Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione - Marco Cavarzere - copertina
La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione - Marco Cavarzere - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La prassi della censura nell'Italia del Seicento. Tra repressione e mediazione - Marco Cavarzere - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Prassi della censura affronta il tema della censura libraria nell'Italia del Seicento studiando il quotidiano dispiegarsi del controllo sulla stampa da parte della Chiesa e delle magistrature statali. Attraverso la ricostruzione delle pratiche censorie tra forme di autocensura, 'correzioni d'autore coatte' e roghi di libri il volume mostra come i sistemi di controllo abbiano mirato al raggiungimento di un'uniformità dottrinale adeguandosi nel corso del tempo alle condizioni di una società monoconfessionale e sfruttando la mediazione di censori divisi tra la loro fedeltà al Papato e il loro statuto di uomini di lettere. A una sezione dedicata espressamente all'organizzazione istituzionale degli organismi preposti alla censura libraria segue una seconda parte relativa al ruolo dei censori e una terza che, grazie a fonti quali suppliche e lettere, analizza alcune reazioni della società "alfabetizzata" alla nuova struttura censoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 maggio 2011
288 p.
9788863722819

Voce della critica

Dedicato alla censura ecclesiastica nell'Italia del Seicento, il libro ne porta alla luce i tratti generali, sottolineando le peculiarità del secolo esaminato rispetto sia all'età tridentina sia alla fase settecentesca. Le tre parti in cui il volume è diviso testimoniano la completezza della ricerca, che considera istituzioni, censori e censurati. Al centro della prima parte sono i vari organismi preposti al controllo dei libri, dal Maestro del Sacro Palazzo, destinato via via a perdere funzioni, al tribunale dell'Inquisizione, la cui vittoria significò un ampliamento dei poteri anche in campo censorio, dalla Congregazione dell'Indice, su cui si concentra l'analisi, alle magistrature secolari dei vari stati italiani. Ne emerge un quadro che vede il dominio della censura ecclesiastica, la cui azione fu sempre più circoscritta alla penisola italiana, escluse la Sicilia e la Sardegna, sottoposte all'Inquisizione spagnola. Nel corso del XVII secolo la censura non colpiva più i protestanti, tradizionali avversari della chiesa uscita dal Concilio di Trento, bensì nuovi nemici, vale a dire quanti elaboravano risposte eterodosse sul piano della filosofia, della politica e della scienza (basti ricordare la condanna di Galileo). Riguardo agli strumenti di diffusione dell'eterodossia, va detto che, se la censura poteva esercitarsi su ogni tipo di materiale a stampa (fogli volanti, ricette, immagini ecc.), a richiamare l'attenzione erano però soprattutto i libri, compresa la produzione minore. Nella seconda parte del volume, l'esame del mondo dei censori evidenzia la loro provenienza dallo stesso milieu culturale degli scrittori: a mutare, nel Seicento, fu in effetti anche la relazione fra i censori e i censurati. Pur nel quadro di un rapporto che restava asimmetrico, essi non facevano più parte di universi separati e contrapposti, ma intrecciavano fra loro "relazioni pericolose".
I censori, spesso membri di congregazioni religiose, accedevano al ruolo grazie ai legami di patronage intrattenuti all'interno della curia romana; gli autori, dal canto loro, si servivano delle relazioni con le élite ecclesiastiche, romane e periferiche, per tentare di condizionare gli esiti della valutazione delle loro opere. I censori erano insomma mediatori fra le ragioni della chiesa e le ragioni dei letterati, come prova tra l'altro una fonte preziosa quale il diario del Maestro del Sacro Palazzo Raimondo Capizucchi e come provano le vicende, scelte a esempio, di Lodovico Sergardi e Francesco Bianchini, che, come molti altri, dovettero vivere la contraddizione tra il loro presunto ruolo di giudici severi e la loro appartenenza al mondo degli autori.
La terza parte affronta il problema della censura dal punto di vista degli scrittori condannati, servendosi delle suppliche inviate da costoro alla Congregazione dell'Indice e facendo così emergere le forme di negoziazione ufficiale tra autori e istituzioni romane. Accanto alla condanna definitiva di un testo, esisteva infatti la misura sospensiva legata alla proibizione donec corrigatur, una formula che apriva la strada all'autoespurgazione: iniziativa volontaria, certo, ma che doveva tenere conto delle indicazioni fornite dalla Congregazione dell'Indice e che, per di più, non doveva essere resa pubblica. Non pochi sono poi i casi di autocensura preventiva, quella che avveniva direttamente nelle coscienze degli autori quale esito della presenza stessa dei tribunali della repressione (valgano gli esempi di Alessandro Tassoni, autore della Secchia rapita, pubblicata a Parigi nel 1621, e di Torquato Accetto, che in riferimento alla sua opera Della dissimulazione onesta del 1641 trattava di una scrittura "cicatrosa").
Il Seicento, dunque, non è l'epoca delle condanne senza appello e dei roghi di libri. Quella ricostruita con intelligenza dall'autore è invece una storia, non meno drammatica, di riscritture, autocensure e dissimulazioni, da cui trapela l'ampia deferenza verso le istituzioni romane da parte di molti scrittori, sottoposti a pressioni più o meno esplicite. Certo, non mancarono le resistenze a questo progetto di "addomesticamento del pensiero", prima fra tutte la dissimulazione, che significava difesa di spazi di libertà. Ma esse appaiono diffuse soprattutto tra le élite, secondo il tradizionale regime di doppia verità che permetteva ad alcuni (i libertini, per esempio) di vivere in un regime di libertà vigilata a patto però di praticare forme di nicodemismo e di mantenere segreta la loro verità. Questa commistione fra aristocrazia intellettuale e istituzioni repressive, di cui l'autore sottolinea con acutezza la complessità, non impedì affatto, ma anzi rese possibile, il funzionamento della censura a svantaggio dei gruppi che avevano un difficile accesso al mondo dell'alfabeto e della cultura (donne e ceti popolari).
Patrizia Delpiano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Cavarzere

ha studiato all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore, presso la quale si è diplomato e ha frequentato la scuola di perfezionamento. È stato 'Affiliated Fellow' dell'American Academy in Rome; attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia dell'Università di Pisa.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore