L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Rigotti, F., L'Indice 1997, n. 2
Dirò subito perché il libro di Cambi è interessante e originale, oltre a essere assai ben scritto: perché affronta uno specifico problema, non sempre messo in rilievo dalla letteratura più o meno recente sull'utopia, che è quello del ruolo del diritto, del delitto e della pena in utopia. C'è posto per interventi di tipo punitivo e repressivo in società per definizione perfette, felici, ordinate e non trasgressive? La risposta è, contrariamente alle aspettative, positiva. Anzi, proprio il punto di vista prescelto da Maurizio Cambi, tra la filosofia e la giurisprudenza, consente di cogliere alcune asprezze del meccanismo utopico, alcuni momenti in cui esso si inceppa. Stupisce, nota Cambi, il fatto di trovare nelle terre di utopia un qualche perturbatore dell'ordine, un deviante, un trasgressore o addirittura un criminale, che riesce in qualche modo a valicarne i confini. Eppure la loro presenza sembra necessaria o addirittura indispensabile, forse, come interpretano Eliav-Feldon e Dahrendorf, per dare un tocco di realismo e concretezza a una situazione percepita altrimenti come totalmente assurda e slegata da riferimenti alla realtà. Caratteristico del discorso utopico in relazione al diritto è il suo auspicare una riduzione del numero delle leggi: quanto minore il numero delle norme, tanto maggiore l'intensità della felicità degli abitanti dei paesi utopici. Snellimento che deve accompagnarsi al maggior grado di chiarezza e comprensibilità possibile, quasi da rendere ognuno competente nelle faccende di interpretazione e applicazione della legge.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore