donne? Il dibattito su parità, aborto e violenza sessuale
3. Femminismo sindacale
“Donne senza qualità”: lavoro, doppio lavoro, lavoro nero
Il femminismo in fabbrica: separate o separate in casa?
I corsi 150 ore delle donne  
Il Coordinamento nazionale donne FLM (1976-79)
4. Gruppi e collettivi: alcune esperienze
I primi gruppi  
Milano: la pratica analitica e i luoghi del fare
Lotta femminista
I gruppi di Ferrara e Bologna
Il Movimento femminista romano e il Gruppo San Lorenzo di Simonetta Tosi
Femminismi al Sud: le Nemesiache di Napoli
5. Uno sguardo agli anni ottanta e oltre
Note
Cronologia
Bibliografia

Voce della critica

Ogni volta che sulla scena politica o quotidiana si affacciano questioni che coinvolgono a vario titolo le donne, puntualmente viene richiamata l'assenza delle femministe storiche come responsabilità negativa. Perché non si esprimono a proposito delle veline nelle liste elettorali? Per quale motivo non intervengono per difendere i potenziali attacchi alle legge 194? Com'è possibile che non si levino voci contro gli ostacoli ai provvedimenti per contrastare l'omofobia o il femminicidio? Domande legittime, ma che rispondono a uno stereotipo che vuole il pensiero femminista sempre pronto a fornire ricette e riflessioni valide in ogni tempo e stagione. Niente di più sbagliato. A spiegarlo è proprio l'autrice, che ripercorre la genesi, lo sviluppo e i caratteri distintivi del movimento femminista a partire dalla complessità e dalle contraddizioni di un arcipelago dalle molteplici diramazioni. Ma soprattutto da un incipit non scontato: la volontà delle femministe di entrare nella storia loro malgrado. Lungi dall'attribuirsi un ruolo secondario, le attrici di quel protagonismo che ha caratterizzato quasi un ventennio della storia repubblicana hanno preferito lasciare tracce attraverso memorie o pensieri spesso non scritti, o perlomeno difficilmente decifrabili e comunque non manovrabili. Per questo il lavoro di andare a recuperare quei segni e quei fili così contorti, ma nello stesso tempo capaci di far seguire traiettorie precise, è ancora più prezioso e importante. Per quanto la storia delle donne e i Women's Studies siano ormai un terreno ampiamente dissodato, anche se spesso viziato dalla stessa ghettizzazione delle mai raggiunte "pari opportunità", mancava uno studio strutturato non tanto e solo sul femminismo, ma su come questo movimento abbia saputo interagire con la storia sociale, politica e del costume del paese. Come spesso succede per la cosiddetta "stagione dei movimenti", raccontata solo attraverso le testimonianze di coloro che l'hanno vissuta, con il risultato di facili e fuorvianti apologie (i "formidabili anni" del Sessantotto, solo per fare un esempio), anche il femminismo è stato per troppo tempo lasciato ai ricordi o alle rievocazioni del "vissuto" in una sorta di autorappresentazione necessaria a recuperare il patrimonio teorico e biografico, ma insufficiente a capire nessi e nodi problematici della storia d'Italia. Fondamentale è stato il lavoro di recupero delle carte e dei materiali depositati nei vari archivi oggi disponibili per gli studiosi e gli studenti, ma a condizione che la memoria vada messa a confronto con fatti, voci diverse, altri saperi e poteri. Solo in questo fecondo "dialogo" fra storia e memorie si può inquadrare il movimento femminista nel giusto alveo, ovvero di un soggetto attivo nel provocare un cambiamento che, proprio dalle istanze delle donne, trova la linfa vitale per conquiste diventate indiscutibili nel tempo. Giustificata la periodizzazione scelta dall'autrice, anche se lascia interrogativi aperti su una fase successiva così problematica come quella del "riflusso". Dal 1965, in cui è datato il primo Collettivo milanese, al 1980, segnato dalla decisione di cambiare strategia, si compie la genesi e la parabola di un movimento che si misura sul pubblico e sul privato delle donne. L'essere "contro" una società sorda al protagonismo femminile, così come le battaglie civili che hanno avuto nel divorzio e nell'aborto solo i megafoni più forti, ma non certo unici, hanno fatto del movimento femminista "la coscienza critica" di un paese ancora attraversato da forti resistenze alla modernizzazione. Tre sono le fasi che vengono analizzate per far capire come si sia in presenza di una storia non lineare, ma costruita su tasselli che faticosamente vanno a comporre il mosaico dell'emancipazionismo riguardo ai diritti prima ancora che ai soggetti coinvolti. Nel primo periodo, all'indomani del miracolo economico, si studiano i meccanismi dell'agire politico che dall'autocoscienza sfocia poi nei manifesti programmatici; di seguito arriva il momento cruciale di confronto/scontro con il movimento studentesco e con le tradizionali organizzazioni femminili per una contrapposizione mai sanata; infine si registra la volontà di misurarsi politicamente con i partiti e le istituzioni, alla ricerca di una legittimazione indispensabile per ottenere risultati concreti a livello legislativo e sociale. Sono scansioni non meramente cronologiche, ma messe in relazione con una società pervasa da fermenti e spinte centrifughe che, se da una parte spingevano alla trasformazione, dall'altra rinsaldavano gli istinti di conservazione ben rappresentati da apparati, ceti e forze politiche impegnate a mantenere lo status quo. In questo contesto, il movimento femminista contribuisce in maniera determinante a offrire una visione del mondo alternativa, volta a radicali conquiste di civiltà. A partire dalle donne e per le donne, ma destinate a influire positivamente sull'intera società. Non si tratta solo di rivendicare sacrosanti diritti di parità e uguaglianza, ma di far capire come fosse necessario rinunciare alle "leggi protettive", formulate per tutelare una "specie" che comunque doveva rispettare il classico ruolo di madre e lavoratrice (anche se il welfare deve essere effettivo e non richiesto). Di quei provvedimenti che avevano come obiettivo solo "di permettere agli uomini di far carriera, e alle donne di restare segretarie per tutta la vita", il movimento non sa che farsene. Meglio il diritto alla "differenza", come pilastro di un'identità che non vuole concessioni filantropiche o assistenziali. Pur rivelandosi un duro prezzo da pagare per gli anni a venire, la distinzione filosofica diventa però il passe-partout per aprire la strada della partecipazione. Le esperienze dei gruppi, anche di quelli del femminismo sindacale, le formazioni dei collettivi anche al Sud, l'asse Roma-Milano, i corsi delle 150 ore, ricostruiti fedelmente e con vivacità nella ricerca, sono in grado di dimostrare quanto il movimento abbia saputo "graffiare la storia". È in questi rivoli di protagonismo che si rintraccia la capacità di aver contribuito a muovere le onde della storia, con la stessa intensità delle battaglie più note a favore del divorzio e dell'aborto. Resta da capire se il femminismo che ha saputo cambiare l'Italia negli anni settanta abbia lasciato un'eredità in grado di avere altrettanta forza d'urto nella realtà contemporanea. La trasformazione del femminismo in "scienza", suggerita dall'autrice, attraverso il consolidamento dei Cultural Studies, costituisce senza dubbio un traguardo importante, ma con il rischio di occupare una nicchia destinata a non incidere profondamente nelle dinamiche della società. La sfida è aperta, con l'auspicio che le azioni e le memorie di quel movimento femminista non rimangano solo storie – pur fondamentali – da consegnare alla storia, ma un modello dal quale ripartire per scardinare pregiudizi e discriminazioni. Anna Tonelli

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi