Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La ragazza del cinema
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
9,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
9,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
9,36 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Areavintage
10,40 € + 4,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La ragazza del cinema - Marguerite Duras - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
ragazza del cinema

Descrizione


Un inedito di Marguerite Duras, "Il camion", si accosta in un unico piano-sequenza al più noto "Agatha": la conferma della coerenza e dell'acutezza di una grande osservatrice dell'umanità. Nei testi, la struttura cinematografica conferisce ancora maggior densità alle parole, che diventano il sottofondo musicale del tempo che scorre. In "Agatha" un uomo ritrova la sorella che non vede da anni, nella casa al mare. Si svela pian piano il ricordo delle estati da adolescenti, dell'inquieto desiderio che aleggiava tra i due, intessuto della voglia di partire, di andare via. Un impeto incestuoso narrato come un amore puro e irrealizzabile, vissuto come assoluto, al limite della realtà possibile. L'azione de "Il camion" si svolge tutta in una stanza: Gerard Depardieu e Marguerite Duras leggono la storia di una donna che ogni sera si fa dare un passaggio su un camion diverso e ogni sera racconta all'autista, che non la ascolta mai, la sua vita, per la prima volta. Tra i due personaggi, in salotto, le storie sembrano acquisire forma materiale insieme alla donna che le narra, in una tensione irrisolta e terribilmente perturbante.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
16 aprile 2014
109 p., Brossura
9788861101005

Voce della critica

 
Per chi non ama Duras sarà un duro scoglio, ma il consiglio è di leggerlo comunque. Inedito per l’Italia, Il camion, che Del Vecchio pubblica insieme a Agatha con un titolo allusivo, La ragazza del cinema, è un testo per certi versi ostico (com’è difficile che Duras non sia) ma per altri sorprendente, tale da poter convincere persino un irriducibile.
Sceneggiatura cinematografica molto sui generis, presenta una coppia di interpreti, ma sarebbe più adeguato chiamarli lettori, Marguerite Duras stessa e Gérard Depardieu, seduti a un tavolo in una camera con vista su un paesaggio di periferia. Oltre la finestra passa un camion, ed è dei due personaggi dentro a quel camion che loro, Duras e Depardieu, leggono la storia. Siamo più precisi: Duras la legge, ha in mano i fogli su cui l’ha scritta, Depardieu l’ascolta, ponendo domande quando ciò che sente non gli basta. Ma anche le domande di Depardieu stanno scritte su alcuni fogli, che lui legge.
Il film è il racconto letto, cioè, del film che Duras ha in mente di realizzare. I verbi al condizionale dicono che si tratta della gestazione di un racconto. Riguarda una donna non più giovane (la stessa Duras?) che prende passaggi in autostop da un camionista diverso ogni sera e gli racconta ogni volta la sua storia. Il camionista non l’ascolta mai, a differenza di Depardieu che, invece, prende parte.
In Francia il testo uscì con la pellicola, nel 1977. Edito da Minuit, aveva in appendice un’intervista a Duras di Michelle Porte (Del Vecchio la propone separatamente in ebook: La minaccia della luce. Intervista con Michelle Porte) che Sandra Petrignani cita a più riprese introducendo questa prima edizione italiana del Camion, coraggiosamente tradotto da Angelo Molica Franco.
Anche senza le chiose sollecitate dall’intervistatrice però, salta agli occhi la pregnanza di questa sceneggiatura che fa della scrittura un film. Ne trasforma in narrazione per immagini il processo genetico. Quanto di più durassiano si sia mai letto, e al tempo stesso racconto spoglio, privo dei manierismi tipici che hanno fatto del suo stile una ripetuta, mal sopportata autocitazione. Qui il nascere della storia sulla pagina è seguito passo passo e immediatamente trasformato in corpo testuale, il soggetto che inventa quella storia è a tal punto inscritto in essa da diventarne personaggio e anche, poiché quello non basta, interprete: fisicamente lì, ad occupare la scena, a pronunciare le parole della storia. Come diceva un tempo Philippe Sollers, è la voce a produrre il corpo, piuttosto che non il contrario.
Ed è proprio Sollers, tramite alcune sue dichiarazioni su colei che forse era stata inizialmente un’amica, poi allontanata per vicende personali, a ritrarre nella maniera più convincente oggi, a quasi vent’anni di distanza dalla sua scomparsa, e nell’anno a lei consacrato per il centenario della sua nascita, Marguerite Duras. Occhieggia, Philippe Sollers, in più punti del romanzo dedicato alla scrittrice, proprio in occasione dell’anniversario, da Sandra Petrignani, che a sua volta ritorna in questo articolo dando testimonianza del suo trasporto nei confronti di una scrittura per la quale un giorno si mise a studiare il francese, lingua che prima non conosceva.
Il romanzo s’intitola semplicemente Marguerite (p. 212, € 16, Neri Pozza, Milano 2014). È poi strutturato in tre capitoli ognuno dei quali porta il nome di una fase della vita della scrittrice: Nené, Margot, Duras. Dall’infanzia indocinese agli anni della politica e del femminismo a quelli dello sdoppiamento: la progressiva depersonalizzazione del sé, mentre via via s’installa “l’io mitomane, l’io Duras”, l’epoca in cui comincia a nominarsi in terza persona. Nel seguire questo percorso, ma in maniera non lineare, per libere associazioni, suggerite dal concatenarsi di suggestioni che Sandra Petrignani raccoglie dal proprio vissuto, si vede emergere dalle forme della scrittura che progressivamente cambia, si cantilenizza, si svuota, la fragilità della donna che sempre più viene lasciata in disparte dall’opera, assumendo l’aspetto di un cencio buttato in un angolo, abbandonato, maltrattato.
Petrignani cita dunque Sollers, ricorda quello che le diceva quando i critici si divertivano a giocare con lei come il gatto con il topo: “Il suo comunismo è pura poesia, totalmente impraticabile. La sua sensibilità è al limite del comunicabile”. Cui si aggiunge un altro giudizio dello stesso Sollers, inteso come un rimprovero, quello di “romanticismo esagerato”, alle soglie del grande dissidio che non si sarebbe più ricomposto per ragioni sia etiche che estetiche.
Al di là dell’intenzione (Sollers, soprattutto dopo Femmes, ha poi messo nel mirino Duras facendone la sacerdotessa di una certa concezione del potere che lo indisponeva, per via del “buco nero” degli anni tra il 1940 e il 1943, per l’amicizia stretta con Mitterrand e altro, aspetti che a Sandra Petrignani non interessano, che non evoca), rimane centrale quell’individuazione, la lettura di certi estremismi come di altrettante forme di riscatto, per un amore materno manchevole, insufficiente.
Ed è questa la ragione per cui Marguerite non è una biografia bensì, come vuole chi ha scritto il libro, un romanzo. Petrignani non ne fa un segreto: la stessa impossibilità dell’amore materno mai all’altezza della richiesta, la stessa esagerazione sentimentale in età adulta, le ha riconosciute in sé e ha voluto raccontarle attraverso quelle di chi (Nené, Margot, Duras) ne ha fatto scrittura. A differenza di Marguerite Yourcenar, Virginia Woolf, Colette, Grazia Deledda, Karen Blixen o Alexandra David-Néel, protagoniste del volume intitolato La scrittrice abita qui (Neri Pozza, 2003), serie di ritratti realizzati a partire dalla visita nelle rispettive case-museo, Duras non ebbe un’unica abitazione che potesse diventare riferimento istituzionale. Questo la escluse da quel volume, ma insieme è ciò che la differenzia dalle scrittrici citate. Di Duras si può fare un romanzo, non un museo.
E se da un lato Marguerite racconta di una scrittrice inevitabilmente diversa dalla persona che essa fu, d’altro lato il libro sta in piedi ed è vero per quella parte di reale cui dà voce. Ci sono i luoghi, vari, che fecero da palcoscenico alle rappresentazioni esistenziali durassiane: l’appartamento parigino di rue Saint Benoît dove la scrittrice visse con il marito Robert Antelme, poi con Dionys Mascolo da cui ebbe il figlio Jean-Outa; la casa fuori Parigi a Neauphle-le-Château (dove furono girate alcune scene del Camion); quella normanna di Trouville, teatro dell’ultima relazione con Yann Andréa. E così pure il Vietnam, la Cambogia, il Mékong. Ci sono le persone che ebbero a che fare con Nené, con Margot, con Duras: la madre, Marie Donnadieu, che muore nelle prime pagine del libro com’è morta ripetutamente nelle opere della scrittrice, inutile matricidio inutilmente reiterato; i due fratelli Pierre e Paulo; Elio Vittorini; Samuel Beckett; Jacques Lacan; Jeanne Moreau. L’elenco sarebbe lungo. C’è il cinema, strapazzato e reinventato da Marguerite Duras: film come Hiroshima mon amour o India Song lo testimoniano tuttora. E ci sono i libri, in un va e vieni da uno all’altro, con alcune principali ricorrenze, frasi incorporate, tracce fisiche della scrittura durassiana. C’è il discorso politico, quello amoroso, ci sono il dolore e l’alcol. Senza però (è la qualità principale di Marguerite) che Sandra Petrignani si lasci fagocitare da Duras. Riuscendo così nell’impresa del ritratto per persona interposta.
 
Gabriella Bosco
 
 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marguerite Duras

1914, Saigon (Vietnam)

Marguerite Duras - Marguerite Germaine Marie Donnadieu - è stata una scrittrice francese. Rientrata in Francia dal Vietnam nel 1932, prese parte attiva alla resistenza durante l’occupazione nazista; deportata in Germania, nel dopoguerra militò nel partito comunista francese, da cui venne espulsa come dissidente nel 1950. Esordì nel 1942, con il romanzo Gli impudenti (Les impudents), e si affermò nel 1950 con Una diga sul Pacifico (Un barrage contre le Pacific), la cui prosa appare influenzata dalla narrativa americana (E. Hemingway, J. Steinbeck) e italiana (C. Pavese). In seguito la sua scrittura, tesa a illuminare i temi dell’attesa, dell’alienazione, dell’incomunicabilità, si è fatta più radicalmente sperimentale (adottando...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore