Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Pancetta - Paolo Nori - copertina
Pancetta - Paolo Nori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Pancetta
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
14,25 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
14,25 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Pancetta - Paolo Nori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa fa di un uomo un poeta? E che cos'è un poeta? E un bambino? Un provocatore? Un folle? Un profeta? Un cretino? Siamo a Pietroburgo nel 1912: percorriamo la prospettiva Nevskij con Sasa e Pasa e sentiamo che tutto si muove, sta cambiando. Non solo: si mangia pane e poesia e la parola d'ordine è Avanguardia, gettare il passato dal vapore Modernità. Sasa e Pasa arrivano dalla provincia e vogliono studiare matematica, ma non c'è tempo: bisogna pubblicare il libro che rivoluzionerà la sorte della poesia russa. Le sbornie e gli incontri all'osteria della Capra vanno di pari passo alle sbornie e agli incontri dello spirito. Corrono parallele alle comiche vicissitudini di Sasa e Pasa quelle drammatiche di Velimir Chlebnikov, il poeta per eccellenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
26 aprile 2004
218 p., Brossura
9788807016561

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Luxor
Recensioni: 4/5

Un altro buon romanzo targato Nori: più complesso e lungo rispetto ad altri lavori dello scrittore parmense, ma ben congeniato, curioso e, come sempre, un po' folle. Imperdibile se non disdegnate il futurismo russo.

Leggi di più Leggi di meno
Daniela
Recensioni: 5/5

Splendido. Se, come me, avete amato gli altri libri di Nori, questo vi entusiasmerà.

Leggi di più Leggi di meno
niki
Recensioni: 5/5

Svincolato dall'alter ego Learco Ferrari, L'autore incrocia magnificamente tre vicende tra il surreale e l'iper-realistico. Una Biografia, una autobiografia e un romanzo. Alla fine i conti tornano e ci sembra effettivamente di aver vissuto attimi fugaci ma intensi per le strade di Sanpietroburgo e aver respirato l'aria, oramai vuota, dei caffè letterari e della poesia russa dei primi del novecento

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

San Pietroburgo, 1912. Le memorie, ricavate dai suoi "diari dell'epoca" a più di cinquant'anni dai fatti, di Pavel Filosofov (Paša), poeta russo d'avanguardia. Il quale assieme a Aleksandr Arbuzov (Saša), anche lui poeta avanguardista, decide un bel giorno di partire per Pietroburgo per gettare finalmente "tutta la letteratura di prima Puškin Dostoevskij Tolstoj dal vapore Modernità". Sperimentano, Paša e Saša, soprattutto quest'ultimo: prima egofuturista, poi pušgogolista e pigrista, quindi tabarinista, burljukista, antifuturista, cubofuturista e ancora "unico futurista del mondo", cosmista, nullista. Da fare invidia al flaubertiano Bouvard e al suo amico Pécuchet.

San Pietroburgo, 2002. L'autore, che è stato nella città russa appena l'anno prima, vi ritorna per girare un documentario e reperire materiale utile alla stesura di un romanzo su Viktor Chlebnikov, poeta futurista; si imbatte però nelle memorie di Filosofov, che di Chlebnikov parla ma assai poco, e decide così di modificare in parte l'originario progetto: parlerà anche di Chlebnikov ma, soprattutto, di Paša e Saša e lo farà proprio attraverso le memorie lasciate dal primo.

Il libro di Paolo Nori si snoda così lungo due diverse direttrici temporali, che si alternano ordinatamente, capitolo dopo capitolo, lungo tutta la narrazione: il passato pietroburghese di Paša, condensato in quello scorcio del 1912 che vede esordire l'arte russa d'avanguardia, e il presente dell'autore. Un'alternanza di voci che ricorda in parte Disastri di Daniil Charms, tradotto in italiano proprio da Nori.

Ricorda, Paša, come nel lontano 1912 il mondo, toccato da "certezze definitive", apparisse ai più "intero, sensato, continuo, razionale"; tanto quanto, più tardi, apparirà "frammentario, insensato, discreto, assurdo". Come la Russia, dopo: al tempo, passato, dei ricordi di Paša. Anche per parlare della letteratura, dopo: al tempo, presente, della narrazione di Nori. Che non saprei dire se più disarmante o irritante. Al pari dell'autore, del resto, egoromanziere post-futurista: sofferente di una egolalia in perfetto stile Io speriamo che me la cavo tanto quanto preda dell'"egomania" da cui è affetto Giuseppe Verdi negli Scarti, Paolo Nori fa mostra di aver semplicemente realizzato quel che aveva in animo di fare senza preoccuparsi d'altro: in ciò epigono di Charms, fa "solo quello che vuole, tutto quello che gli piace"; e a lui, come a Charms, piace in particolare "discorrere burlando". Secondo la linea già ben tracciata dalla produzione precedente.

Pancetta. Sembra chiaro perché. La nostra è una natura di "pezzi di carne", racconta Paša che pensasse Andrej Koratygin (con Chlebnikov e Aleksandr Blok). Come quella del pope Koka Brjansk, "maestro di bevute e di mangiate" di Chlebnikov e tanto incline ai piaceri della vita da essere soprannominato Grudinka: "Pancetta". Ci viene in mente l'Aktionismus di Otto Mühl, i suoi corpi nudi che si uniscono carnalmente o si rotolano, cosparsi di marmellata o di cioccolata. Il cibo, nell'action painting di Mühl, come metafora del sesso e questo, a sua volta, come chiave di avvio a una nuova arte psicagogica fondata sull'impossibile amalgama tra la materia corporea e l'involucro alimentare, sull'inconciliabilità dei codici chiamati a parteciparvi.

Come in questo Pancetta, nel quale al rotolamento dei corpi si sostituisce il metaforico rotolo di salume, correlativo co-oggettivo, forse, dei pezzi di carne che siamo, ma necessaria causa, fors'anche, della cosa che è Coratygin/Grundika, pezzo di carne di soprannome, oltreché di fatto. Pancetta e pezzi di carne però, nella peraltro totale assenza del sesso, copulano con il metalinguaggio dell'understatement incarnato, dell'invito al lettore, sia pure filtrato dalla posizione avanguardistica di Paša, a continuare la lettura soltanto in assenza di altro di meglio da fare: un lettore esortato, come nel manifesto del pigrismo di Andrej Koratygin, a rinunciare a leggere volumi per intero.

Ma la pancetta e i pezzi di carne, soprattutto, copulano con una letteratura che non è letteratura, con un linguaggio che non è un linguaggio, con un romanzo che non è un romanzo. Il parallelo con Mühl, così, finisce qui. Perché non esce nessun nuovo oggetto che possa dirsi latamente artistico, sia pure in una curvatura di estrema deformità, dalla fucina di Nori. Anche il lettore, alla fine distanziato se non rifiutato, non è più un lettore. Ma non sarebbe certo una novità. Anche chi esercita la critica di mestiere non è più un critico di mestiere; può essere, che so, un repertoriatore (di immagini? di luoghi? di fatti di stile?) o un catalogatore; non gli si può chiedere, perciò, un giudizio di valore. Neanche questa sarebbe tuttavia una novità. "Le opere di Chlebnikov non bisogna pubblicarle, scrive Majakovskij nel millenovecentoventotto, sono opere destinate a pochi individui". Così si conclude il romanzo - non romanzo di Nori. Come, nuovamente, tanti altri romanzi - non romanzi di ieri e, soprattutto, di oggi. Un romanzo, forse, non destinato proprio a nessuno. Che si muove sulla linea del saccheggio di "pezzi di storie" assemblate insieme in un'improbabile costruzione narrativa; la linea del patchwork di Disastri e, soprattutto, di Scarti. Pezzi di carne, disastri, scarti che cederemmo volentieri in blocco in cambio di uno scampolo di mito. Quello appena accennato da queste parole attribuite a Chlebnikov: "A ogni cosa volevamo dare i nostri nomi". Dare il proprio nome alle cose. Questa forse la soluzione su cui Nori avrebbe potuto puntare per attenuare il suo personalissimo ego nell'indeterminatezza e nell'universalità del mito: il mito di una rifondazione, della ricreazione di nomi che fossero conseguenza di altrettante cose. Ma questo non può certo interessare a Nori: interpellato in merito, ci avrebbe sicuramente sorpresi, come in Grandi ustionati, col finto candore di un "mah!".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Nori

1963, Parma

Scrittore e traduttore italiano. Ha lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia. Laureato in letteratura russa, ha lavorato in Francia per tre anni per un'impresa edile, e poi come traduttore dal russo e dal francese. Ha pubblicato nel febbraio del 1999 per Fernandel (Ravenna) Le cose non sono le cose e, nel maggio del 1999, per Derive Approdi (Roma) Bassotuba non c'è, ristampato nel marzo del 2000 da Einaudi Stile Libero. Collabora con Il con Il Caffè letterario, bimestrale di letteratura ed immagini. Del 2008 sono Mi compro una gilera e Baltica 9. Ha tradotto e curato l'antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri (Einaudi), l'edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov e delle Umili prose di Puškin. Per UTET pubblica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore