Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
La parentela: cos'è e cosa non è - Marshall Sahlins - copertina
Salvato in 9 liste dei desideri
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
La parentela: cos'è e cosa non è
13,00 €
LIBRO
Venditore: Libreria Dedalus
13,00 €
Disp. immediata Disp. immediata (Solo una copia)
+ 4,00 € sped.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
13,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Dedalus
13,00 € + 4,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,30 €
Chiudi
La parentela: cos'è e cosa non è - Marshall Sahlins - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In questo saggio, Sahlins affronta il tema antropologico per eccellenza, ovvero la natura della parentela. E lo fa elaborando un'originale prospettiva basata sull'idea di "reciprocità": i parenti sono tali non tanto perché sono consanguinei, ma perché condividono affettivamente e simbolicamente gli uni le vite (e le morti) degli altri. Lungi dal rimandare alla semplice procreazione, l'idea di parentela è una relazione transpersonale basata su una comune esperienza esistenziale. Per quanto rilevanti siano il sangue, il latte, il seme, la carne, o qualsiasi altra cosa intervenga nella procreazione, questi non sono soltanto fenomeni fisiologici, ma eredità sociali, dotate di significato, che collocano il bambino all'interno di un terreno relazionale molto più esteso e strutturato. Siamo cioè di fronte a una costruzione simbolica del concetto di appartenenza ben più complessa della semplice consanguineità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
128 p., Brossura
9788896904978

Valutazioni e recensioni

1,5/5
Recensioni: 2/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Morpheus
Recensioni: 2/5

"Mutuality of being" - la tesi centrale del libro - è stato tradotto con 'reciprocità dell'essere', l'errore più madornale che un traduttore avrebbe potuto fare. Reciprocità implica una condizione di restituzione o una transazione tra due soggetti mentre Sahlins con mutuality of being ritorna a Levy-Bruhl ed all'idea di "partecipazione". Tale "mutualismo dell'essere" implica la contemporanea interprenetazione dei soggetti. Con questa tesi della parentela come 'mutuality of being', Sahlins propone un peculiare a priori Kantiano - una fondazione della metafisica della parentela - illustrando quella condizione umana che permette agli uomini di sviluppare ciò che viene denominato una relazione di parentela. Consiglio la lettura del testo originale in inglese, in quanto la traduzione pessima ne appesantisce molto la lettura, come evidenziato dalla precedente recensione.

Leggi di più Leggi di meno
Cornelia
Recensioni: 1/5

a dispetto del titolo semplice e diretto, questo libro è impossibile da leggere. L'autore naconde la povertà delle sue argomentazioni, dietro una verbosità eccessiva. Lettura difficile e cotenuto poco interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,5/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore