L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
"Mutuality of being" - la tesi centrale del libro - è stato tradotto con 'reciprocità dell'essere', l'errore più madornale che un traduttore avrebbe potuto fare. Reciprocità implica una condizione di restituzione o una transazione tra due soggetti mentre Sahlins con mutuality of being ritorna a Levy-Bruhl ed all'idea di "partecipazione". Tale "mutualismo dell'essere" implica la contemporanea interprenetazione dei soggetti. Con questa tesi della parentela come 'mutuality of being', Sahlins propone un peculiare a priori Kantiano - una fondazione della metafisica della parentela - illustrando quella condizione umana che permette agli uomini di sviluppare ciò che viene denominato una relazione di parentela. Consiglio la lettura del testo originale in inglese, in quanto la traduzione pessima ne appesantisce molto la lettura, come evidenziato dalla precedente recensione.
a dispetto del titolo semplice e diretto, questo libro è impossibile da leggere. L'autore naconde la povertà delle sue argomentazioni, dietro una verbosità eccessiva. Lettura difficile e cotenuto poco interessante.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore