Porcodighel
- EAN: 9788811681595

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 16,72 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
31/07/2013 21:57:05
Finalmente una storia originale! Quante volte mi capita di leggere libri in cui, alla fine, non succede niente? Qui, invece, i colpi di scena si inseguono uno dopo l'altro. La curiosità del lettore e la tensione sono sempre al massimo. Per non parlare dello stile. Incredibile! Lo suggerirei a qualsiasi corso di scrittura di creativa. Un susseguirsi di parolacce, intercalari, modi di dire...senza essere mai volgare, ma interpretando completamente il personaggio del Caspani!Ce ne fossero di più in Italia di autori così!
-
21/03/2013 18:06:29
bello! mi è piaciuto: scorrevole, simpatico, anche originale. forse un po' troppo lungo. comunque, da leggere.
-
04/07/2010 21:18:27
Il Caspani (che ricorda molto il Ranzani e non solo nel nome...) è un personaggio riuscitissimo...grande appassionato di film, si caccia nei guai e se ne tira fuori sempre con grande mestiere...si ritrova a specchiarsi nei suoi beniamini cinematografici...umorismo pieno di metafore riuscitissime!...si ride come poche volte è successo leggendo un libro!...da antologia il pezzo dove racconta l'ictus al povero Rolly sulle nevi di Curma!!!!
-
25/06/2010 16:30:29
Milano bene degli anni '80, "Il Caspani", che gliene capitano a mitraglia, mafia siciliana, trans brasiliani, e vita in caserma in Puglia. Thriller, un pò splatter, e con qualche battuta che vi farà ridere a crepapelle. Il tutto condito da citazioni cinematografiche. Dovete assolutamente leggerlo, porcodighel!!
-
26/05/2010 10:42:57
Un romanzo frizzante, divertente, spassosissimo, a tratti pure splatter. Varie volte ho interrotto la lettura per farmi delle sane risate. Linguaggio cinematografico e volutamente anni '80, tutto Milano da bere e veramente irrinunciabile per chi, classe '69 come me, quegli anni li ha vissuti intensamente. Un libro che ti prende dall'inizio e che si lascia leggere in scioltezza, con un grande protagonista, indimenticabile, il Caspani di Saronno. Che soggetto, raga. Che avventure. Che romanzo, Porcodighel!
-
17/05/2010 11:17:51
Libro in alcuni passi divertente, ma senza una vera trama. E' più un insieme di piccole avventure del protagonista. Non è il mio genere di libro, non mi ha entusiasmato.

Canale, tra battute folgoranti, una buona dose di cinismo e visioni pop ci porta in giro per il mondo, dall'Italia dei cummenda e dei bauscia fino al Brasile dei trans e del sesso, in un mix bilanciato di tensione e azione. Tutto questo è il Caspani, eroe senza morale e senza rimorsi, che si lascia travolgere dal destino senza opporsi, permettendo al caso di modellare la propria vita. Così, deportato dalla Denise nella Milano bene da una Saronno troppo provinciale, il Caspani inizia a vivere mille avventure che lo porteranno in giro per il mondo, in un crescendo di situazioni paradossali e divertenti, fino alla distruzione completa della propria famiglia. Distruzione che paradossalmente si compierà proprio attraverso quegli strumenti borghesi che il destino gli metterà a disposizione. Già, perché sarà proprio la famiglia del conte Taddeini della Rocca ad adottare temporaneamente il giovane Caspani e a iniziarlo alla vita delle bische, trasformando un normale ragazzo in uno che riconosce "a naso dove girano i danè" con il "turbo cerebrale" in testa, ovvero uno che oltre a saperla molto lunga riesce sempre a trovare una soluzione, soprattutto quando il rischio si fa duro. Trasforma, come scrive Jean-Paul Sartre, gli oggetti borghesi in "oggetti improduttivi e inutili: li brucia, in un certo qual modo, perché il fuoco purifica tutto". Da qui in avanti entrerà in contatto con personaggi bizzarri e strambi che finiranno per cambiare per sempre la sua vita: c'è Ascanio Pannoffino, losco maresciallo della caserma di Gioia del Colle; Sue Ellen, irresistibile travestito che seduce meglio di una vera donna; Alfio, detto il Minghia, malavitoso amante della Denise, ma c'è anche il Brasile illegale e pieno di vita, pronto ad adottare un'altra volta il Caspani. Insomma, gli ingredienti per non annoiarsi ci sono davvero tutti. Resta da scoprire, non senza sorprese, quali saranno i nuovi componenti della famiglia del Caspani.
Ripercorrendo la strada del postmoderno teorizzata da Pier Vittorio Tondelli, Canale riesce a mischiare abilmente colori e generi letterari attraverso uno stile cinematografico: il romanzo picaresco si fonde al pulp e al noir, seguito da piccole sfumature di rosa, riuscendo a dare forza visiva alla narrazione. Come scrive Tondelli, "il tratto caratteristico del 'postmoderno di mezzo' risiede in quel vorticoso missaggio di tutti i look preesistenti e nel trovare proprio nelle sovrapposizioni nuovi stimoli estetici". Fonde i generi letterari non per confondere, ma per trovare una propria identità espressiva, riuscendo a trascinare il lettore pagina dopo pagina, attraverso un romanzo che alla fine ci lascia con un grande interrogativo: saranno i generi letterari a salvare la letteratura? Bruno Puntura
