Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La poesia dei giardini - Dimitrij S. Lichacev - copertina
La poesia dei giardini - Dimitrij S. Lichacev - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La poesia dei giardini
Disponibilità immediata
46,00 €
46,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
46,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ilsalvalibro
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
46,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
39,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La poesia dei giardini - Dimitrij S. Lichacev - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'arte dei giardini come specchio delle concezioni artistiche di un'epoca e di un paese, e i suoi rapporti con le opere letterarie. Dal Medioevo all'Ottocento, l'arte di creare parchi si è espressa con linguaggi sempre diversi, che sono stati lo specchio di concezioni estetiche, filosofiche e politiche in perenne mutamento. Lichacev dimostra come i giardini vanno sempre riportati a precise correnti artistiche, e come attraverso di essi prenda forma il legame tra due fondamentali settori dell'estetica, quello della visione e quello della parola e della musica, che convergono nel determinare lo stile e lo spirito delle varie epoche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
XXXII-342 p., ill.
9788806124328

Voce della critica

LICHAèEV, DIMITRIJ SERGEVIè, La poesia dei giardiniCALVANO, TERESA, Viaggio nel pittoresco. Il giardino inglese fra arte e natura
recensione di Marzotto Caotorta, F., L'Indice 1997, n. 4

Nel corso degli ultimi cento anni il giardino è diventato un testo scritto in una lingua semiestinta e così obsoleta da far confondere il mondo dei giardini con quello del giardinaggio. Certamente la cura delle piante è funzionale alla vita del giardino, ma non lo determina. D'altra parte, fin dalla definizione del primo giardino del mondo, ciò che ne qualificò il valore fu prima il significato che gli venne attribuito: il suo ruolo, la sua distinzione dal contesto, e il suo ospitare l'albero simbolico, e poi le caratteristiche delle piante belle e utili.
A confermare il presupposto che il giardino è tale quando esprime un'idea di rapporto con il creato o per lo meno con l'ambiente circostante, sta il fatto che nei secoli, in Oriente come in Occidente, l'uomo ha costruito giardini nei quali è ben evidente la stretta connessione, o meglio l'adiacenza, tra valori etici e valori estetici. E sempre nel mondo dei giardini è anche facile individuare come la indeterminazione dei primi porti alla scomposizione dei secondi. Nei periodi storici fortemente connotati da una salda coerenza etica si sono costruiti giardini ispirati da canoni estetici e valori semantici altrettanto coerenti e ben individuabili. Come se, in tali periodi di determinazione ideale, l'uomo avesse maggiori strumenti o maggiori urgenze di rappresentare anche l'evoluzione del suo rapporto con il mondo esterno, i nuovi aggiustamenti dell'immagine con cui si delineava la figura di madre natura. Voltandoci indietro lungo l'ultimo secolo, ci si accorge, invece, che tutto un settore della storia dell'uomo che, fino a metà Ottocento, era connotato da una grande ricchezza di simboli e significati pare essersi dissolto, perché scritto in una lingua di cui si è apparentemente persa la grammatica, la sintassi e anche ogni dizionario.
Dai giardini del Giappone imperiale o monastico le piante, i sassi, le acque sono stati forgiati da un'idea figlia di una tensione etica. Lo stesso vale per i giardini Moghul, per quelli arabi intesi a far vivere il paradiso in terra. Il giardino monastico è un luogo dello spirito. E ancora adesso nei giardini del Rinascimento italiano si percepiscono come interlocutori gli inquilini dei piani alti dell'intelletto umano. Più tardi l'irraggiamento del potere assoluto trova in Francia modi per mettere il proprio sigillo anche sul paesaggio. Le suggestioni di un liberalismo nascente ispirano in Inghilterra il giardino paesaggistico, immaginato da coloro che vogliono intorno a sé la rappresentazione di una natura anch'essa naturale e "libera". Immagini i cui codici derivano anche dalla pittura di paesaggio di Claude Lorrain, Nicolas Poussin e Salvator Rosa. E non solo, lo stile del giardino dalla fine del Seicento è materia letteraria e occasione di dibattito tra poeti e letterati quali Alexander Pope, Horace Walpole, Cooper, Addison. Per contro, il giardino ispira le composizioni di poeti, letterati, saggisti, filosofi. Insomma, nei secoli, il progetto e la realizzazione di giardini è stata valutata materia dell'ingegno umano in stretta connessione con altre forme d'arte o di cultura e come partecipe del complesso clima estetico di una determinata epoca. Oggi ci si ritrova per lo più (e in particolar modo in Italia) a confrontarci con spazi verdi o aree attrezzate prive di ogni significato. Tutta questa lunga premessa pare necessaria per introdurre due libri molto diversi tra loro ma ambedue dedicati al giardino come fenomeno semantico.
Con il titolo "La poesia dei giardini", e il sottotitolo "Per una semantica degli stili dei giardini e dei parchi. Il giardino come testo", Dmitrij Sergeevicÿ Lichacÿev prepara il lettore agli argomenti della sua raccolta di saggi che aprono i cancelli degli sconosciuti giardini russi, ne documentano una genealogia antica, educata da norme bizantine e per molto tempo lontanissima dall'Europa occidentale. Un libro nel quale confluiscono echi di tante voci. Una di queste ha certamente ispirato il lavoro di Teresa Calvano. L'autrice scrivendo "Viaggio nel pittoresco" fa emergere, attraverso una ricerca accurata e originale, la vitalità e l'evoluzione di una stagione dell'arte dei giardini che tanto ispirerà la cultura russa quando questa, al tempo di Pietro il Grande, andrà cercando forme lessicali utili a un'apertura politica e culturale rivolta verso occidente. Particolarmente interessante, accostando i due testi, è seguire il percorso delle idee lungo una sorta di itinerario estetico legato al mondo dei giardini, individuandone i luoghi di origine, osservando quelli di pausa e di elaborazione, arrivando ai punti di diramazione e rientrando da quelli di esaurimento.
Lichacÿev, nel confrontare i giardini dell'antica Rus' con quelli del medioevo occidentale, sottolinea come la natura di cui si addita l'aspetto dinamico, mutevole, ciclico, appaia con connotazioni più utili che belle e quale sfondo per scene di vita quotidiana. Ed è già nel medioevo che il giardino viene paragonato a un libro, mentre i libri vengono spesso chiamati come i giardini: "Viridiari", "Horti conclusi". "Il giardino - scrive l'autore - doveva essere letto come se fosse un testo, traendone utilità e ammaestramento". Il che ci riporta ancora al vuoto culturale e colturale proprio dei cosiddetti spazi verdi, o aree attrezzate contemporanee, e ci fa anche ricordare l'osservazione di Lichacÿev secondo cui anche "l'assenza di significato è in qualche misura fenomeno semantico". Nel leggere e confrontare i due libri, si può in qualche modo individuare quando è cominciato il declino proprio di quella capacità di leggere e di immaginare giardini da cui trarre ammaestramento.
Secondo lo studioso russo, il fenomeno è dovuto all'indebolimento dell'istruzione classica e teologica; tuttavia nelle dense pagine che i due autori dedicano al giardino romantico e nel corso della ricerca che Teresa Calvano riserva all'evoluzione dall'idea di pittorico a quella di pittoresco, e alla involuzione verso un'estetica propria di un sentimentalismo individualistico, paiono ritrovarsi tracce di un agente patogeno per il quale l'idea di giardino non aveva selezionato anticorpi. Il germe è inattivo, ma già in qualche modo presente, al tempo dei giardini paesaggistici in quanto questi sono i primi che rispondono ai gusti individuali di chi li disegna: il "giardiniere" dopo la seconda metà del Settecento ha modo di esprimere la propria personalità, più di quanto potesse fare in precedenza - prima i giardini erano strettamente codificati dall'idea di divinità o di potere, oppure erano fatti per ospitare gli dèi e le muse, Flora o Vertunno, in ogni caso erano siti ideali. Poi, nella stessa stagione in cui si teorizzano e progettano i grandi giardini pubblici, volti al piacere del popolo, parallelamente a questa, inizia la stagione del declino. Il malessere comincia a manifestarsi quando un'idea di rappresentazione di natura libera si avvita su una celebrazione del libero sentimento che indulge verso l'estetica dell'animo esacerbato, della melanconia, della rimembranza funebre, del buio, della tenebra, della rovina, dell'io, io, io sentimentale capace di soffocare ogni idea: quando al banchetto delle muse si sostituisce tutt'al più il borghese "déjeuner sur l'herbe". Forse è da lì che comincia a perdere di certezza l'affermazione di Lichacÿev secondo cui "l'arte rappresenta sempre il tentativo dell'uomo di creare un ambiente felice".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore