Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 32 liste dei desideri
Nuova storia della filosofia occidentale. Vol. 4: Filosofie dell'età contemporanea.
Attualmente non disponibile
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nuova storia della filosofia occidentale. Vol. 4: Filosofie dell'età contemporanea. - Anthony Kenny - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Nuova storia della filosofia occidentale

Descrizione


In questo volume, che conclude la "Nuova storia della filosofia occidentale", Anthony Kenny racconta lo sviluppo del pensiero filosofico dai primi decenni del XIX secolo agli anni Settanta del XX: un periodo nel quale il succedersi inarrestabile di scoperte scientifiche, mutamenti culturali e trasformazioni politiche fa da sfondo alla genesi del pensiero della tarda modernità. Come nei volumi precedenti, a una prima parte - in cui l'autore descrive la vicenda dei maggiori pensatori e delle maggiori correnti filosofiche - fa seguito una seconda, in cui la filosofia degli ultimi due secoli è analizzata nello sviluppo delle sue principali articolazioni disciplinari. Merito della ricostruzione di Kenny è non solo rendere accessibile al lettore, in una trattazione insieme vivace e rigorosa, le idee più significative dei grandi pensatori che hanno segnato le radici del nostro presente, ma anche tracciare un affresco capace di render conto delle ragioni profonde d'un dibattito quello fra "analitici" e "continentali" - che ha segnato in maniera indelebile il pensiero del Novecento. Nel suo volume conclusivo, l'opera di Kenny rivela cosi anche la propria finalità più ambiziosa: porre l'agenda per una filosofia a venire che sia consapevole della complessità della propria vicenda storica, se vuole presentarsi come autentico esercizio del pensare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
5 novembre 2013
XVI-399 p., ill. , Brossura
9788806212261

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Completezza e profondità delle tematiche filosofiche non penalizzate da uno stile espositivo apprezzato dal lettore non specializzato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Con questo volume si conclude la pubblicazione della Nuova storia della filosofia occidentale di Anthony Kenny. I volumi precedenti erano dedicati – la suddivisione è piuttosto tradizionale – alla Filosofia antica (ed. orig. 2004, trad. dall'inglese di Gianluca Garelli, pp. 368, € 27, Einaudi, Torino 2012), alla Filosofia medievale (ed. orig. 2005, trad. dall'inglese di Luca Conti, pp. 360, € 27, Einaudi, Torino 2012) e alla Filosofia moderna (ed. orig. 2006, trad. dall'inglese di Luca Conti, pp. 376, € 27, Einaudi, Torino 2013). Nel nostro mercato editoriale non mancano certamente storie della filosofia generali, grazie anche a una robusta tradizione italiana in questo campo. Cionostante, la pubblicazione dei volumi di Kenny non appare inutile, sia per la qualità dell'autore e della sua opera, sia per il taglio relativamente originale. Si deve innanzitutto osservare che Kenny è un filosofo analitico, e la filosofia analitica non è mai stata particolarmente propensa all'indagine storica. Tuttavia Kenny costituisce da questo punto di vista un'eccezione, forse anche per alcune caratteristiche che fanno di lui una figura piuttosto originale: è infatti un cattolico, cosa di per sé insolita nel mondo inglese; è stato un prete; è profondamente legato all'eredità della filosofia di Wittgenstein (avvicinandosi in questo ad altri wittgensteiniani cattolici inglesi, come Peter Geach ed Elizabeth Anscombe), ma anche alla tradizione tomistica e più in generale alla scolastica (un intero volume dedicato alla filosofia medievale è segno di un particolare interesse per questi temi); si è occupato di filosofia della mente, di Aristotele, di Frege, ma anche di poesia, di storia della montagna e dell'alpinismo. Tutti argomenti, insieme a molti altri, a cui Kenny ha dedicato lavori specialistici. Pur non essendo uno storico della filosofia "professionale", ma piuttosto un filosofo, questa poliedricità di interessi gli ha permesso di scrivere, da singolo autore, una storia della filosofia che nel complesso risulta più che convincente. Nell'ultimo volume, dedicato alla filosofia contemporanea (grosso modo, quella otto-novecentesca), i primi tre lunghi capitoli, che complessivamente ammontano a circa un terzo delle pagine totali, sono riservati a una presentazione storica generale, che segue un ordine approssimativamente cronologico. I capitoli successivi sono invece organizzati per grandi argomenti o discipline, ciascuno dei quali è a sua volta trattato in modo approssimativamente cronologico, riprendendo spesso autori già incontrati nella prima parte. La sensibilità "analitica" dell'autore e la sua provenienza geografica si fanno ovviamente sentire nella scelta dei temi e nell'enfasi relativa accordata a ciascuno di essi, spesso diverse da quelle a cui siamo abituati nelle storie della filosofia di produzione italiana o nel classico manuale del liceo. Ma la poliedricità cui si è già accennato contribuisce a scongiurare scelte troppo "di parte" (per l'edizione italiana Kenny ha tra l'altro scritto alcuni paragrafi aggiuntivi, su Bergson, Habermas e la scuola di Francoforte). Una certa originalità si nota soprattutto nei collegamenti, talvolta sorprendenti, ma sempre interessanti, tra vari momenti della storia filosofica. Un solo esempio: il raccordo, ben argomentato, ma certo insolito, da Bentham a Schopenhauer.   Guido Bonino  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi