Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della CGdL (1901-1914) - Paolo Mattera - copertina
Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della CGdL (1901-1914) - Paolo Mattera - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della CGdL (1901-1914)
Disponibilità immediata
6,93 €
-30% 9,90 €
6,93 € 9,90 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,93 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,93 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le radici del riformismo sindacale. Società di massa e proletariato alle origini della CGdL (1901-1914) - Paolo Mattera - copertina

Descrizione


Nel quadro delle grandi trasformazioni di inizio Novecento, quali l'avvento della società di massa e l'avvio dell'industrializzazione, i contadini e gli operai sono al centro di quella grande stagione di scioperi che, all'alba del nuovo secolo, rivelò la molteplicità delle istanze "di base" e la frammentazione del proletariato italiano. Pari importanza assumono le vicende dei quadri attivi nel periodo immediatamente successivo, quando furono compiute scelte importanti, compendiate nel progetto di fondare un nuovo organismo, la Confederazione Generale del Lavoro. Obiettivo del volume è dunque tracciare le linee di una "storia sociale dell'organizzazione", volta a ricostruire i concreti meccanismi di funzionamento della CGdL. Ne emerge uno scenario appassionante, fatto non solo di mozioni congressuali e piattaforme politiche (finora del resto esaurientemente illustrate), quanto di donne e uomini animati da passioni ideali e interessi materiali, capaci di forti slanci unitari, ma anche di aspri scontri: una storia di grandi scioperi e di quotidianità minuta, sullo sfondo del conflitto sociale e del rapporto fortemente dialettico tra sindacato e partito socialista. Un intreccio complesso, capace comunque di produrre effetti profondi nella società italiana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
26 gennaio 2007
224 p.
9788823011830

Voce della critica

Gli studi sulle origini e le prime fasi di sviluppo dei movimenti sindacali stanno tornando a occupare un ruolo importante nel panorama storiografico, dopo essere caduti per molti anni in una sorta di limbo, segnato dal marcato disinteresse non solo dell'opinione pubblica di massa, ma anche di larga parte degli stessi storici. Il merito è soprattutto delle celebrazioni per il centesimo anniversario della fondazione della Confederazione generale del lavoro (1906), in cui si è distinta in particolare la casa editrice romana Ediesse, promotrice tra l'altro, proprio l'anno passato, della ristampa di un volume fondamentale ma ormai pressoché introvabile: L'organizzazione di resistenza in Italia, di Renato Brocchi, uscito nel 1907 e ora riproposto con un corposo saggio introduttivo di Valerio Strinati.
Rientra in questo stesso filone il libro di Paolo Mattera (ricercatore dell'Università di Roma Tre), frutto di un approfondito lavoro di indagine anche in archivi sinora poco considerati, o usati assai meno di quanto meriterebbero: in primo luogo il fondo Rinaldo Rigola, conservato alla Fondazione Feltrinelli di Milano, ma anche l'archivio Ettore Reina (presso l'Archivio del lavoro di Sesto San Giovanni), le Carte Oddino Morgari conservate all'Archivio centrale dello Stato, l'Archivio storico della Società umanitaria di Milano, il Fondo Alessandro Schiavi dell'Archivio di Stato di Forlì, e altri ancora.
L'autore, sulla scorta del vivace dibattito di carattere critico-metodologico che ha caratterizzato in passato questo campo di studi (e del quale dà conto nell'introduzione), ha voluto evitare di scrivere una storia della CGdL intesa solo come storia dei suoi gruppi dirigenti e del dibattito che ne caratterizzò la nascita e i primi anni di vita, e ha tentato invece di ricostruire, più in generale, quell'insieme di esperienze, di pratiche associative, di culture dei conflitti sociali e di idee sul ruolo delle classi lavoratrici in una moderna società industriale, riassumibile nel concetto di "riformismo sindacale". Mettendone in luce anche le difficoltà, le contraddizioni e le aporie (che Mattera imputa in ultima analisi a un "pervicace approccio elitario" ai problemi sindacali da parte dei maggiori dirigenti della CGdL, a partire da Rigola, sempre diffidente verso la massa dei lavoratori non qualificati, refrattaria a organizzarsi in forme stabili e consolidate), ma indicandone al contempo anche i caratteri di modernità e per certi versi addirittura di anticipazione rispetto a esperienze successive del movimento operaio. Ne emerge così un quadro narrativo brillante e fittamente intessuto di acute considerazioni critiche, in cui si stagliano non solo personaggi più noti come Rigola, Angiolo Cabrini, Ludovico D'Aragona, ma anche figure assai meno conosciute quali Reina, Ernesto Verzi, o Fausto Pagliari, e nel quale spicca in particolare – per gli elementi nuovi che apporta alla conoscenza della realtà sindacale di inizio Novecento – il terzo capitolo, dedicato a Organizzazione e struttura della Confederazione, ricco di informazioni sul funzionamento concreto, quotidiano dell'associazione e sul "difficile mestiere del funzionario sindacale".
Il volume, d'altra parte, dimostra anche in maniera molto chiara come sia di fatto impossibile separare la storia sindacale dalla storia politica, giacché a ogni pagina, si può dire, le vicende degli scioperi e delle organizzazioni "di resistenza" finiscono con l'intrecciarsi in maniera strettissima con quelle del Partito socialista, rimandano continuamente alla lotta di correnti che tormentò il socialismo italiano lungo tutta l'età giolittiana, vedono i dirigenti sindacali confrontarsi costantemente (e spesso scontrarsi) con i vari Turati, Ferri, Lazzari, Arturo Labriola. A questo proposito, forse, avrebbe giovato al valore complessivo dell'opera un lavoro di confronto più diretto con i temi e i problemi storiografici riguardanti il socialismo italiano nel tardo periodo liberale, che qui talora restano invece un po' in secondo piano, in particolare nel paragrafo, peraltro assai interessante, dedicato al progetto di costituire un autonomo Partito del lavoro, coltivato senza successo dai dirigenti confederali attorno al 1908, ma risultato cionondimeno un elemento decisivo di accelerazione della crisi del Psi, che sarebbe poi sfociata nella "scissione" del 1912.
Il che non toglie, a ogni modo, che il libro di Mattera porti un contributo importante alla discussione su un periodo storico troppo spesso sottovalutato, negli ultimi anni, e che meriterebbe invece di essere ulteriormente indagato per comprendere meglio i caratteri di fondo della società italiana in una fase cruciale del suo processo di trasformazione economica, sociale e politica. Marco Scavino

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore