Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica - Emil L. Fackenheim - copertina
La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica - Emil L. Fackenheim - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
12,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Piazza del Libro
12,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La presenza di Dio nella storia. Saggio di teologia ebraica - Emil L. Fackenheim - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Emil Fackenheim ha vissuto in prima persona, da ebreo, il dramma del XX secolo in tutta la sua terribile profondità. Mai come allora si è rivelata la volontà esplicita e scientifica di annientare l'uomo ebreo e, perciò, l'uomo tout-court. Per moltissimi, ancor oggi, Auschwitz e la Shoah sono un semplice episodio nella storia europea: un episodio che, per quanto triste e umiliante per la "cultura cristiana", appartiene irrimediabilmente al passato. Quando ai cristiani stessi, il più delle volte questo dramma non ha posto un vero problema alla loro fede in Dio. Non è stato così per svariati filosofi e teologi ebrei, i quali hanno sviluppato una vera e propria "teologia dell'Olocausto": questo saggio impressionante di Fackenheim ne è uno dei testi più significativi. Introduzione all'edizione italiana di Cornelis A. RijK, «Il lettore cristiano apprenderà qui a discernere meglio i segni della presenza divina nella storia. Al tempo stesso, la coscienza della storicità della fede contribuirà in lui a sviluppare un maggiore senso di responsabilità verso la storia».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2019
1 gennaio 1977
136 p.
9788839909282

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio Ballabio
Recensioni: 4/5

Emil Ludwig Fackenheim nacque ad Halle (Germania) nel 1916, fu ordinato rabbino a Berlino nel 1939 e fuggì in Canada nel 1940 dove insegnò nella facoltà di filosofia dell’università di Toronto. Fackenheim è un ebreo che visse il dramma dell’uomo del secolo in tutta la sua terribile profondità. Mai come nel XX secolo si è rivelata la volontà esplicita e scientifica di annientare l’uomo ebreo e perciò l’uomo tout-court. Per moltissimi credenti però, cristiani e non, Auschwitz – e la Shoà, che questo nome evoca – è stato un episodio nella storia europea, un episodio triste e umiliante per la cultura cristiana, ma che appartiene ormai al passato e che non ha posto un vero problema alla loro fede in Dio. Non è stato così per alcuni filosofi e e teologi ebrei, che hanno sviluppato una vera e propria teologia della Shoà, di cui il saggio impressionante di Fackenheim è uno dei testi più significativi. Nel primo capitolo Fackenheim tratta de “La struttura dell’esperienza (midrashica) ebraica” e conclude così contro quelle “spiegazioni” di Auschwitz che chiamano in causa il peccato di Israele o la morte di Dio: “Non abbiamo bisogno di andar oltre gli antichi rabbini per rifiutare queste due dottrine filosofiche… quando Adriano fece di Gerusalemme una città pagana essi, per così dire, fecero piangere Dio su di essa”. Tuttavia Auschwitz presenta una novità: “Gli antichi rabbini rimasero dentro alla struttura midrashica; dalla nascita del mondo moderno il pensiero teologico ebraico ha sempre affrontato la sfida del secolarismo, quella di uscir fuori dalla struttura e di chiamarla in questione dal di fuori. Per di più, a partire dall’olocausto nazista, la teologia ebraica ha affrontato la necessità di chiamare in questione la struttura midrashica anche dal di dentro. I rabbini affrontarono Tito e Adriano; furono risparmiati dal dover affrontare Hitler”. Dopo un capitolo su “La sfida della secolarità moderna”, dov

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore