Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Musikanten (DVD)
Disponibilità immediata
14,90 €
14,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ModenaCinema
Spedizione 4,90 €
14,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ModenaCinema
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musikanten (DVD) di Franco Battiato - DVD
Chiudi
Musikanten (DVD)
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Misikanten è una trasmissione televisiva di successo curata da Marta e dal suo collega Nicola. Durante la scelta degli personaggi per un nuovo programma, la giovane autrice incontra uno sciamano che la sottopone ad uno strano rito. L'esperimento le rivela che nella sua vita precedente era un principe, amico e mecenate di Beethoven. Questo sarà per Marta solo l'inizio di un lungo e appassionato viaggio oltre il tempo e lo spazio.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Musikanten" / "STATO: USATO BUONE CONDIZIONI" / "NOTE: FUORI CATALOGO" - "VERSIONE NOLEGGIO

Dettagli

2005
DVD
8013123013460

Informazioni aggiuntive

Sony Pictures Home Entertainment, 2013
Sony Pictures Home Entertainment
86 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Inglese
1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Arcangela Cammalleri
Recensioni: 5/5

La cifra stilistica della seconda opera registica di Battiato è sorprendente! La visione del film ci trasporta e ci si lascia trasportare con levità e rapimento. Il doppio livello su cui si muove il film, la spiritualità di uno sciamano in una sorta di transfert e la presenza evocatrice del grande musicista tedesco ha i tratti di un grande dramma introspettivo; il tutto narrato non su un piano orizzontale –temporale, ma con continui rimandi a ritroso e in avanti, non disorienta lo spettatore, ma lo avvince via via che il film si addentra nella vita del personaggio. Battiato con un attento studio della psicologia del protagonista ed una fedele ricostruzione degli ambienti, ci restituisce un mondo sì perduto nel tempo, ma ancora vivo, vibrante e suggestivo nelle maestose costruzioni musicali beethoviane. La tecnica registica, in cui una musicista di oggi s’identifica con il grande musicista del passato, crea un rovesciamento e un rimescolamento delle personalità stranianti; un’atmosfera rarefatta e mai convenzionale permea tutto il film e ci dà la misura dell’eccezionalità che è propria dei geni.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 5/5

Un film davvero molto bello e pieno di passione, poesia e soprattutto significati esistenziali. Non capisco come mai al Festival di Venezia sia stato aspramente criticato. Se non si conosce però il mondo artistico di Battiato difficilmente lo si può capire e difficilmente lo si può apprezzare.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Fiorucci
Recensioni: 5/5

Film da vedere assolutamente. Decisamente meglio di Perduto Amor.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Franco Battiato

1945, Jonia (CT)

Nato in provincia di Catania, Francesco (detto «Franco») Battiato consegue la maturità scientifica ad Acireale. Il padre era scaricatore di porto a New York, e a seguito della sua scomparsa, il giovane si trasferisce a Roma, e poi a Milano. Di questo periodo Battiato ricorda: «Milano allora era una città di nebbia, e mi sono trovato benissimo. Mettevo a frutto la mia poca conoscenza della chitarra in un cabaret, il "Club 64", dove c’erano Paolo Poli, Enzo Jannacci, Lino Toffolo, Renato Pozzetto e Bruno Lauzi. Io aprivo lo spettacolo con due o tre canzoni siciliane: musica pseudobarocca, fintoetnica. Nel pubblico c’era Giorgio Gaber che mi disse: vienimi a trovare. Il giorno dopo andai. Diventammo amici». Con il compaesano Gregorio Alicata,...

Alejandro Jodorowsky

1929, Tocopilla (Cile)

Alejandro Jodorowsky (Cile, 1929) è artista eclettico, direttore di teatro, autore di pièce teatrali, romanzi e libri di fumetti ma anche di amatissimi film, fra i quali Il paese incantato, El Topo, La montagna sacra e Santa sangre-Sangue santo. Nel 1942, spostatosi a Santiago per frequentare l'università, è diventato clown e marionettista. Nel 1955 si reca a Parigi per studiare mimo con Marcel Marceau. Ha lavorato con Maurice Chevalier, con cui ha realizzato un breve film dal titolo La cravate (1957). Ha frequentato i surrealisti Roland Topor e Fernando Arrabal, fondando con loro nel 1962 il "Panic Movement" in omaggio al dio Pan. Con il gruppo Jodorowsky ha scritto numerosi libri e piéce teatrali. Alla fine degli anni Sessanta ha diretto teatri d'avanguardia...

Sonia Bergamasco

1966, Milano

Diplomata in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi, e in recitazione alla Scuola del Piccolo Teatro diretta da Giorgio Strehler, ha debuttato nell’Arlecchino dei giovani diretto da Strehler. Ha lavorato con Massimo Castri, Glauco Mauri, Theodoros Terzopoulos. E’ stata la Fatina dell'edizione teatrale e televisiva del Pinocchio di Carmelo Bene.Dal 2001 è interprete e regista di spettacoli in cui l’esperienza musicale si intreccia più profondamente con il teatro.E’ autrice di Giorni in bianco, da Ingeborg Bachmann, Croce e delizia, da Penna e Rosselli, Esse di Salomè, teatro sonoro da Mallarmé, in collaborazione con Tempo Reale di Firenze e Karénina prove aperte d’infelicità, spettacolo nato dalla collaborazione con...

Fabrizio Gifuni

1966, Roma

Attore italiano. Già in La bruttina stagionata (1996) di A. Di Francisca si mette in luce con un divertente personaggio di scioperato figlio di papà. Versatile e intenso, rende con ampia gamma di tonalità espressive la figura dell’innamorato insicuro e indeciso protagonista di Un amore (1999) di G.M. Tavarelli. Ma il volto irregolare, naturalmente predisposto al sorriso malinconico, e la fisionomia dinoccolata lo rendono molto adatto a interpretare personaggi nevrotici, in conflitto con il mondo circostante, come il portavalori che cerca di evadere dal grigiore quotidiano con un colpo miliardario in Qui non è il paradiso (2000), ancora di Tavarelli, e lo scrittore consumato dalle sue ossessioni di L’inverno (2002) di N. Di Majo. In Sole negli occhi (2001) di A. Porporati interpreta un figlio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore