Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'Odissea. Libera riduzione in ottava rima delle vicende del poema di Omero, narrate in vernacolo senese - Gabriele Castellini - copertina
L'Odissea. Libera riduzione in ottava rima delle vicende del poema di Omero, narrate in vernacolo senese - Gabriele Castellini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L'Odissea. Libera riduzione in ottava rima delle vicende del poema di Omero, narrate in vernacolo senese
Attualmente non disponibile
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'Odissea. Libera riduzione in ottava rima delle vicende del poema di Omero, narrate in vernacolo senese - Gabriele Castellini - copertina

Descrizione


«L’idea di scrivere in vernacolo senese un classico della letteratura non è certamente originale, prima e meglio di me altri lo hanno fatto, certo è che quando ho iniziato a metterla in pratica non pensavo che fosse così impegnativa e difficile, difficoltà mitigate dall’aiuto dei più competenti poeti del Laboratorio del Sonetto. La passione e l’interesse per il vernacolo, la lingua delle mie radici, mi hanno dato il coraggio di buttarmi in questa esperienza ma il dover conciliare la struttura storica e letteraria dell’opera con il carattere del vernacolo senese, riducendo il tutto ai minimi termini, non è stato semplice e spero di non aver fatto danni ad entrambi, dato che la grande volontà e la passione non sono, purtroppo, una garanzia sulla riuscita del progetto. Nei limiti delle mie possibilità spero di aver assolto al compito che mi ero prefisso scegliendo la composizione in ottava rima, perché questa forma poetica è per tradizione quella dei cantastorie che ancora oggi è popolarmente tramandata dai poeti estemporanei.» (dall’introduzione dell’autore)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 maggio 2022
186 p., Brossura
9788875767716
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore