€ 24,65 € 29,00 -15%
disp. immediata

Dettagli

2022
6 luglio 2022
240 p., ill. , Rilegato
9788809962187

Descrizione

Ancora altri, nuovi, geniali, incredibili Outsiders. I primi due libri della serie hanno aperto una breccia e riportato alla luce artisti dimenticati o mai visti, fatto capire che è ancora possibile allargare gli orizzonti della storia dell'arte. Per scoprire, alla fine, che la creatività più innovativa del Novecento è stata prodotta da quelli che la gente chiamava pazzi, froci, ebrei, ubriaconi, drogati, depressi, contestatori e puttane. Storie che non lasciano indifferenti, spesso vite difficili. Ma insieme a molte storie dolorose troverete anche vicende positive, che parlano di speranza e della capacità di affrontare la vita con il sorriso.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 4/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Ritornare e ricominciare in un eterno ripetersi. In un'incessante prosecuzione del tempo ciclico. Il genio artistico mette in evidenza tutte le immagini e l'iconografia concettuale per fare meglio comprendere l'idea di contemporaneità, periodicità, immodificabilità e intermittenze temporali. Le creazioni sono come "incollate" in una successione circolare per dare a intendere che i fenomeni naturali sono concatenati in un'alternanza perpetua, senza cambio della guardia. L'orizzontalità, la verticalità della gerarchia di specie, l'avvicendamento ricorrente seguono i canoni della simbolizzazione esornativa. Si punta sulle coordinate spazio-temporali come occasione per inserire i concetti topologici aggrovigliati a guizzi fantasiosi che abbracciano il reale. Si distinguono le parti, ma, soprattutto, si percepisce il tutto. E il tutto è presentare l'immutabilità e l'irrevocabilità dei processi naturali senza contraddizioni intrinseche.