Processi cognivitivi, motivazione e apprendimento. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
7° nella classifica Bestseller di IBS Libri Psicologia - Teoria psicologica e scuole di pensiero - Cognitivismo, teoria cognitiva

Disponibilità immediata


Processi cognivitivi, motivazione e apprendimento. Con Conte...
Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}

Processi cognivitivi, motivazione e apprendimento. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
€ 25,00
Quantità: {{formdata.quantity}}

Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 24,25 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
Indice del volume
Presentazione. - I. Le basi del funzionamento cognitivo e dell’apprendimento. - parte prima: processi cognitivi dell’apprendimento. - II. Attenzione e percezione. - III. Memoria. - IV. Pensiero. - V. Intelligenza e differenze individuali nei processi cognitivi. - parte seconda: processi metacognitivi, motivazionali ed emotivi dell’apprendimento. - VI. La metacognizione. - VII. Motivazione. - VIII. Emozioni. - IX. Socializzazione e apprendimento. - parte terza: gli apprendimenti scolastici fondamentali. - X. Lettura e comprensione. - XI. Scrittura. - XII. Matematica. - XIII. Studio autonomo e strategico. - XIV. Quando è difficile imparare: bambini e studenti con bisogni educativi speciali e tutele legislative. - Riferimenti bibliografici. - Indice analitico.

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
02/03/2020 23:30:43
Libro acquistato per un esame universitario in Psicologia dello sviluppo. Un po' ripetitivo nella prima parte, per chi ha già conoscenze pregresse in questo campo, ma assolutamente utile per la formazione nell'ambito educativo per i futuri docenti, educatori, psicologi, soprattutto nella seconda parte. Linguaggio semplice ma tecnico. Lo consiglio anche a tutti i genitori e futuri genitori o nonni in quanto è un ottimo aiuto per imparare questo difficile "mestiere", sempre più indispensabile per guidare i nostri figli verso una società più complessa e mutevole rispetto al passato. Spunti interessanti anche per acquisire un "personale metodo di studio".
I. Le basi del funzionamento cognitivo e dell’apprendimento
1. Lo studio psicologico della mente
2. La nascita della psicologia scientifica e lo studio comportamentaledegli apprendimenti semplici
3. Le basi biologiche e il processo maturativo
4. Meccanismi della mente e funzioni esecutive
5. Modelli di analisi delle operazioni della mente e delle difficoltà diapprendimento
6. Lo sviluppo delle abilità di apprendimento
PARTE PRIMA: PROCESSI COGNITIVI DELL’APPRENDIMENTO
II. Attenzione e percezione
1. L’attenzione
2. La percezione
3. Lo sviluppo dell’attenzione e della percezione
III. Memoria
1. Funzioni della memoria ed elaborazione iniziale dell’informazione
2. La memoria a lungo termine (MLT)
3. Strategie di memoria e metamemoria
4. Lo sviluppo dei sistemi di memoria, delle strategie di memoria e dellametamemoria
IV. Pensiero
1. Strutture del pensiero: immagini mentali e concetti
2. Ragionamento
3. Il problem-solving
4. Il pensiero creativo
5. Lo sviluppo del pensiero
V. Intelligenza e differenze individuali nei processi cognitivi
1. Definire l’intelligenza
2. Teorie e forme dell’intelligenza
3. Il quoziente intellettivo (QI)
4. Differenze individuali nei profili di intelligenza
5. Aspetti evolutivi dell’intelligenza e il ruolo dell’esperienza
PARTE SECONDA: PROCESSI METACOGNITIVI, MOTIVAZIONALI ED EMOTIVI DELL’APPRENDIMENTO
VI. La metacognizione
1. Conoscere il funzionamento della propria mente
2. Monitorare il funzionamento della propria mente
3. Teorie implicite: sono fatto così o posso migliorare?
4. Stili attributivi: perché è successo questo?
5. Lo sviluppo della metacognizione
VII. Motivazione
1. I motivi impliciti
2. La percezione di competenza
3. L’autoefficacia
4. La teoria aspettative × valori
5. Curiosità e interesse: come stimolarli
VIII. Emozioni
1. L’origine delle emozioni: la teoria controllo-valore
2. Le emozioni si trasformano: la teoria comunicativa
3. Le emozioni piacevoli
4. L’entusiasmo
5. Conoscere e controllare le proprie emozioni
IX. Socializzazione e apprendimento
1. Il supporto sociale all’apprendimento e l’imitazione
2. Il bisogno di relazione
3. Ambienti supportivi e autoregolazione
4. Obiettivi sociali, rappresentazioni di sé e autostima
5. L’apprendimento mediato dai compagni
PARTE TERZA: GLI APPRENDIMENTI SCOLASTICI FONDAMENTALI
X. Lettura e comprensione
1. Decodifica e comprensione: modelli teorici
2. Comprensione: processi cognitivi e metacogniti3. Il testo e le sue caratteristiche3. Decolli di crescita endogena e geografia economica
4. I disturbi della lettura
5. Evoluzione dei processi di decodifica e comprensione
XI. Scrittura
1. Processi e modelli della scrittura strumentale e disturbi della scrittura
2. Processi e modelli della espressione scritta
3. Aspetti metacognitivi e motivazionali della scrittura
4. Scrivere per: funzioni e scopi
5. Aspetti evolutivi della scrittura
XII. Matematica
1. Le abilità matematiche: il calcolo e i modelli esplicativi
2. Le difficoltà nel calcolo
3. Abilità matematiche: risoluzione di problemi, abilità cognitive e metacognitiveimplicate
4. Aspetti motivazionali ed emotivi della matematica
5. Evoluzione delle abilità matematiche
XIII. Studio autonomo e strategico
1. Lo studio: caratteristiche, aspetti sottesi e modelli
2. Le fasi dello studio, abilità, strategie
3. I metodi di studio
4. Strategie e metodi di studio: livello di efficacia
5. Stili cognitivi
6. Evoluzione e sviluppo delle abilità di studio
XIV. Quando è difficile imparare: bambini e studenti con bisogni educativispeciali e tutele legislative
1. Difficoltà di apprendimento e differenti profili
2. Quali e quanti sono i DSA?
3. Altri disturbi associati
4. Gli studenti svantaggiati e gli studenti stranieri
5. Diritto all’istruzione e normativa a favore degli studenti con bisognieducativi speciali
6. Una tipologia particolare di studenti con bisogni educativi speciali:gli studenti plusdotati
Riferimenti bibliografici
Indice analitico
