Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
- EAN: 9788804732303
1° nella classifica Bestseller di IBS Libri Storia e archeologia - Storia - Dalla preistoria al presente - 5. Storia del XX Secolo: dal 1900 al 2000

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Perché l'Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus)
Bruno Vespa
€ 20,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (17 offerte da 19,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
22/01/2021 05:41:53
L'n-esimo libro scritto dal Vespa di una pochezza disarmante, puntualmente pubblicato per il periodo natalizio, infarcito di falsi storici, e a uso e consumo di un pubblico mediamente ignorante. In più la correlazione tra la pandemia e una dittatura come il fascismo non ha alcun senso storico ed è motivata solamente da logiche di mercato.
-
19/01/2021 21:37:30
Fa molto pensare che vengano stampati libri come questo, che fingono di raccontare una storia che praticamente l'autore inventa senza prendere in considerazione le fonti e le realtà storiche. E che accanto a questo sempre con il patrocinio della rai vengano stampati libri meravigliosi come quelli di Angela. Semplicemente non passate per storici libri che non lo sono. Date crédito a chi è 1 giornalista / scrittore serio.
-
19/01/2021 08:29:03
Saggio scritto in modo semplice e facilmente accessibile a tutti. Le notizie vengono presentate con assoluta terzietà, adducendo prove e accurati riferimenti bibliografici. Interessante il capitolo sulle donne del Duce e in particolar modo quello sui vari gerarchi. La seconda parte, relativa al covid, abbastanza interessante. Non lasciatevi ingannare dalle recensioni negative, evidentemente dietro quell'una stella c'è rabbia o un secondo fine oppure non si è totalmente letto il libro e si vuole solo denigrare l'autore.
-
09/01/2021 14:19:47
Da semplice insegnante di Storia, mi permetto di dire che quanto sostiene il sig. Vespa è l'ennesima variazione dell'ignobile "Mussolini fece anche cose giuste", posizione storicamente insostenibile. Fa rabbia vedere la storia italiana ancora violentata da simili offensive e pericolose sciocchezze. Se Vespa non crede agli storici di professione, non scriva di Storia o almeno creda al presidente Mattarella che in passato si è espresso chiaramente sul giudizio storico da dare al fascismo. Un libro simile è un insulto alla correttezza intellettuale e una violenza infame alla memoria di chi ha patito quel periodo. E, ovviamente, il parallelo con il covid è di una sciocchezza disarmante.
-
05/01/2021 17:23:13
Ma veramente qualcuno pensa di ricavare informazioni storiche ed analisi critica da un giornalista modesto(e non uno storico)come Vespa, semplicemente affascinato dalla figura del Duce, sul rapporto Mussolini-Italia?
-
28/12/2020 10:21:52
Un buon libro, peccato che Bruno Vespa non dice che il 95% delle cose buone che ha fatto Benito Mussolini, sono tutte idee del grande Italo Balbo. Italo Balbo filo-americano, contro le leggi razziali e che odiava sia Stalin che Hitler. Italo Balbo ha suggerito e imposto al Duce di mettere la mutua., di risanare i terreni paludosi. Altra idea di Italo Balbo poi messa in atto da Mussolini, era di fare passare ogni 2 mesi una squadra di Balilla nelle scuole elementari e superiori, per portarli a fare una visita medica e una visita dal dentista, e se i denti erano guasti venivano curati gratis grazie alla mutua. Il fascismo di Italo Balbo era quello di aiutare tutti (in particolare la povera gente), mentre Mussolini guardava verso la nobiltà. Italo Balbo non voleva entrare in guerra e ha pensato con Gabriele D'Annunzio di assassinare Benito Mussolini. Il libro doveva essere intitolato "L'Italia di Italo Balbo"
-
25/12/2020 16:14:48
In perfetto stile vacanze di Natale di Carlo Vanzina
-
23/12/2020 16:04:09
Bruno Vespa dovrebbe dedicarsi ad altro, libro con tante inesattezze. Il suo punto di vista fa però capire come le fazioni interpretino le cose sempre a modo loro
-
21/12/2020 12:49:59
Un libro comico. Semplicemente comico nella sua pochezza.
-
20/12/2020 10:04:34
Non fate l'errore di acquistare e leggere questo immondo libro. Se volete leggere qualcosa su Mussolini, optate per Scurati: un altro pianeta.
-
19/12/2020 16:28:51
Un testo pieno di inesattezze storiche oltre che impresentabile nel merito e nel metodo.
-
15/12/2020 21:44:36
Una fedele ricostruzione storica e un'ottima analisi della situazione attuale
-
12/12/2020 08:58:02
Un consiglio: non compratelo. Risparmiate 20 euro e compratevi qualche altro bel libro, magari di storia, storia vera, scritta da chi la sa raccontare e ha voglia di impegnarsi nella ricerca. Probabilmente Vespa ha speso più tempo a parlare in televisione di questo libro che a scriverlo. I libri di storia sono altri, non abbiamo bisogno di questa roba. Se avete proprio voglia di leggervi qualcosa su Mussolini compratevi Scurati. Altro livello. Altro scrivere.
-
08/12/2020 08:16:21
Per quanto riguarda la storia lasciamo che siano gli storiografi a proporcela e non dei personaggi come Vespa; teniamo a mente la differenza tra ricerca scientifica e ricerca commerciale.
-
27/11/2020 22:32:53
Assolutamente d'accordo con la recensione di "faggi" del 20/11/2020 !!
-
20/11/2020 08:48:09
Ci si chiede il perchè di questi continui, superficiali libri dove vengono mischiate storie passate - e senza nemmeno tanta voglia di ricostruzioni veritiere - ad aggiornamenti che non possono essere attuali, perchè se un libro va in stampa in un certo giorno, le interviste saranno già bruciate e passate da un bel po'. Facile poi che vengano venduti, visto come per due mesi l'Autore ha libero accesso ad ogni programma televisivo, da Rai Yoyo alle televendite di tappeti. Smaccate operazioni commerciali, prive di qualsiasi velleità se non voler confermare le proprie idee. E se la realtà è diversa, peggio per la realtà.
-
18/11/2020 11:42:34
Non avevo mai letto nulla del grande Bruno Vespa e sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo libro che reputo bello, ben scritto e scorrevole. Esso è assolutamente alla portata di tutti; il linguaggio è molto chiaro, semplice ma non banale. È diviso in tre parti: una parte storica (fascismo e Mussolini), una parte dedicata al Covid (come è arrivato, esploso e con la storia di alcuni personaggi direttamente coinvolti) e l'ultima invece è dedicata alle interviste dei personaggi politici contemporanei. La terza porzione è forse la meno interessante e pure un po' "pescantina" ma nel complesso il libro merita di essere letto per avere una visione neurale di due dittature (Mussolini e il "Signor Covid"). Da tenere nella propria biblioteca o da regalare: lo consiglio.
-
01/11/2020 16:43:05
Vespa, come sempre, racconta la storia da giornalista. Bello.
-
31/10/2020 16:09:17
Bello
