Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù - Bart D. Ehrman - copertina
Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù - Bart D. Ehrman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 307 liste dei desideri
Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù
Disponibilità immediata
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
14,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
14,30 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù - Bart D. Ehrman - copertina

Descrizione


Posto che i vangeli sono stati scritti alcuni decenni dopo la sua morte, in che modo Gesù è stato ricordato in questo lasso di tempo? In quale misura, nella tradizione orale, i suoi insegnamenti, gli episodi della sua vita e i racconti della sua passione sono stati modificati e inventati? Unendo la conoscenza delle fonti con il piacere della narrazione, e grazie anche all'ausilio di discipline quali l'antropologia, la sociologia e la psicologia, Bart D. Ehrman affronta il ruolo cruciale giocato dalla memoria nel trasmettere, plasmare e, in qualche caso, inventare le storie sul Gesù storico, in questo libro destinato a cambiare il modo in cui leggiamo i vangeli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 settembre 2017
271 p., Brossura
9788843088690
Chiudi

Indice

Introduzione

Ricordare il Gesù storico

1. Tradizioni (e invenzioni) orali

Come è ricordato Gesù?/I discepoli/La nascita e l’infanzia di Gesù/La vita e la morte di Gesù/La vera memoria di Gesù

2. Come si inventano i ricordi

Hermann Samuel Reimarus/La “storia delle forme”

3. I testimoni oculari di Gesù

Gli studi sui testimoni oculari/Ricordare il Baal Shem Tov/Gesù e i testimoni oculari/I vangeli e i testimoni oculari/I vangeli nella Chiesa antica/La testimonianza di Papia/I vangeli alla fine del II secolo/Perché proprio Matteo, Marco, Luca e Giovanni?/I veri autori dei vangeli

4. Ricordi alterati della morte di Gesù

Gli studi sulla memoria: i primi passi/La memoria, 1932/Ricordare a distanza di tempo/Ricordare “ingenerale”?/Il ricordo “generale” della morte di Gesù/L’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme/La purificazione del Tempio/Le spade nel giardino del Getsemani/Barabba/Il velo del Tempio si squarcia nel mezzo/Ricordare la Passione di Gesù

5. Ricordi alterati della vita di Gesù

Le culture orali ricordano di più e meglio di noi?/I primi studi sull’oralità e i cantastorie slavi/Le ricerche successive/Le tradizioni narrative nelle culture orali/Ricordi “generali” della vita di Gesù/Ricordi alterati degli insegnamenti di Gesù/Giovanni e Tommaso: il nucleo degli insegnamenti di Gesù è cambiato/Ricordi che mutano con il tempo

6. La memoria collettiva in Marco, il vangelo più antico

Maurice Halbwachs e lo studio della memoria collettiva/Jan Assmann e lo studio della memoria culturale/La memoria collettiva di Masada/Gesù ricordato nel Vangelo secondo Marco/La memoria collettiva in Marco 

7. Giovanni, Tommaso e gli altri: un caleidoscopio di ricordi di Gesù

Gesù ricordato nel Vangelo secondo Giovanni/Gesù ricordato nel Vangelo secondo Tommaso/Altre memorie di Gesù

8. Elogio della memoria

Ringraziamenti

Note

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(8)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio Rapetti
Recensioni: 5/5

Ehrman non delude mai: un testo illuminante e geniale su un tema controverso e delicato. Da leggere

Leggi di più Leggi di meno
Liliana Fiscal
Recensioni: 5/5

Questo libro a me è sembrato molto bello ed interessante: fa un 'analisi di come i Vangeli scritti tra i quaranta e i sessantacinque anni dopo la morte di Cristo, possano riportare anche i fatti più importanti. L'analisi, con anche le prove scientifiche psicologiche e sociali, ci dimostrano come il passaparola abbia comunque dei difetti e quello che sembra accaduto realmente molto spesso non è accaduto o è accaduto in maniera diversa. Purtroppo la nostra memoria non è quello che ognuno vorrebbe credere e gli esperimenti fatti da scienziati, come è riportato nel libro, lo hanno dimostrato.

Leggi di più Leggi di meno
Farside66
Recensioni: 5/5

Ottimo lettura critica sulla nascita dei vangeli e sulla "traditio" orale che ha portato alla forma scritta. L'approccio è scientifico ed equilibrato, per cui può deludere chi si aspetta una demolizione totale dei vangeli.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Bart D. Ehrman insegna all’Università della Carolina del Nord ed è ormai, a livello mondiale, uno dei più apprezzati e al contempo discussi autori di libri di alta divulgazione su Gesù e sul cristianesimo antico. Fra gli addetti ai lavori sono noti in particolare diversi studi di critica testuale neotestamentaria condotti sulle orme del suo maestro Bruce Metzger; ma ciò che lo rende un efficace comunicatore è la sua capacità di rispondere a interrogativi cruciali per un pubblico molto più ampio, in una maniera estremamente chiara e diretta. Come avviene non di rado fra gli scrittori di area anglofona, anche in Ehrman l’aspetto autobiografico non rimane trattenuto nella penna, ma emerge spesso fra le pagine dei suoi libri, o addirittura ne diventa il filo conduttore. Ehrman infatti era un cristiano evangelico “rinato” e in gioventù si era avvicinato agli studi biblici nella convinzione che le Scritture fossero completamente ispirate, veritiere e prive di errori; ma proprio quegli stessi studi lo hanno progressivamente convinto del contrario, conducendolo a una posizione religiosa agnostica. Pertanto se alcuni dei suoi libri mantengono uno stile puramente accademico altri, quelli dedicati al grande pubblico, non rinunciano a esporre i motivi del suo ripensamento, sortendo l’effetto di collegare sempre, più o meno esplicitamente, ogni sua affermazione di carattere storico o filologico a una sua conseguente presa di posizione in ambito religioso. In genere tali risposte non si trovano nei libri dei suoi colleghi: sia ciò un bene o sia un male, è questa, probabilmente, la ragione del suo grande successo.

In un libro da poco pubblicato da?una piccola ma agguerrita casa editri-?ce dal nome inequivocabile, E Gesù?diventò Dio. L’esaltazione di un pre-?dicatore ebreo della Galilea (pp. 350,?€ 20, Nessun dogma, Roma 2017),?Ehrman si propone di rispondere?alla seguente domanda: i discepoli di?Gesù consideravano fin da principio?che il loro maestro fosse un dio? La?risposta non è decisamente negativa,?ma sfaccettata. Anzitutto Ehrman?identifica due modalità di possibi-?le incrocio fra umano e divino nel?mondo antico: una divinizzazione?umana per adozione o esaltazione, o?una umanizzazione per incarnazione.?Nel mondo greco-romano entrambe queste possibilità erano contemplate e le antiche mitologie pullulavano di uomini divinizzati o di dèi temporaneamente incarnati in uomini. L’autore identifica anche tradizioni ebraiche in cui si ammetteva la possibilità che gli angeli potessero prendere forma di uomo o addirittura che certi individui potessero fregiarsi della qualificazione di “dio”. Quanto a Gesù, Ehrman aderisce alla corrente interpretativa che fa di lui un predicatore apocalittico in attesa dell’imminente venuta di Dio sulla terra per instaurare il suo regno. Gesù non si sarebbe mai attribuito qualità divine: ciò sarebbe frutto di una rilettura successiva operata da certi suoi seguaci persuasi che egli risuscitò da morte, dopo un’esecuzione infame che avrebbe fallito nel porre fine alla sua predicazione. La nascita e la diffusione dell’idea che fosse risorto da morte fu, secondo l’autore, il punto di partenza del processo di divinizzazione di Gesù. Sulla possibilità o meno di discutere storicamente dell’evento della risurrezione, per negarla o affermarla, egli è estremamente scettico; ritiene però che vi siano sufficienti elementi per ritenere improbabile la tradizione evangelica secondo cui Gesù sarebbe stato sepolto nella tomba di Giuseppe di Arimatea e, la domenica mattina, quella tomba sia stata trovata vuota.

Le visioni di Gesù da parte di alcuni discepoli, che Ehrman ritiene essere oggetto della predicazione protocristiana fin dai primordi, furono la scintilla che indusse a credere che egli fosse salito al cielo per sedere alla destra del Padre. Fossero esse allucinazioni o vere apparizioni, è opportuno segnalare che portarono a risposte differenziate nella modalità di intendere Cristo quale essere divino. È apprezzabile la chiarezza con cui Ehrman descrive le varie cristologie emerse a partire dai primi scritti dei seguaci di Gesù (le lettere di Paolo) fino alle grandi dispute del V secolo: esse sono figlie, in ultima istanza, di due diverse riflessioni su Gesù, quella che lo interpretava come un uomo esaltato al rango divino e quella che lo riteneva essere un dio sceso in terra in forma umana. Non pare si possa concludere che originariamente esistesse soltanto la prima, con il passar del tempo soppiantata dalla seconda, essendoci prove di coesistenza e contrapposizione di entrambe le cristologie fin dalla seconda metà del I secolo. Seguendo questo filo conduttore diviene facilmente comprensibile anche al non addetto ai lavori il complesso quadro di contrapposizioni fra le diverse scuole cristologiche che caratterizzarono i primi secoli del cristianesimo.

È ovvio che la ricostruzione storica di Ehrman debba confrontarsi con quanto raccontato dai Vangeli e in generale con il materiale che in larga parte è confluito nella raccolta di scritti nota come Nuovo Testamento. Sono sostanzialmente questi i testi che permettono di risalire alle tradizioni più antiche su Gesù e sui suoi primi seguaci, ma in essi si riscontrano differenze narrative e interpretazioni teologiche distinte e talvolta difficilmente conciliabili fra loro. I Vangeli, infatti, sono già essi stessi il risultato di un periodo di riflessioni ed elaborazioni del materiale esistente nei diversi contesti, gruppi e ambienti geografici. Nel libro Prima dei Vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù (pp. 271, € 26, Carocci, Roma2017) l’autore si propone di indagare su come le notizie su Gesù siano state trasmesse negli anni fino al momento della scrittura dei Vangeli, che è avvenuta non prima di un quarantennio dallo svolgersi dei fatti. Tutto il volume intende dimostrare l’inattendibilità di alcune assunzioni molto diffuse, specie nel passato, fra gli studiosi di Nuovo Testamento: che i Vangeli sono opera più o meno diretta di testimoni oculari; che in virtù di ciò tali testi sono storicamente credibili anche nei dettagli; che nelle antiche culture orali, avvezze all’esercizio della memoria, la capacità di ricordare era più sviluppata; che per questo le antiche tradizioni potevano tramandarsi nel tempo senza subire modifiche. Ehrman ha un approccio interdisciplinare e cerca di verificare queste affermazioni alla luce della psicologia, della sociologia, dell’antropologia e delle scienze cognitive. I racconti di chi conobbe Gesù poterono passare di bocca in bocca in maniera statica, ripetitiva, fedele e senza reinterpretazioni? In altre parole: è possibile pensare che la memoria su Gesù si sia preservata affidabilmente nei primi decenni di trasmissione orale del suo ricordo? L’autore, che fa riferimento a diversi studi sulla memoria condotti anche fra alcune superstiti popolazioni di cultura orale, parla di una continua rielaborazione, modifica e ricreazione del ricordo, specialmente quando esso è di rilevanza per il gruppo sociale o riveste un valore religioso o tradizionale. Le ricerche sulla memoria individuale dimostrano una buona ma non ottima capacità di ricordare correttamente gli eventi di cui si è stati testimoni o protagonisti, ma evidenziano anche errori e modificazioni, specie in occasione di momenti particolarmente traumatici (come fu, ad esempio, la morte di Gesù per i suoi discepoli). Una particolare importanza rivestono certi ricordi che riguardano gruppi di individui i quali condividono un ricordo in comune: le società in cui viviamo influenzano o addirittura determinano il modo in cui ricordiamo il passato.

Le questioni appena elencate sono certamente tra le più importanti che si possano porre prima di tentare una ricostruzione storica di Gesù e dei suoi discepoli sulla base di testimonianze scritte nate dopo alcuni decenni di trasmissione orale. L’autore fornisce diversi esempi di memoria alterata in merito a certi episodi della vita di Gesù narrati sia dai Vangeli canonici sia dagli apocrifi, identificando in essi distinte e talvolta contraddittorie descrizioni di eventi che appaiono come il frutto di alterazioni di memoria avvenute nel contesto di una catena di testimonianze in continuo cambiamento. È molto utile la distinzione che l’autore opera fra alterazioni di natura volontaria e involontaria; ciò gli permette di non cadere nel grossolano errore di screditare semplicisticamente tutte le fonti, quasi esse derivassero unicamente da un’alterazione volontaria intesa nella mera ottica di una manipolazione censoria o coscientemente perseguita.

Con poche eccezioni – penso, ad esempio, ad alcuni studi di Mauro Pesce e Adriana Destro – è assai raro che gli storici del cristianesimo antico e gli esegeti biblici si interroghino sull’effettivo funzionamento della memoria individuale e collettiva e sui meccanismi di trasmissione delle tradizioni connesse agli eventi religiosi di carattere fondante. Questi temi, però, possono ormai contare su un’ingente quantità di studi psicologici sperimentali.

Un impegno maggiore su questa strada di interdisciplinarità, percorso anche da parte di altri studiosi, non potrebbe che arricchire il panorama fin qui sommariamente descritto. Indipendentemente dai risultati, ben vengano sollecitazioni come quelle di Ehrman che anche questa volta, per i temi trattati e il modo di esporli, non ha deluso le aspettative dei molti suoi affezionati lettori. 

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore