L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
[...] Il libro viene narrato su due piani. La prima parte, nello spazio, ci mostra i rapporti fra la macchina e l’uomo, lascia un vago sapore “à la Clarke”, ma è intelligentemente pensata ed introduce profondi spunti di riflessione soprattutto su cosa rende umani, e cosa fa la differenza fra un sentimento vissuto e sentito e uno semplicemente copiato ricalcando le parole che lo descrivono. Tale schema riflessivo potrebbe anche tranquillamente venire estrapolato dal contesto “fantascientifico” ed applicato al quotidiano, banalmente quotidiano e contemporaneo, se pensiamo a ciò che ci viene spacciato per “reality” ma che di reale non ha nulla, semplicemente ricalca parole usate per descrivere fatti reali, e forse più che un computer che ci strapperà il potere di decidere sul nostro destino, sarà più semplicemente – e subdolamente – un apparecchio televisivo a privarci della nostra umanità, appiccicandocene addosso una d’accatto e decisa da freddi calcoli. La seconda parte, quella della scoperta del modo per fermare il tempo, è narrata un po’ a perdifiato, una corsa in giro per città distanti tra loro per raccogliere indizi, con uno stile che riecheggia un po’ Dan Brown: nei monumenti antichi vi sono sempre elementi misteriosi che sapientemente letti possono rivelare arcani meravigliosi. Probabilmente, riprendendo il discorso precedente, una chiave di lettura dell’opera – opinione personalissima – potrebbe essere di non dimenticare il passato, di continuare a soffermarci sulle opere d’arte che numerose popolano le nostre città piuttosto che dedicarci esclusivamente ai mezzi elettronici, che a lungo andare, ci potrebbero privare di quanto c’è di bello nell’umanità. [...]
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore