Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si tratta di un'antologia di racconti che all'inizio paiono autoconclusivi, ma in realtà sono ben collegati tra loro grazie a personaggi ricorrenti. Le storie sono vere e proprie reinterpretazioni in chiave moderna delle più famose storie di fantasmi, opere teatrali e leggende che hanno per protagonisti soprattutto personaggi femminili tragici, fantasmi, donne inquietanti, ecc. Naturalmente, si può apprezzare anche senza avere conoscenze pregresse di rakugo, leggende della tradizione giapponese e teatro, ma conoscendoli invece si rimane, a mio parere, piacevolmente sorpresi dalla capacità dell'autrice di dare un taglio decisamente moderno e attuale a storie senza tempo, i cui personaggi sono in realtà noti a tutti i giapponesi. La lettura è scorrevolissima grazie anche all'impeccabile traduzione. Non conoscevo l'autrice prima di quest'opera, ma ora non vedo l'ora di poter leggere qualcos'altro di suo.
Matsuda Aoko ha messo insieme una antologia dove elementi del folklore e della tradizione popolare giapponese sono stati riutilizzati per scrivere storie attuali dove il reale convive con la magia, con il soprannaturale. Storie complesse dove sono presenti temi reali molto sentiti dalla scrittrice come la critica a un sistema capitalistico, il quale non garantisce più il posto fisso, come è avvenuto in Giappone per decenni, e, soprattutto, ad una società patriarcale, che discrimina le donne sul lavoro come in famiglia.