L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Al curatore di questa antologia interessa soprattutto sottolineare come i testi in essa presentati siano stati raccolti: in base a un percorso di indagine sociologica e di vicinanza solidale con la sofferenza di gruppi di migranti, ripercorrendo le situazioni da loro vissute. Il distacco dal paese d’origine, le persecuzioni e le violenze patite, i lunghi viaggi per mare, i ricordi, le paure e le speranze. “I migranti non conoscono la poesia; conoscono la tragedia”. Le loro espressioni sono state ricostruite e rese nella loro intensità, rimodulate nelle ripetizioni e negli intercalari, nell’efficacia visionaria delle immagini. Ne è risultato un prodotto letterario che vale soprattutto come testimonianza di “una condizione umana insostenibile”, di persone (“viandanti”, come li chiama Toscano) che raccontano le loro storie, vicende intessute di sfruttamento, dolore e fatica, usando gli strumenti espressivi che hanno a disposizione. La paura è probabilmente il sentimento più acuto che provano, insieme alla volontà di trasmettere e far conoscere il dramma vissuto, sperando di venire capiti e amati. Queste poesie sono state raccolte in diversi luoghi e momenti, attraverso varie modalità. Parlano del deserto e del mare, del bisogno di un contatto fisico sicuro e non minaccioso con l’acqua e con la terra; parlano di fame e sete, di gambe indolenzite e piedi ulcerati, di madri spose e figli abbandonati, di notti fredde e interminabili, di città estranee e indifferenti, di felicità improvvise per una doccia calda o un giro in bicicletta: “Il motore andava e non si vedeva che mare / mare e onde e facce di tutti noi / vicini e lontani come le nostre terre / di cui ricordiamo solo la polvere”, “Camminiamo ma non sappiamo dove andare. / Le automobili corrono sulla strada a fianco a noi / e nessuno si ferma per parlare con noi”, “Sono qui / e prego cinque volte al giorno. / Qui nessuno prega”, “Ho perduto tutto. / Ho solo il mio nome, / solo il mio nome Wanjala Ugabungke”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore