Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Niccolò Machiavelli. I tempi della politica - Corrado Vivanti - copertina
Niccolò Machiavelli. I tempi della politica - Corrado Vivanti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Niccolò Machiavelli. I tempi della politica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
16,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
16,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Niccolò Machiavelli. I tempi della politica - Corrado Vivanti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'arco di anni che racchiude la vita di Machiavelli (1469-1527) si presenta come un'età di profonde trasformazioni, che investono la stessa visione del mondo fino allora dominante. Le grandi navigazioni e i viaggi di scoperta spalancano orizzonti sconosciuti. Nel frattempo, l'Italia e l'Europa attraversano vicende cruciali: la Francia, superato il secolare conflitto con gli inglesi, ristabilisce la sua potenza; i regni spagnoli si uniscono sotto una sola corona che si avvia a imporre la propria egemonia in Europa; gli Stati italiani sono travolti da guerre che ne mettono in crisi radicale l'autonomia. E nel 1517 si accende in Germania la rivoluzione religiosa protestante, destinata a mettere in luce ì cambiamenti profondi avvenuti nelle credenze e nei sentimenti popolari, e a proiettare sul futuro dell'Europa le sue conseguenze più drammatiche: le guerre di religione e l'offensiva della Controriforma cattolica. Machiavelli è consapevole delle trasformazioni che stanno alterando la scena del mondo, e avverte l'esigenza di adeguare ad essa le istituzioni e le regole della vita politica. Cogliere il nesso fra la sua attività e le sue opere, divenute ben presto fondamentali per comprendere le vicende degli uomini uniti in società politiche, è il motivo dì fondo di questo libro: fondata sulla lezione delle cose antiche e sull'esperienza delle cose moderne, l'opera del Segretario fiorentino si mostra così in grado di promuovere una migliore intelligenza dei tempi e del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
3 agosto 2008
XX-235 p., Brossura
9788860362674

Voce della critica

Esce nella versione italiana questo Machiavelli di Corrado Vivanti che, già apparso in Francia, è il frutto della puntuale annotazione di tutta l'opera del segretario fiorentino pubblicata nei tre splendidi volumi della "Pléiade" Einaudi: le loro triplici introduzioni, rielaborate e ampliate formano infatti l'ossatura dei tre articolatissimi capitoli nei quali il libro si presenta: Il Segretario fiorentino, Esule in patria, Niccolò Machiavelli istorico, comico e tragico.
Quello che intanto va subito detto è che gli eventi della vita di Niccolò, relativamente scarsi a far eccezione del periodo del suo segretariato (1494-1512), si fondono perfettamente nella scrittura dell'insigne studioso non solo con la minuta analisi della sua opera (di quella stessa che si definirebbe minore, ma che minore non è), ma anche con i nodi più rilevanti che la critica e la storiografia letteraria di ogni paese ha, in tanti secoli, via via sollevato, risolto o lasciato ancora aperti. Se, per esempio, non si dovrebbero avere più dubbi (ma non è così) che l'opuscolo del Principe sia uno scritto, come già pareva a Chabod, dettato di getto nell'estate-autunno del 1513 in particolarissimi frangenti umani e circostanze storiche, i rapporti e le connessioni fra l'operetta più popolare di Machiavelli e quella sua più grandiosa, i Discorsi, sono ancora motivo di accese e non sempre vane discussioni. A proposito, anzi, di queste libere, franche e sovente originalissime considerazioni sulla storia di Roma nel periodo del suo divenire potenza mondiale (prima deca di Tito Livio), giustamente Vivanti sottolinea la forma innovativa in cui esse si vennero formulando ed evoca pertanto i saggi di Montaigne e di Francis Bacon, ossia l'apertura dell'individuo sul mondo e sulla storia esclusivamente confidando sulle forze del proprio intelletto, della propria ragione e, certo non da ultimo, della propria esperienza.
Questo periodo eccezionalmente glorioso della, per così dire, "formazione di Roma", era stato invero, già un secolo e mezzo prima, particolarmente studiato anche da Petrarca con la galleria dei suoi Uomini illustri; se non che nel cantore di Laura – che tuttavia fu pure colui che diede il via alla grande tradizione storiografica dell'Umanesimo – il fascino liviano del mito di Roma ebbe sempre a prevalere, così impedendo, allo storico-ricercatore, di cogliere, nel ripercorrere i grandi fatti della storia, tutti quegli insegnamenti, quelle provocazioni o quelle considerazioni che la fredda analisi del passato poteva suggerire a una mente che, ben più decisamente di quella di un Petrarca, aveva costantemente sott'occhio le soluzioni da dare a un tragico presente. Perché questo, infine, è il grande filo conduttore che unisce tutta l'opera di Machiavelli: mettere la patria – sia essa Firenze o l'Italia – di fronte alla catastrofe che si era annunciata con la discesa di Carlo VIII nel 1498: l'anno stesso nel quale, di fatto, l'autore del Principe balza sulla scena e inizia il suo lungo tirocinio di uomo di stato. Non fu ascoltato e, dal 1559, avremo l'Italia spagnola.
Del resto, nelle pagine introduttive nelle quali si tratteggia l'età in cui il pensiero di Machiavelli si colloca come età di profonde trasformazioni anche dal punto di vista scientifico-culturale (età, in sostanza, che comincia a vedere, nonostante certe permanenti contraddizioni, la reale fine dell'epoca feudale e l'insorgere di una nuova visione del mondo), è dato ampio spazio a quella che, riguardo all'Italia, risulterà una questione determinante: la formazione, al di là dei suoi confini delle prime forme di stato assoluto e il permanere, al contrario, entro i suoi confini, di una situazione di stallo, eufemisticamente scambiata (o volutamente intesa) come un perfetto stato d'equilibrio. Il mito del Magnifico Lorenzo e dell'aver egli rappresentato il cosiddetto ago della bilancia sono eloquenti indizi dell'effettiva impreparazione politica delle classi dirigenti italiane e della loro scarsa lungimiranza, Venezia compresa. Solo Machiavelli comprende la necessità che anche in Italia si debba realizzare uno stato assoluto forte e militarmente equipaggiato (non per esempio Guicciardini), donde nel suo scritto più famoso, la "scandalosa" mitizzazione di un Cesare Borgia e, al tempo dell'Illuminismo, e ancora in Foscolo, l'affannosa strategia della cosiddetta "interpretazione obliqua" per evitare che il segretario fiorentino divenisse il celebratore della tirannide.
Con lui in realtà, per usare la bella definizione desanctisiana, esce "il mondo moderno dello stato" e ha ragione Vivanti quando sostiene, data la sua complessità e le continue connessioni con la realtà storica del problema, che è perfettamente inutile, quando non addirittura sviante, costringerlo entro schemi ideologici inneggianti alla dittatura o alla vita repubblicana (che rappresenta certo, anche in Machiavelli, il fine ultimo di una società civile). Ma è così discosta la realtà dall'immaginazione, il come si vive dal come si dovrebbe vivere, che egli non ebbe né volontà né agio di immergere la propria mente in siffatte questioni astratte, rimanendo comunque la costruzione dello stato una necessità inderogabile. E proprio con un interessantissimo studio su come abbia da intendersi il termine "stato" in Machiavelli l'ottimo contributo di Corrado Vivanti si conclude.
Ugo Dotti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Corrado Vivanti

1928, Mantova

Corrado Vivanti è stato uno storico, docente e scrittore. Dopo la guerra ha trascorso qualche anno in un kibbuz in Israele, poi è tornato in Italia e si è laureato all'Università di Firenze. Dal 1957 al 1962 ha studiato a Parigi sotto la direzione di Fernand Braudel. Dal 1962 ha collaborato con la casa editrice Einaudi curando in particolare il settore storico e, in collaborazione con Ruggiero Romano, ha realizzato la Storia d'Italia (1972-76) e ha curato per gli Annali i due volumi sulla storia degli Ebrei in Italia. Ha insegnato nelle Università di Torino, Perugia e Roma.Nel giugno 2002 ha ricevuto dall'Accademia dei Lincei il Premio del Presidente della Repubblica per la Storia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore