Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nel paese dei Moratti. Sarroch-Italia. Una storia ordinaria di capitalismo coloniale - Giorgio Meletti - copertina
Nel paese dei Moratti. Sarroch-Italia. Una storia ordinaria di capitalismo coloniale - Giorgio Meletti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nel paese dei Moratti. Sarroch-Italia. Una storia ordinaria di capitalismo coloniale
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
60,00 €
60,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
60,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nel paese dei Moratti. Sarroch-Italia. Una storia ordinaria di capitalismo coloniale - Giorgio Meletti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


26 maggio 2009. Mentre a Milano il presidente dell'Inter Massimo Moratti segue con apprensione i capricci dell'allenatore Mourinho e suo fratello Gianmarco tratta un prestito milionario con Banca Intesa, a Sarroch, in Sardegna, Daniele Melis, ventinove anni, Luigi Solinas, ventisette, Bruno Muntoni, cinquantotto, si preparano a entrare in una cisterna per lavori di pulizia e manutenzione. I tre operai lavorano e muoiono alla Saras, la raffineria creata negli anni Sessanta da Angelo Moratti. Con passione e intelligenza narrativa, Giorgio Meletti attraversa i giorni e le ore in cui si consumano i fatti e racconta gli affari dei Moratti, i dividendi della raffineria (120 milioni di euro all'anno negli ultimi cinque anni), la quotazione in Borsa della Saras a un prezzo così alto da far scattare un'inchiesta giudiziaria, le perdite dell'Inter (circa 150 milioni di euro all'anno). Ma i protagonisti di quelle ore non sono solo i fratelli Moratti. Basta spostare appena un po' l'obiettivo. C'è l'amico di sempre Tronchetti Provera e lo spolpamene di Telecom, Marchionne che promette tranquillità agli operai di Termini Imerese, le grandi banche all'inseguimento dei crac finanziari. L'assenza di Epifani.Tutto concentrato in poche ore, che compongono la fotografia del capitalismo italiano. La Sardegna come simbolo di una nazione da colonizzare. A pagare sono sempre gli ultimi. I lavoratori e i cittadini prigionieri nella loro terra.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2010
256 p., Brossura
9788861901186

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo
Recensioni: 4/5

Un libro, nel complesso, da leggere. Una doverosa inchiesta che, partendo dal caso Saras-Moratti, si estende facilmente al capitalismo italiano nel suo complesso con rare eccezioni. Peccato solamente che l'autore non si sia limitato ai fatti in se, lasciando al singolo lettore il resto, ma sia, per fortuna per poche pagine, (s)caduto nella solita demagogia di una sinistra che ha stufato. Da vedere il più volte citato cortometraggio Oil di Massimiliano Mazzotta, che ho visto facilmente reperibile in rete. GR

Leggi di più Leggi di meno
Henry il grigio
Recensioni: 5/5

Una inchiesta doverosa,un libro ben scritto, ancora qualche giornalista che fà bene il suo mestiere c'è in questo disgraziato paese.. Da leggere assolutamente !

Leggi di più Leggi di meno
dany
Recensioni: 5/5

nella realtà del capitalismo italiano. i padroni ne escono sempre puliti. le vittime sembrano addirittura colpevoli. esemplare e magnifico lo spaccato ke da l'autore sulle controversie del capitalismo italiano. Capitalismo quasi sempre d serie B, spesso e volentieri di serie C!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio Meletti

Giorgio Meletti è nato a Cagliari nel 1958. Si è laureato in storia all'Università di Pisa. Vive a Roma, dove attualmente scrive per «il Fatto Quotidiano». Da venticinque anni giornalista specializzato in economia, ha lavorato per «La Nazione», «Paese Sera», «Il Secolo XIX», «Fortune», «Il Mondo» prima di fermarsi per dieci anni al «Corriere della Sera», dove si è occupato in prevalenza dell'industria pubblica e degli incroci tra economia e poltica. Successivamente ha guidato la redazione economica del Tg La7. Ha insegnato economia e gestione delle imprese come professore a contratto all'Università di Pisa. Ha curato con Luca De Biase Bidone.com, storia della bolla Internet...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore