L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,68 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,68 €
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giorgia, l'autrice davvero una persona speciale. Il suo libro mi è piaciuto tanto. Petra una ragazza con le fragilità della sua età e il peso della morte della sorella. Non è un libro semplice, è respirato, vissuto, nella sua scrittura trasuda passione, incisività e dolore. La perdita di una sorella così amata, è atroce ma Petra cambia, da una svolta alla sua vita e quello che sembra un dolore insuperabile, le da la forza per diventare veramente una ragazza speciale. Una parte della sorella, vivrà sempre con lei ed è per quello che smette con la vita sregolata e inizia a prendere bei voti a scuola, che decide che crescere è affrontare le proprie paure. Bel libro davvero! Veronica
Mi ha sorpreso. Un libro che non mi aspettavo, profondo e intenso. Questi libri mi danno speranza nei nostri scrittori, che quando devono trattare tematiche come l’adolescenza non sempre le sanno raccontare col dovuto rispetto. Consigliato.
un libro molto interessante di un'autrice italiana altrettanto promettente. Il libro si snoda attraverso uno dei periodi più ostili dell'adolescenza, la sua fine, quando bisogna fare i conti con quello che si vuole diventare. Amori, amicizie, paure, passioni e famiglia vengono tutte messe in discussione e la protagonista si ritrova a dovere rialzarsi da tutto quello che le accade, ma soprattutto a mettersi lei in gioco e dover fare pace con se stessa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come sopravvivere alla morte di una sorella? Come sopravvivere con la convinzione che in parte è colpa tua, che sarebbe stato meglio per tutti se ci fossi stata tu al suo posto? Come andare avanti in una famiglia distrutta, che ti ignora, anzi peggio ti reputa la causa della tragedia?
Petra ha diciotto anni, è una ragazza difficile, insicura e chiusa. Ha appena perso la sorella Cloe, ragazza solare, generosa e amata da tutti. L’incidente stradale in cui è morta è stata una tragica fatalità, ma Petra era alla guida, e sente tutto il peso dell’accaduto su le spalle. Ha perso sua sorella, la sua confidente, la sua migliore amica, l’unica persona che riusciva a farla stare bene. E ora è sola, il padre è assente, la madre non riesce più neanche a guardarla. L’unico modo per sopravvivere è mantenere un legame con Cloe, tramite la scrittura di un diario in cui, giorno per giorno, Petra scrive rivolgendosi a lei, mentre ascolta l’iPod con le canzoni preferite della sorella. In qualche modo è come se le fosse ancora vicino.
È proprio dalle pagine del diario che assistiamo alla rinascita di Petra che, come la fenice che si è tatuata sulla schiena, riemerge dalle sue ceneri per iniziare una nuova vita. Quando il padre decide di andarsene perché non sopporta più la situazione, Petra decide di cambiare vita: niente più rave party, niente più droghe né alcool, niente più brutti voti. Ad aiutarla in questo cammino ci sono Lore, una ragazza scozzese arrivata nella sua classe per uno scambio culturale, con cui instaura subito un legame profondo, e Dario, un ragazzo dolce e misterioso che le dà ripetizioni di matematica.
A poco a poco Petra inizia a riprendere la sua vita in mano, a trovare un suo posto nel mondo, lasciandosi alle spalle il peso di essere la sorella sbagliata. Riesce anche a recuperare il rapporto con la madre. Gradualmente la presenza di Cloe si fa meno ingombrante; le pagine del diario si diradano, non sono più a cadenza giornaliera e Petra si fa più sicura. Con Dario inizia a vedere finalmente un futuro, ma il passato oscuro di lui rischia di rigettarla nel baratro.
Ogni giorno come il primo giorno è un romanzo delicato e poetico, che riesce a trattare temi duri come la morte, il senso di colpa e di inadeguatezza verso il mondo e il difficile rapporto con i genitori in modo lieve, senza essere morboso. È un inno alla vita e alla forza di andare avanti, di riscattarsi nonostante i duri colpi ricevuti. È un libro adatto al periodo adolescenziale, quando il mondo sembra ostile e le difficoltà impossibili da superare.
Recensione di Flavia Scotti
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore