La ragazza nella nebbia
Donato Carrisi
- EAN: 9788830448827
3° nella classifica Bestseller di IBS Libri - Narrativa italiana - Thriller e suspence - Thriller
Approfitta delle promozioni attive su questo prodotto:
Recensioni dei clienti
-
Niente di entusiasmante, personaggi talvolta improbabili, a cominciare dall'ispettore...I colpi di scena, che non racconto nei dettagli per non incorrere in spoiler, sono a mio avviso poco credibili. Un romanzo usa e getta, di Carrisi ho letto decisamente pagine migliori.
-
Donato Carrisi, un nome, una garanzia! i ho divorato questo libro in appena due giorni... colpi di scena fino all'ultima pagina! consigliatissimo
-
Carrisi non si smentisce mai con il suo stile di scrittura inconfondibile che ti cattura dall'inizio alla fine. Do un voto meno del massimo solo perché i libri della serie del Suggeritore mi hanno coinvolta di più. Inoltre ho provato da subito una forte antipatia per l'agente speciale Vogel.
-
L'ho finito adesso, iniziato stamattina, l'ho letto d'un fiato.... mi e' piaciuto molto, era dal tempo di " la verita' sul caso Harry Quebert" di J. Dicker che non mi appassionavo per un thriller... si viene trascinati nella storia fino all'ultima pagina... sicuramente leggero' anche gli altri, essendo questo il primo di Carrisi.
-
Libro molto bello e avvincente. Riesce a coinvolgerti completamente fino alla fine. Finale non scontato. È il primo libro che leggo di Carrisi e non sarà l'ultimo!
-
A me è piaciuto molto. Sono rimasta colpita dall'importanza dell'aspetto mediatico, che porta effettivamente ad una morbosità che si riscontra anche nei reali casi di cronaca (la ricerca del 'mostro', la curiosità delle persone, l'assalto dei giornalisti...). Ogni personaggio ha una doppia personalità, è difficile dire chi è 'buono' e chi è 'cattivo'. La trama non è originale, ma il taglio con la quale viene presentata la esalta. Complimenti, è il primo thriller che leggo di questo autore e l'impressione è stata positiva.
-
Libro nel complesso molto interessante, anche se con qualche pecca. I personaggi sono ben delineati, e la trama si sviluppa bene; l'autore parla/descrive i processi fatti sui media e dai media, che purtroppo sono diventati sempre più presenti nella nostra società. Bella anche la descrizione della vita di provincia, con invidie, pettegolezzi etc. all'interno della comunità. Il finale è abbastanza una sorpresa, anche se forse un po' tirato. La prosa è a volte un po' semplicistica, e potrebbe essere migliorata.
-
A me è piaciuto. Ambientazione azzeccata, personaggi intriganti, ritmo sostenuto al punto giusto... Il finale non mi ha impressionato più di tanto, ma nel complesso è stata una lettura d'evasione soddisfacente, che mi ha lasciato con la voglia di vedere anche il film.
-
Non sono amante degli autori italiani. Incuriosita dalla pubblicità mediatica ho deciso di acquistare il libro. Le prime 100 pagine sono un po' lente ma poi ammetto che l'ho divorato. Però alla fine mi ha lasciato l'amaro in bocca. Non mi è piaciuto l'aspetto mediatico e il finale surreale. Troppo tirato per le lunghe
-
inizia bene, ma alla fine ti ritrovi una storia che sa di già letto, andando quasi a parare verso una risoluzione costruita più per piacere e impressionare. Originale? Copiata? Un libro che mi ha lasciato un po' perplesso. Difficile che lo si ami, ma qualche spunto buono c'è.
-
mi dispiace dover andare contro un acclamato scrittore pluripremiato ma a me questo libro non è piaciuto, lo stile è lento, la storia non decolla mai, ti aspetti quel guizzo, quasi d'obbligo in un thriller, ma che non arriva. I personaggi non appassionano, non coinvolge la trama, non ti fa venire voglia di andare al cinema a seguire la trasposizione sul grande schermo. Scusate tutti se vado controcorrente ma continuerò su altri autori
-
Un libro non troppo lungo che si legge d'un fiato! Cattura la curiosità, pagina dopo pagina. Il finale è inaspettato. Meno brutale rispetto ad altri romanzi dello stesso autore ed ugualmente ben scritto, con una storia potenzialmente di cronaca che fa sicuramente pensare al mondo dei media e di come le verità possano essere distratte da cavilli di comunicazione. Stimola la riflessione, il che è un bene. Ci sarà sicuramente un seguito, la storia non si conclude del tutto.... ma evito lo spoiler ;)
-
Il prof Martini, uno dei protagonisti, esordisce nella storia dicendo che la prima regola di un buon romanziere è copiare. Potrebbe essere il sottotitolo del libro. Talmente evidente che mi sono quasi divertita a cercare riferimenti e citazioni. Ciò non toglie che Carrisi abbia comunque confezionato un buon libro, avvincente ed elegante con un valido finale. Rispetto ad altri romanzi dell'autore, poi, non ho trovato perversioni e crudeltà, piuttosto un'atmosfera claustrofobica e inquietante. Una piacevole lettura per gli amanti del genere, senza aspettarsi troppa originalità.
-
in alcuni punti il romanzo ricorda molto fatti di cronaca nera realmente accaduti, complessivamente ben congegnato, personaggi insoliti interessanti, un thriller assolutamente che merita il grande schermo.
-
Donato Carrisi è una garanzia: il panorama letterario italiano può fregiarsi di un ottimo autore che trova nel thriller il suo habitat naturale. Stile, ritmo, capacità narrativa: tutti gli ingredienti che fanno di questa Ragazza nella Nebbia un romanzo decisamente riuscito. Forse il finale è un pò frettoloso ma merita sicuramente una lettura, agile e veloce, visto che la fluidità del racconto consente una lettura facile ed emozionante.
-
Amato alla follia! stupendo, ricco di suspense che ti tiene incollato fino all'ultima riga e non solo. Non vedo l'ora che esca il film per vedere se è altrettanto bello. Chiaramente lo consiglio!
-
Innanzitutto devo ringraziare questo libro per avermi "curato" da un mio momento di crisi della lettura. Ho amato e divorato questo libro, bella e originale l'idea di porre in primo piano il ruolo dei media e del.opinione pubblica in un caso di cronaca nera,che come nella realtà ,sfrutta le disgrazie di qualcuno....carrisi non delude
-
Bello, certo un tassello in meno rispetto al suggeritore ma superiore ad altri, avvincente, tranne che per le prime 100 pagine, la storia non scorre, parte un po a rilento. L ultimo colpo di scena un po inverosimile ma bello, senza aspetti cruenti, come per il suggeritore, dalla meta del libro non riesci a smettere di leggere... Bravo carrisi..gia ho comprato il prossimo da leggere!
-
Bello! Coinvolgente! dopo il Suggeritore è il thriller più riuscito di Carrisi. La caratteristica principale è quello di aver fatto dei media , e del loro potere di sostituirsi alla magistratura imposto dai dettami della Dea Audience, il vero protagonista di questo romanzo. Vogel è tutt'altro che il classico eroe poliziotto, la vittima è solo accennata, il colpevole poi.....Nulla è scontato in questo romanzo. Non ho dato il massimo dei voti perchè non mi è piaciuto il finale, troppo affrettato, ma è un'opinione.
-
Romanzo dalla struttura complessa, continui spostamenti temporali rendono il racconto sincopato, dal ritmo serrato. Carrisi ha talento, padronanza di scrittura e ritmo, cosa che ha dimostrato in tutti i suoi libri. In questo però ho la sensazione che ci fosse troppa carne al fuoco, tanti personaggi di cui poi si è persa traccia nel finale, una conclusione un po' affrettata, qualche perplessità sulla verosimiglianza della faccenda narrata e del suo sviluppo. Ecco perchè non assegno il voto pieno.
La notte in cui tutto cambiò per sempre iniziò con lo squillo di un telefono. La chiamata giunse alle ventidue e venti. Era un lunedì sera, fuori c'erano meno otto gradi e una nebbia ghiacciata ingoiava tutto. A quell'ora, Flores se ne stava al calduccio nel letto accanto alla moglie, a godersi un vecchio film di gangster in bianco e nero alla tv. In realtà, Sophia dormiva già da un po' e gli squilli non sembrarono turbarle il sonno. Non si accorse nemmeno che il marito si alzava e si rivestiva.
100 recensioni