Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I poeti del Verna. Prestigio letterario e potere baronale nella Capizzi dell’Ottocento - Giacomo Antonio Principato Trosso - copertina
I poeti del Verna. Prestigio letterario e potere baronale nella Capizzi dell’Ottocento - Giacomo Antonio Principato Trosso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I poeti del Verna. Prestigio letterario e potere baronale nella Capizzi dell’Ottocento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I poeti del Verna. Prestigio letterario e potere baronale nella Capizzi dell’Ottocento - Giacomo Antonio Principato Trosso - copertina

Descrizione


Una microstoria letteraria, quella di Capizzi, analizzata da una prospettiva trasversale che unisce contestualizzazione politico-culturale e riflessione filologico-interpretativa. Un’indagine che focalizza un piccolo borgo dell’entroterra siciliano, geograficamente ed economicamente isolato, vocato all’attività agricola tipica dei Nebrodi, controllato dalle ricche e nobili famiglie dei possidenti, in un secolo di divisioni sociali, scontri di classe e lotte intestine. Da tale contesto si sviluppano i motivi artistici alla base dell’esperienza letteraria dei baroni capitini vissuti nel corso del XIX secolo: i poeti del Verna così, con la loro scrittura, restituiscono attimi di vita vissuta, stralci di eredità municipale, appartenenza elitaria, attivismo politico, prestigio sociale, forme e stilemi letterari originali. Attraverso lo studio di testi tratti dalle raccolte edite e dai manoscritti inediti di Palazzo Russo-Larcan (questi ultimi filologicamente trascritti per la prima volta) si origina un racconto ricostruttivo che riporta alla luce i nomi di Nicolò Russo, Filadelfo Russo, Natale Gullo, Erasmo Ferrauto, Ruggiero Larcan, Girolamo Larcan e altri. (...)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 giugno 2023
316 p., Brossura
9788869021657

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Domenica Battaglia
Recensioni: 5/5
I poeti del Verna

Interessante volume storico-letterario all'insegna della riscoperta di un nutrito gruppo di autori capitini tra manoscritti inediti e componimenti poetici analizzati criticamente in maniera accurata e meticolosa per la prima volta dall'autore, tra cultura alta e tradizioni vernacolari irrinunciabili. Esperienza super consigliata!

Leggi di più Leggi di meno
Sebastiano Pellicanò
Recensioni: 5/5
Stimolante e interessante

L'autore ci guida attraverso un'analisi approfondita di testi antichi, offrendo un'esperienza di apprendimento coinvolgente e illuminante. Fin dalle prime pagine, emerge chiaramente la passione e l'entusiasmo con cui l'autore tratta il suo argomento, trasmettendo al lettore lo stesso livello di interesse e ammirazione per la letteratura ottocentesca degli autori capitini.Man mano che ci addentriamo nel libro, ci immergiamo in studi di casi specifici, dove lo studioso applica le sue competenze per decifrare testi enigmatici o controversi. Questi studi dimostrano in modo convincente come la filologia possa rivelare informazioni preziose sulla storia , la cultura e la società di Capizzi . La scrittura dell'autore è eloquente e coinvolgente, e la sua capacità di rendere accessibile un argomento complesso è ammirevole. La lettura di questo libro, inoltre, ha stimolato a tal punto la curiosità, dei luoghi descritti, che mi ha condotto alla visita degli stessi. Consiglio a tutti la lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo
Recensioni: 5/5

Una microstoria letteraria, quella di Capizzi, analizzata da una prospettiva trasversale che unisce contestualizzazione politico-culturale e riflessione filologico-interpretativa. Un’indagine che focalizza un piccolo borgo dell’entroterra siciliano, geograficamente ed economicamente isolato, vocato all’attività agricola tipica dei Nebrodi, controllato dalle ricche e nobili famiglie dei possidenti, in un secolo di divisioni sociali, scontri di classe e lotte intestine. Da tale contesto si sviluppano i motivi artistici alla base dell’esperienza letteraria dei baroni capitini vissuti nel corso del XIX secolo: i poeti del Verna così, con la loro scrittura, restituiscono attimi di vita vissuta, stralci di eredità municipale, appartenenza elitaria, attivismo politico, prestigio sociale, forme e stilemi letterari originali. Attraverso lo studio di testi tratti dalle raccolte edite e dai manoscritti inediti di Palazzo Russo-Larcan (questi ultimi filologicamente trascritti per la prima volta) si origina un racconto ricostruttivo che riporta alla luce i nomi di Nicolò Russo, Filadelfo Russo, Natale Gullo, Erasmo Ferrauto, Ruggiero Larcan, Girolamo Larcan e altri. Le opere e le testimonianze di questi intellettuali, scrittori, lettori e studiosi, tutti incamerati in una realtà culturale unica nel suo genere ma pienamente inserita in uno spazio regionale e neonazionale, divengono quindi prova dell’esistenza di un rilevante quanto inedito sviluppo letterario in un’area troppo spesso trascurata dagli studiosi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore