Ogni volta che mi baci muore un nazista
- EAN: 9788817092135

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Mostra tutti (2 offerte da 10,35 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Molti si sono emozionati, tutti confessano di aver riso a crepapelle, c’è chi alla fine si è pure innamorato. In questa raccolta ci sono poesie per tutte le occasioni: quelle da leggere da soli la sera, accoccolati sotto il piumone, e quelle da declamare a voce alta; quelle per fare colpo sulla persona che ti piace; quelle per chi sogna labbra lontane. Ci sono poesie per chi è stato mollato e per chi, più modestamente, aspetta soltanto di far bollire le carote. Ci sono fidanzate vecchie e nuove, sbronze sotto la luna, invasioni di zombie. Ma anche tanta vita quotidiana: l’ispirazione che non arriva, i black-out estivi e un mondo di rondini, muratori e passanti ubriachi che si fa beffe del poeta al lavoro. Di nazisti, invece, non ce n’è nemmeno uno: il tasso di baci presente in queste pagine non l’avrebbe consentito. Catalano è il poeta che ha infranto le gabbie in cui si vorrebbero relegati i poeti per prendersi uno spazio di cui si ignorava l’esistenza, sorprendendo critica e pubblico con i suoi reading in giro per l’Italia, e adesso ci racconta i “piccoli fatti felici” della vita e dell’amore come solo lui sa fare. Conquistandoci senza rimedio, un bacio dopo l’altro.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
16/05/2020 09:42:45
lo stile di Guido Catalano è unico nel suo genere, e riesce sempre a farti pensare, anche con una semplice poesia
-
15/05/2020 15:19:21
Questo è stato il primo libro che ho letto scritto da Guido Catalano. Ne sono rimasta così tanto colpita che dopo quello ho iniziato a leggere tutti gli altri libri scritti dall'autore. Adoro come Catalano mischia l'ironia a temi importanti e non, senza renderli mai banali. Questo è un libro che può avvicinare chiunque al mondo della poesia, è semplice e non c'è bisogno di stare troppo tempo sulle pagine per cercare di capirne il significato. Vi consiglio di leggere queste poesie da soli, con i vostri amici o con la vostra persona preferita. Ma ricordate che prima o poi finiranno, quindi centellinatele!
-
15/05/2020 14:41:17
Lettura consigliata per tutti gli amanti dello stile semplice e chiaro. Catalano in questa raccolta di poesie dedica ampio spazio all'amore e ai sentimenti che provoca in ognuno di noi. Le sue poesie prendono spunto dalla vita quotidiana, dalle serate con gli amici, dalle avventure notturne per le città. Probabilmente, nella maggior parte dei testi, avventure vissute dall'autore stesso. Catalano scrive a casa, sopra i tavolini di un bar, in treno. Ogni occasione è buona per cogliere le emozioni di un bacio, di un sorriso o di un abbraccio. All'interno della raccolta ci sono tre piccoli capolavori: Poesia molto semplice - Mi piace molto il sabato mattina - Ci sono questo ragazzo e questa ragazza. In questa opera l'autore usa uno stile minimale, ricorda molto le opere di C. Bukowski e di R. Carver. Lettura assolutamente consigliata, fa capire come le cose semplici (un film con il proprio amore, un caffè con un vecchio amico) siano , a volte, le migliori.
-
12/05/2020 20:46:21
Hai mai pensato di scrivere una poesia che si intitola "Volevo venire a volerti bene in pausa pranzo"? O un'altra "Breve dialogo sulla naturalezza dell'amore" No? Nemmeno io. Ma Guido Catalano sì, e lo fa scavando tra i sentimenti e mescolandoli con le parole giuste per lasciarci sorpresi di quanto possano essere belle le cose semplici. Un libro di poesie nuove per chi ama la vita e cerca solo un po' di sana poesia "da spalmarsi addosso" per affrontare meglio la giornata.
-
11/05/2020 14:48:02
L'ho acquistato per curiosità e me ne sono perdutamente innamorata. Ironico. Dissacrante. A tratti irriverente. Buffo, ma mai banale. Ti ritrovi a leggerlo e ti sembra quasi di chiacchierare con un amico di vecchia data, tra risate e anche qualche lacrima. Consiglio assolutamente!
-
19/09/2019 10:42:58
Libro molto bello. Riesce a far avvicinare alla poesia chiunque. Di facile lettura
-
11/03/2019 09:41:07
Ho letto (quasi) tutti i precedenti libri di Catalano. È un genere di poesia moderna, particolare e spesso irriverente. Peccato non venga apprezzato da tutti, personalmente lo consiglio.
-
09/03/2019 06:55:06
Guido Catalano ritorna con una raccolta di poesie, in cui racconta con il suo inconfondibile stile sensibile e autoironico la quotidianità, i sentimenti e l’Amore in tutte le sue sfumature. Si possono apprezzare le parole leggere e sincere di questo poeta contemporaneo che ci mettono nella condizione di riflettere su ognuno di noi, sulle nostre ansie, sulle nostre avventure al limite del fantozziano e di ridere dei nostri mali piuttosto che subirli. Consigliata agli inguaribili romantici.
-
16/02/2019 07:13:38
Ammetto che prima di leggere questo libro avevo aspettative molto alte e forse è per questo che non l'ho apprezzato particolarmente. Dunque l'ho trovato carino ma nulla di più.
-
21/09/2018 16:50:14
Avevo letto il precedente libro di Catalano (regalatomi), ed ero rimasta piacevolmente sorpresa: mi piaceva la sua leggerezza, il suo garbato modo di non prendersi sul serio, molto simpatico. Allora ho comprato questo, colpita dal titolo (geniale): netto passo indietro. L'autore si ripete sempre uguale a se stesso, sempre gli stessi temi, sempre le stesse battute, e se nel primo libro era originale adesso diventa sinceramente noioso. 144 poesie e forse me ne ricordo una o due che mi hanno colpito. Insomma valutate voi!
-
21/09/2018 10:50:26
Scarsamente interessante, è un libro nella media e molto al passo con la moda artistica che fa uso di un linguaggio irriverente.
-
15/03/2018 17:13:03
Acqua che scorre sotto i ponti. Apparenza. Esibizione. Poco o nulla.
-
18/07/2017 08:05:01
Veramente pessimo. Titolo studiato per attrarre e ingannare. Ho sentito parlare tanto male di questo autore che mi sono incuriosito. Avevano ragione. Poesie scontate, banali, sempre che poesie si possano definire.
-
26/02/2017 16:18:11
Senza conoscere l'autore avevo letto il precedente libro di Catalano (regalatomi), ed ero rimasto piacevolmente sorpreso: mi piaceva la sua leggerezza, il suo garbato modo di non prendersi sul serio, molto simpatico. Allora ho comprato questo, colpito dal titolo (geniale): netto passo indietro. L'autore si ripete sempre uguale a se stesso, sempre gli stessi temi, sempre le stesse battutte, e se nel primo libro era originale adesso diventa sinceramente noioso. 144 poesie e forse me ne ricordo una o due che mi hanno colpito: alcune talmente ripetitive che sono andato a vedere nelle pagine indietro se per caso non fosse stato un refuso, che magari l'avevano stampata due volte. Il fatto che a due mesi dall'uscita sia già disponibile usato su Libraccio mi fa pensare che non sono l'unico che la pensa così...
Ciao e complimenti.
Se stai leggendo queste righe è plausibile che tu abbia acquistato Ogni volta che mi baci muore un nazista o forse stai valutando se acquistarlo.
Vuoi un consiglio?
Fallo.
Quello che hai in mano è un libro di poesie, ma non ti allarmare.
Sono, come è scritto in copertina, 144 poesie bellissime.
Garantisco io.
Uno dei pregi di un libro di poesie (d’ora in poi LDP) è che lo puoi leggere in molti modi e luoghi diversi. Un LDP lo si può leggere da soli o in compagnia, ad alta voce, sussurrando o in silenzio. Quanto può essere bellissimo leggere una poesia, magari una poesia d’amore, al ragazzo o alla ragazza che ti piace?
Un LDP lo puoi leggere partendo dalla prima poesia e arrivando all’ultima o, perché no, dall’ultima fino alla prima. È anche valido salterellare da una poesia all’altra, come fossero acini d’uva d’un grande grappolo maturo.
Non c’è bisogno di leggerlo tutto d’un fiato. Lo puoi centellinare.
I tempi li decidi tu.
Un LDP lo puoi leggere a letto, sul treno, al parco, a scuola, sul taxi, sulle scale mobili, allo stadio, sul tuo divano preferito, nella vasca da bagno, passeggiando per la strada, sotto l’ombrellone in spiaggia, in aereo, finanche dentro un sommergibile nucleare.
In questo libro in particolare, lo avrai forse intuito dal titolo, si parla molto d’amore. Se ti piacciono le poesie d’amore, questo è il libro che fa per te. Se non ti interessano le poesie d’amore, è assai probabile che, dopo averlo letto, diventerai un fan del genere. Oltre a essere un LDP, questo libro è altresì una sorta di manuale. Le poesie in generale e quelle d’amore in particolare possono essere utilizzate per fini pratici.
Lo sapevi?
In questo libro ci sono poesie che, se le usi con dovizia, tipo dedicandole alla donna dei tuoi sogni, poi lei si innamora di te. Un po’ anche di me, ma fregatene.
Nel caso tu voglia fare innamorare un uomo, è uguale.
Mi raccomando però: ricorda di cambiare il genere del tuo oggetto d’amore, che se no, non funziona.
Troverai alcuni pregevoli esemplari di queste poesie alle pagine 29, 145 e 242.
Ci sono poi le Poesie di Fine Rapporto (d’ora in poi PFR, come quella a pagina 91, o quella a pagina 113).
Ecco, quelle, mi raccomando, non vanno bene per corteggiare. Al contrario sono ottime, come dice la parola stessa, in conclusione. Purtroppo capita che le storie d’amore finiscano e non c’è nulla di meglio di una bella PFR per concludere in bellezza.
E per concludere in bellezza questa sorta di guida alla lettura, aggiungo che in questo libro c’è molta allegria e anche un po’ di tristezza. Alle volte quando si è tristi, secondo il mio neppur troppo modesto parere, è utile leggere qualcosa che ti parli di tristezza. Ci si sente meno soli.
Io lo faccio spesso.
Troverai anche quattordici ritratti.
Sono quattordici ritratti di donna, ognuna con il proprio nome di donna (provare per credere: basta andare, per esempio, alle pagine 39 e 155). Sono quattordici donne diverse e son tutte un’unica donna.
E poi ci sono i dialoghi.
I dialoghi sarebbe meglio essere in due.
Trova qualcuno con cui dialogare.
Ora vado.
Buona lettura e baciatevi il più possibile. PS: In realtà le poesie contenute in questo libro non sono 144, ma di più.
È che ci piaceva il numero.
