Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La pittura e lo sguardo. Scritti sull'arte
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
38,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La pittura e lo sguardo. Scritti sull'arte - Avigdor Arikha - copertina
Chiudi
pittura e lo sguardo. Scritti sull'arte

Descrizione


Avigdor Arikha è stato uno dei più grandi pittori della seconda metà del XX secolo. Non tutti sanno che, parallelamente alla sua produzione pittorica, ci ha lasciato un'opera di teorico e storico dell'arte non meno sorprendente per acutezza e originalità, che viene qui raccolta nella sua integralità. Congiungendo lo sguardo del pittore con quello del critico, Arikha riesce a situare l'atto del dipingere in una prospettiva completamente nuova, che lo mostra non semplicemente "da vicino", come qualsiasi storico dell'arte può fare, ma piuttosto "da dentro", nella genesi stessa delle opere. Che si tratti dell'astrattismo cromatico di Velasquez o del nitrito del cavallo graffito nella grotta magdaleniana di Gabillou, dello scacco di Giacometti o del ramo d'oro di Poussin, dell'assolo di Bonnard o del «miracolo logico» di Matisse nell'incontro tra il Jazz e l'Apocalisse di Beatus, della pittura pompeiana di David o del Raffaello di Ingres, noi siamo catturati ogni volta dalla novità del suo sguardo e lo seguiamo mentre penetra là dove quello del critico e dello storico si arrestano: l'individuazione del problema che ciascun pittore ha avvertito e ha cercato di risolvere, talora a dispetto del suo tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 dicembre 2016
414 p., Brossura
9788854505988

Voce della critica

Avigdor Arikha, l’arte è un soffio che rimane

Non è certo un caso che tra le prime immagini dipinte che conosciamo, nelle grotte di Pech-Merle, sia rappresentata una mano. Nello stesso istante in cui l’uomo ha sentito quell’impreciso impulso a prendere uno strumento e ha cominciato, per così dire, a dipingere, egli ha voluto mostrare lo stesso soggetto di quel gesto: quella mano non è un oggetto qualsiasi tra quelli che la pittura può rappresentare, ma è la stessa condizione di possibilità di ogni disegno e dipinto. Ogni pittura, infatti, è il prodotto di una mano (o, come si suol dire, di più mani); l’unica cosa, che ogni quadro e dipinto della storia condividono, è questa certezza. Il primo, inconsapevole pittore dell’umanità, insieme ai mammut e ai bisonti che aveva disegnato, ha inteso lasciare l’impronta di quella stessa anonima parte di sé che stava, in quell’esatto momento, inaugurando la potenza di dipingere.

Da quella stessa mano, priva di parole, è partito ogni pittore, e non di rado, negli ultimi secoli, essa ha sentito l’esigenza di descrivere la propria esperienza e il proprio oggetto (d’altronde la scrittura stessa non discende, in fondo, da quella mano?). Gli scritti di Avigdor Arikha (1929-2010), uno tra i grandi pittori del nostro tempo, editi ora da Neri Pozza a cura di Monica Ferrando, che ne firma anche l’ampia introduzione, rappresentano tra i più penetranti e originali resoconti che possediamo sull’oggetto proprio della pittura. Bisogna subito avvertire che questi scritti di Arikha non andranno situati insieme alla copiosa, spesso omogenea letteratura che anche alcuni sommi pittori ci hanno lasciato, ricca di riflessioni e di richiami evocativi al proprio mondo pittorico o, a volte, affaticata da apparati concettuali che tentano di giustificare e legittimare una determinata prassi artistica. Già aprendo una pagina di Arikha ci rendiamo conto immediatamente che qui si respira una diversa aria: che si analizzi l’interdetto veterotestamentario delle immagini, in rapporto all’opera di pittori ebrei, o la “forma autoritratto” in Rembrandt; che l’Autore contempli il braccio ripiegato di un nudo femminile di Degas o che svolga una breve, straordinaria archeologia della nozione di “capolavoro” in Occidente, è sempre in gioco una certa idea della pittura. Nulla è più lontano da Arikha del gesto, molto diffuso nel suo tempo, dell’artista che vuole costruirsi una concettualità nuova e su misura, che spieghi adeguatamente la propria opera e ne persuada alla fruizione. Piuttosto, come nella tradizione ebraica, le idee dell’autore non vengono mai presupposte o dichiarate in quanto tali, ma assumono la forma espositiva del commento (o anche, come qui, del saggio storico e critico), che non può fare a meno di esercitarsi su alcune determinate opere.

Che si eserciti in testi di storia dell’arte o d’occasione, che tratti della pittura moderna o che affronti temi più squisitamente teorici, quella di Arikha resta una scrittura chiara, precisa, documentata, che non cede mai al compiacimento o alla rêverie, in cui le fulminee intuizioni dell’artista sulla propria arte sono sostenute dalla dottrina dello storico, e in cui egli rivela di essere, come pochi tra i grandi pittori della sua generazione, profondo e inatteso connaisseur e critico d’arte, estremamente consapevole delle inquietudini del proprio tempo, devoto, nelle sue analisi, del vivo dettaglio in cui si dice risieda il buon Dio.

Questa esigenza o attesa del passato, che pervade il metodo critico di Arikha, rappresenta il contrario di uno sguardo malinconico e nostalgico rispetto a una tradizione ritenuta inaccessibile: in quanto il passato ci attende nella stessa misura in cui noi impazientemente lo attendiamo. Rispondendo a questa attesa, egli ci dà in questi saggi uno straordinario e insostituibile sguardo, moderno perché inattuale, sul presente.

Il legame tra filosofia e pittura è stato enunciato per la prima volta, forse nella maniera più chiara, da Giordano Bruno. Non si trattava ovviamente, per lui, di invitare i filosofi a dare prova di pittura, o i pittori a mostrare la propria competenza filosofica, quanto piuttosto di rintracciare in queste due arti una somiglianza fondamentale. Quale?

Il valore riconosciuto da Arikha alla pittura ha a che fare molto da vicino con la stessa natura delle cose. Lo scritto sull’insegnamento delle arti, nato come una conferenza all’università della Pennsylvania a una classe di giovani artisti, si apre, con apparente paradosso, affermando che «L’arte, per principio, non si impara. È nell’essere». In un saggio successivo Arikha afferma: «In pittura non ci sono ricette. Si tratta di un’eco dell’essere. Dipingere è un atto che si può paragonare alla pietrificazione o al gelo, ma anche all’ontogenesi; essa trasforma delle sensazioni visive comunicandole all’essere singolo». Questa potenza ontogenetica, e questa appartenenza originaria della pittura all’essere, è ciò che costituisce l’indubbio interesse filosofico del pensiero di Arikha (e anche del pensiero dipinto nei suoi quadri). Con queste dichiarazioni, infatti, che rivendicano il carattere assolutamente specifico dell’arte pittorica, Arikha intende strappare la pittura al dominio dell’estetica per restituirla, così, all’ontologia. Più la pittura resta vicina alla propria vocazione, più essa rivela il proprio legame con la filosofia. Essa infatti, nella sua più originaria intenzione, dimostra di essere in un rapporto particolare con ciò che i filosofi greci hanno chiamato physis, il nascimento delle cose. Nascimento, però, non è movimento: ma arresto e pietrificazione. La pittura e la filosofia sono quelle arti, potremmo dire, che congelano il flusso inarrestabile delle sensazioni e delle rappresentazioni per giungere infine a esibire l’istante di nascimento di ogni cosa.

Nel gesto del pittore, mano e occhio si congiungono fino a invertire le loro proprie funzioni: la mano («strumento di perdizione o di rivelazione») osserva e contempla, è capace di vedere con maggiore trasparenza dell’occhio; l’occhio, invece, traccia linee e contorni, disegna e quasi tinge il proprio oggetto con maggiore destrezza della mano. Potenza ricettiva e potenza attiva, materia e mente, sono qui in un rapporto di perfetta congiunzione e tendono a confondersi. Il rapporto tra mente e materia, oggetto della filosofia, è lo stesso che la pittura genera attraverso l’occhio e la mano: la mano contempla e l’occhio crea le forme, le due attività sono ora inseparabili. Entrambi agiscono e patiscono l’azione dell’altro. Questa identità dinamica, e mai inerte, tra l’occhio e la mano, che percorre e permane in un’opera d’arte come la sua verità, Arikha la chiama – nel saggio bellissimo che apre la raccolta – il «soffio»: «L’arte non è nulla. È un soffio. Con il soffio passa e nel soffio rimane».

Recensione di Emanuele Dattilo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Avigdor Arikha

Artista israeliano di origini romene, Avigdor Arikha (1929-2010) fu deportato nel 1941 nel campo di concentramento di Transnistria insieme con la sua famiglia. Sopravvissuto al lager, visse fino al 1954 in Palestina, poi a Parigi. Nel settembre 2008 il museo Thyssen-Bornemisza di Madrid gli ha dedicato una grande retrospettiva, che lo ha consacrato come uno dei più importanti artisti della seconda metà del Novecento. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore