€ 17,10 € 18,00 -5%
disp. immediata

Dettagli

2022
Tascabile
31 maggio 2022
420 p., ill. , Brossura
9788817162814

Descrizione

Novembre 2010. A Pompei collassa uno degli edifici più celebri, la Schola Armaturarum. La notizia fa il giro del mondo, i media denunciano lo stato di incuria in cui versa il fiore all'occhiello del patrimonio archeologico del nostro Paese. Un episodio drammatico, che però segna una svolta. Da allora, grazie ad anni di intenso lavoro, a Pompei c'è stato un cambiamento netto che ha permesso di mettere in sicurezza la maggior parte delle rovine e riprendere gli interventi di scavo che hanno portato alla luce gli affreschi con l'immagine di Leda e il cigno, gli splendidi mosaici della casa di Orione, il Termopolio e altri incredibili ritrovamenti di quello che Chateaubriand definiva "il più meraviglioso museo della Terra". In questo volume Massimo Osanna – direttore del parco archeologico dal 2016 al 2020 – presenta al grande pubblico i tesori di Pompei e al contempo ci restituisce "il presente di duemila anni fa", facendoci scoprire attraverso reperti e oggetti d'uso la vita quotidiana dei pompeiani fino al momento fatale dell'eruzione del vulcano nel 79 d.C. Un racconto sorprendente, in cui le parole sono accompagnate da immagini inedite, capaci di farci rivivere il tempo di Pompei che si scopre per molti versi così simile al nostro.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 4/5
(6)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Un saggio appassionante, in cui il direttore del Parco Archeologico di Pompei rende conto dei principali risultati conseguiti negli scavi più recenti. Con saldo rigore scientifico ma un linguaggio accattivante e adatto anche a un pubblico di non specialisti, Massimo Osanna guida il lettore attraverso la decodifica dei nuovi rinvenimenti, che gettano una luce sempre più chiara sul mondo antico e accrescono il fascino, sempre rinnovato, di una città devastata da una terribile catastrofe, ma proprio da quest'ultima resa immortale.

Recensioni: 5/5

Ma chi l’ha detto che gli archeologi sono tutti degli occhialuti e noiosi professori universitari che producono montagne di pubblicazioni dai toni inaccessibili per i non addetti? Se da una parte Osanna usa, laddove necessario, un linguaggio tecnico scientifico, dall’altra ti prende a braccetto e ti accompagna tra i vicoli di Pompei con uno storytelling piacevolissimo. Rivivere l’emozione della scoperta con le informazioni di prima mano del Direttore del Parco Archeologico di Pompei è un privilegio che scorre pagina dopo pagina. E pensare che tutto è partito da un crollo… ogni tanto un crollo in Italia non è “il male”! Quando infatti nel 2010 l’edificio della Schola Armaturarum collassò suscitando indignazioni dalla portata mondiale, fu dato il via ad una serie di iniziative sfociate nel Grande Progetto Pompei, un progetto immane che ha coinvolto un team interdisciplinare di architetti, archeologi, restauratori e geologi, coordinati dapprima da un commissario e poi da Osanna. Durante i lavori di messa in sicurezza, gli scavi portarono alla luce nuovi ambienti, incredibili affreschi, oggetti, monili e purtroppo anche vittime in fuga dalla furia del Vesuvio. Osanna ci racconta tutto questo nel suo libro, il quale, esattamente come la stratigrafia di uno scavo archeologico, ci regala quel tempo ritrovato proustiano che è il senso profondo della vittoria sul tempo stesso. È stata una lettura interessantissima e in alcuni punti, come il capitolo dedicato al Mosaico di Orione, ho quasi avvertito l’emozione di Osanna nel momento esatto della scoperta. È stato come osservare Pompei dall’alto e dal posto finestrino.

Recensioni: 5/5

Saggio storico-archeologico ben fatto, ricco di belle illustrazioni sulle recenti e importanti scoperte, ben descritto e raccontato dall'autore, il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Massimo Osanna, che ne ha curato gli scavi. Gli straordinari ritrovamenti frutto dei nuovi scavi, tra cui quello della vasta area del "cuneo", sono stati raccontati nel loro aspetto storico scientifico, ma anche più romantico legato all’emozione delle scoperte stesse, questo aspetto mi ha particoramente colpito. LIBRO CONSIGLIATISSIMO !!

Recensioni: 5/5

Un libro che restituisce con estrema precisione la storia dell'eterna città di Pompei, accompagnando il lettore con una lettura molto scorrevole, e mai banale o scontata.