L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Non è la solita Alice non è l’Alice di Lewis Carroll che tutti noi conosciamo. E’ una favola moderna, travestita un po’ da sequel e un po’ da remake. Mi sono inizialmente posta il problema di dover leggere “Alice nel paese delle meraviglie”, per poter dare un’opinione più precisa, ma poi sono giunta alla conclusione che non l’avrei fatto, perchè sarebbe sbagliato. E’ estremamente semplice fare confronti con l’originale, ma credo che per godersi davvero questa storia non bisogna cercare le differenze o le similitudini con “Alice nel paese delle meraviglie“. In questo libro si parla di un’Alice che raggiunge questo “paese delle meraviglie” ripercorrendo le tappe fondamentali del viaggio dell’Alice originale: insegue il coniglio, mangia dolci che la fanno rimpicciolire e beve bevande che la fanno ingrandire, non sa mai quale direzione prendere e finisce per bere del tè con personaggi matti e a giocare a croquet con una regina di cuori senza cuore. Si parla di ritorni, di abitudini conosciute. Per quanto possa collegarsi all’originale è comunque una storia ben definita che non ha necessariamente bisogno della lettura del romanzo di Carroll per essere apprezzata. Non è la solita Alice è un percorso di crescita, una versione più psicologica di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll. E’ un gioiellino che non può mancare nella vostra libreria ed è una lettura divertente ma non propriamente adatta ai più piccoli.
Un libro dalla scrittura chiara e divertente. Una rivisitazione del famoso romanzo di Lewis Carroll che offre diversi spunti di riflessione, tutti inerenti alla crescita e alle sfide e alle insidie che comporta il passaggio dalla fanciullezza alla giovinezza, o dalla giovinezza all'età adulta. Man mano che lo si legge, tornano alla memoria i celebri personaggi della storia... e vien voglia di rileggere l'originale, specialmente a chi come me non lo ha mai letto e affida le sue conoscenze sotanto alle trasposizioni cinematografiche. Suggestive anche le foto a colori che accompagnano il racconto!
Anche questa volta Alice finisce per rincorrere il Bianconiglio ma il viaggio che percorrerà sarà tutta un'altra storia e anche lei al ritorno si accorgerà di non essere più la stessa persona. Ma questo è un libro in cui la storia non la raccontano solo le parole ma anche le bellissime immagini che lo compongono. Consigliato.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore