Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Paul Valéry e l'elefantino-Flaubert il precursore - Nathalie Sarraute - copertina
Paul Valéry e l'elefantino-Flaubert il precursore - Nathalie Sarraute - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Paul Valéry e l'elefantino-Flaubert il precursore
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Fernandez
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paul Valéry e l'elefantino-Flaubert il precursore - Nathalie Sarraute - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei due saggi raccolti in questo volume, Nathalie Sarraute cerca di rispondere a un’identica domanda: in che modo uno scrittore deve leggere la letteratura? Quali rapporti deve intrattenere con i testi altrui? Partita da una rilettura di Valéry e di Flaubert, la Sarraute si è ritrovata ben presto come impacciata e distratta dalla selva di interpretazioni e riflessioni critiche che circonda i “classici”, siano esse letture acritiche e adoranti, o applicazioni interessate di metodi prefissati. Pungenti come sono, queste pagine potrebbero essere scambiate per un pamphlet contro le prevaricazioni della critica. In realtà l’operazione della Sarraute è più sottile: proprio sottoponendo a un vaglio impietoso le interpretazioni che di Valéry e Flaubert si sono date via via, finisce per fornirci preziose informazioni – quasi per negativo – sul proprio laboratorio di scrittore, rivendicando quella libertà di approccio che sappia cogliere senza filtri e interferenze il vitale dinamismo, la freschezza poetica di un testo. Siamo insomma al cuore del rapporto tra letteratura e critica, che continua ad essere uno dei luoghi più frequentati della cultura contemporanea. Non accade spesso di registrare su questo tema la presa di posizione di un narratore: l’intervento della Sarraute si distingue ancora una volta per il suo provocatorio rigore, che sembra agire in nome e per conto delle sovrane ragioni della scrittura.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 1997
9788806599508

Voce della critica


recensione di Cacciavillani, G., L'Indice 1989, n. 4

Preceduto da una "Nota dell'editore" (ove, certo per un divertente refuso, la rivista "Digraphe" diventa una biblica "Diograph", questo volume, il quarto della serie einaudiana dei "Saggi brevi", raccoglie due splendidi interventi critici della Sarraute, che sono ad un tempo brillanti stroncature (di Valéry e di Flaubert) e raffinate analisi d'autore. Mi limiterò qui ad un cenno sul saggio flaubertiano, originariamente uscito su "Preuves" del febbraio 1965 (praticamente coevo al suadente lavoro di Brombert, che puntualmente cita la Sarraute).
Esaminando la pagina flaubertina al puro livello della scrittura (livello per il quale Flaubert è stato beatificato rispetto a Balzac, Stendhal e Zola), ci si accorge subito che prevale la "pura ossessione dello stile". Analizzando al microscopio quattro campioni tratti da "Salammbô", la Sarraute mostra come il ritmo dei periodi sia pesante e rigido, senza nessun disordine vitale, senza disinvoltura e soprattutto senza nessun "tremore che faccia urtare qualcosa di sconosciuto ". Flaubert pare isolare, inquadrare la sostanza del romanzo e poi inesorabilmente immobilizzarla (è, fra l'altro, il rilievo che fa Brombert a livello tematico): in particolar modo la "e" (come pure "tuttavia ", "dopo", "infine", "allora ") funziona quale raccordo presentito (attesa non frustrata) dal lettore, che viene così "rassicurato" che nulla di nuovo, nessun "trasalimento" nessuna "libertà" si produrranno. Il tempo si rimette in marcia, dal periodo concluso esce un prolungamento e una "nuova pesante massa si forma". C'è, nel profondo di Flaubert, là dove nessuno ha mai osato attaccarlo, nella pagina scritta, "un vizio di scrittura impensabile in un autore così preoccupato di raggiungere la perfezione assoluta della forma".
Qui il giudizio della Sarraute è esattamente speculare rispetto a quello di Proust (nel famoso "A proposito dello stile di Flaubert"). Ma è questa la letteratura, è così che noi leggiamo i romanzi? No certamente: "Il nostro punto di vista è più vasto e abbraccia tutto quello che le parole ci propongono, significano, al di là di quello che affermano. A differenza dei suoni musicali, delle forme plastiche, dei colori, esse non s'impongono da sole e non riescono ad essere autosufficienti. Sono percepite come significato e dipendono necessariamente da questo". Flaubert, in realtà, un po' come i Parnassiani, punta tutto sul "quadro", sulla "descrizione": ma entrambi sono di dubbia qualità, derivano da oggetti prefabbricati, già utilizzati, da clichés privi di vita. Siamo lontani dalla "sensazione pura" che "fa esplodere la frase tradizionale e dà alle parole un senso nuovo o addirittura le altera e le reinventa" (vedasi Rimbaud, Mallarmé, Joyce). Ma v'è di più: in Flaubert non c'è problematicità psicologica, perché la sua psicologia si fonda su nozioni tradizionali e superate. Dov'è la messa in opera di "forze psichiche inconsce", che sono la base di tutta la letteratura e di cui nessuna forma letteraria può fare a meno?
Malgrado ciò, Flaubert è uno dei precursori del romanzo moderno, perché ha scritto "Madame Bovary". "Madame Bovary" è la messa in scena dell'inautentico, Flaubert ha trovato una giusta distanza interiore, fra distacco e impegno totale, fra repulsione per il personaggio e tenerezza per il proprio vissuto. Se tutto è fondato sulla convenzionalità, sul "trompe-l'oeil", sul "cliché" (Stefano Agosti avrebbe poi sviluppato questi punti), si ha una straordinaria coincidenza fra soggettività del personaggio e soggettività dell'autore. Flaubert ha toccato l'autentico proprio analizzando l'inautentico (il suo "falso Sé", in termini di Winnicott).
Libri su niente, senza soggetto, senza personaggio, senza intrecci e vecchi accessori, prossimi così all'arte astratta: è il sogno ultimo di Flaubert, parzialmente realizzato in "Bouvard et Pécuchet". "E non è questa la strada verso cui tende il romanzo moderno? E come dubitare che Flaubert non ne sia il precursore?".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nathalie Sarraute

1900, Ivanovo (Russia)

Nathalie Serraute è stata una scrittrice francese di origine russa. In Francia fin dall’infanzia, avvocatessa di professione, esordì nella letteratura con la raccolta di brevi prose Tropismi (Tropismes, 1938): la parola «tropismi», tratta dal linguaggio della biologia vegetale, è riferita a quell’universo di impulsi che spingono un essere a passare in pochissimi istanti da un sentimento al suo contrario. Questi scritti si propongono come «esercizi di critica», nei confronti dei luoghi comuni della narrativa tradizionale, in nome di una rigorosa consapevolezza della scrittura. Nell’opera successiva, il racconto Ritratto d’ignoto (Portrait d’un inconnu, 1949) per la cui ristampa, nel 1957, J.-P. Sartre scrisse una prefazione,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore