Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 70 liste dei desideri
Il naufragio. Morte nel Mediterraneo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
15,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il naufragio. Morte nel Mediterraneo - Alessandro Leogrande - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
naufragio. Morte nel Mediterraneo

Descrizione


Alle 18.57 del 28 marzo 1997 una piccola motovedetta albanese stracarica di immigrati, la Kater i Rades, viene speronata da una corvetta della Marina militare italiana, la Sibilla. In pochi minuti l'imbarcazione cola a picco nel Canale d'Otranto. I superstiti sono solo 34, i morti 57, in gran parte donne e bambini, 24 corpi non verranno mai ritrovati. È uno dei peggiori naufragi avvenuti nel Mediterraneo negli ultimi vent'anni. Ma soprattutto è la più grande tragedia del mare prodotta dalle politiche di respingimento. La guerra civile albanese, che infuria da settimane, spinge migliaia di uomini, donne e bambini a partire verso le coste italiane in cerca della salvezza. La crisi del paese balcanico fa paura. In molti in Italia alimentano il terrore dell'invasione e prospettano la necessità del blocco navale. Prima dello scontro, la Sibilla insegue la Kater i Rades per un tempo che agli uomini e alle donne sulla carretta appare incredibilmente lungo. Il processo per accertare le responsabilità dell'accaduto è lunghissimo. Le indagini vengono ostacolate e intralciate, alcune prove scompaiono o non vengono mai recuperate. Alla fine, gli unici responsabili del disastro risultano essere il comandante della Sibilla e l'uomo al timone della Kater. L'autore ha indagato a lungo sul naufragio ha incontrato i sopravvissuti e i parenti delle vittime, i militari, gli avvocati, gli attivisti delle associazioni antirazziste e ha girato per le città e i villaggi dell'Albania da cui sono partiti i migranti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
7 giugno 2011
224 p., Brossura
9788807172199

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sergio
Recensioni: 5/5

ricostruzione straordinaria per lucidità giornalistica e capacità affabulatoria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Sì, è proprio un naufragio quello che Alessandro Leogrande racconta nel suo ultimo saggio. Il naufragio di una nave albanese, la "Kater i rades", ma anche il naufragio della politica e della giustizia. Che rimanda ad altri naufragi di boat people (fino ai più recenti, determinati dai cosiddetti "respingimenti") e ad altri naufragi giudiziari, come quello dell'inchiesta per la strage di Ustica. Il fatto è atrocemente banale. Scrive Leogrande, rendendo esplicito lo sgomento e lo stupore del reporter che ha percorso tutte le strade per poi ritrovarsi di nuovo in quella iniziale, nell'evidenza dell'evento: "Insomma, sembra difficile crederci, ma è andata proprio così. Dall'alto della fregata Zeffiro il comandante e i suoi uomini vedono una carretta che arranca piena di donne e bambini. Vedono che qualcuno di loro alza al cielo il proprio figlio avvolto in una coperta, vedono una donna e poi un'altra che ripetono lo stesso gesto, e la prima cosa che pensano è che – alle loro spalle – possano nascondersi dei cecchini armati". Era il 28 marzo del 1997, venerdì santo, e in Albania infuriava la guerra civile causata dal crollo delle finanziarie. Erano passati parecchi anni dalla fine del regime di Enver Hoxha e quelle traversate dell'Adriatico, dalla costa di Valona alla Puglia, avevano una natura più urgente e disperata del grande esodo dell'inizio degli anni novanta. Bardosh, la cui storia apre il racconto, decise di partire con sua moglie Kasjani e i figli Dritero e Kostandin: "Non per scappare dalla povertà, ma per salvare la pelle. Non per cercare il pane, un lavoro, una nuova casa, ma semplicemente per evitare le pallottole in strada, i regolamenti di conti, quello stato di pericolo ormai insostenibile, l'assenza di prospettive". Il mezzo che trovò, assieme ad altri novanta suoi connazionali, fu la "Kater i rades", una piccola motovedetta, con tre cabine sottocoperta e un ponte di venti metri. Un mezzo idoneo a ospitare un equipaggio di dieci persone, che ne imbarca quasi centoventi. La sproporzione tra mezzo e passeggeri è un altro elemento ricorrente di tutti i naufragi. Ma quel giorno c'è un elemento ulteriore: il terrore per un'"invasione albanese" dell'Italia è al centro del dibattito politico. Alla forsennata propaganda della Lega (quella stessa mattina Irene Pivetti, fino a qualche mese prima presidente della Camera, in un'intervista al "Corriere della Sera" ha sostenuto che per fermare l'invasione bisogna "ributtare a mare" i profughi albanesi), il centrosinistra risponde con timidi balbettii accondiscendenti. Tre giorni prima il governo, guidato da Romano Prodi, ha varato, d'accordo con il governo albanese, misure di controllo e pattugliamento che prevedono anche il ricorso all'harassment. Leogrande ci spiega che questa parola inglese, nota in Italia a proposito di altri contesti (sexual harassment, molestie sessuali), nel vocabolario militare sta per "azioni cinematiche di disturbo e interdizione". In parole povere, per indurre un boat people a fare marcia indietro si è autorizzati a "tagliargli la strada". Ed è quanto accade, fino al terrificante impatto e al naufragio. I morti sono 57, i dispersi 24, i superstiti 34. Tra loro c'è Bardosh (a cui Leogrande affida il racconto dell'harassment visto da bordo), ma non ci sono Kasjani, Dritero e Kostandin. Le vittime sono per la maggior parte le donne e i bambini. Gli altri naufragi cominciano un istante dopo. Quello della politica, con il governo che, ancora prigioniero della propaganda leghista, non raggiunge Brindisi per incontrare i sopravvissuti e i familiari delle vittime. E con Silvio Berlusconi, leader dell'opposizione del momento, che invece si precipita sul luogo del dolore e, davanti alle telecamere, accenna un pianto. Quello della giustizia: gli unici responsabili sono il comandante della "Sibilla", la nave italiana che con lo "Zeffiro" ha condotto l'harassment e causato l'incidente, e il pilota albanese della "Kater i Rades". Ma quest'ultimo per ragioni tecniche, amministrative, equivalenti alla guida senza patente, il primo per l'atto materiale: non ci sono dubbi sulle responsabilità. Il buio è totale, però, rispetto alla catena di comando. Nel processo si scopre che i nastri delle comunicazioni terra-mare sono vuoti o disturbati. Sì, proprio come le comunicazioni terra-cielo nell'indagine sulla strage di Ustica. Leogrande tiene saldamente il pugno il timone di un racconto complesso, assume il punto di vista delle vittime e – secondo la lezione di Ryszard Kapuscinski - dà voce a chi voce non ha. Incontra i superstiti, i familiari delle vittime. Rileva che, proprio come per la stragi italiane, sono loro gli unici detentori della memoria. Percorre a ritroso la rotta della morte. Torna in una Valona totalmente diversa da quella del 1997 che ricorda tanto le periferie del nostro Meridione. Racconta il percorso della comunità albanese, la sua sempre più piena integrazione in Italia e soprattutto a Roma. La vita è andata avanti e questo solo fatto rende ancora più scandalosa e assurda la strage. Giovanni Maria Bellu

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Leogrande

1977, Taranto

Alessandro Leogrande è stato un giornalista e un saggista italiano. Collaborava con il «Corriere del Mezzogiorno», «Internazionale», Radio 3 e con numerosi altri giornali e riviste; era vicedirettore di «Lo Straniero» e si interessava di cultura, attualità e politica. Le sue inchieste sulla criminalità organizzata, sul caporalato, sugli immigrati sono state oggetto d'interesse anche oltre i confini nazionali.Esordisce con Un mare nascosto (L'Ancora del Mediterraneo 2000), ambientato nella città di Taranto - un testo dedicato alle mafie nelle sue nuove forme -, cui seguono, tra l’altro, Uomini e caporali. Viaggio tra i nuovi schiavi nelle campagne del Sud (Mondadori 2008) - un romanzo-inchiesta in cui...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi