Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La poesia dialettale e il teatro di Vitaliano Bilotta - Chiara Di Summa - copertina
La poesia dialettale e il teatro di Vitaliano Bilotta - Chiara Di Summa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La poesia dialettale e il teatro di Vitaliano Bilotta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
34,00 €
-15% 40,00 €
34,00 € 40,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
30,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 40,00 € 34,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
30,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La poesia dialettale e il teatro di Vitaliano Bilotta - Chiara Di Summa - copertina

Descrizione


Questo libro nasce dall'esigenza di non disperdere e di far conoscere un patrimonio di poesie in dialetto francavillese, di cui, nei primi decenni del Novecento, fu autore, fine e pensoso, il professore Vitaliano Bilotta al tempo della sua attività di docente di lettere e di preside nel Ginnasio Comunale, poi Regio Ginnasio, di Francavilla Fontana. Una lingua, e specialmente una lingua dialettale, vive finché è parlata, ma sopravvive, quando non è più parlata, solo se è scritta. Il problema non si pone per la lingua nazionale che, quando morrà e se morrà, lascerà dietro di sé migliaia se non milioni di opere. Ma si pone per il dialetto che in vita subisce la concorrenza della lingua nazionale e in morte non lascia dietro di sé gran numero di opere, anche se la lingua dialettale - scrive il nostro autore - "non meno perfettamente di altre più nobili, si presta, per efficacia, colorito, leggiadria, movenze ed immagini, a rivestire i vari generi letterari, come, per esempio, lo scherzoso... e il morale... o il patetico".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
7 giugno 2013
408 p., ill. , Brossura
9788867660339
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore