Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d'Italia
- EAN: 9788889533765

Scaricabile subito
Compatibile con tutti i dispositivi, eccetto Kindle
Cloud: Sì Scopri di più
non è possibile acquistare ebook su dispositivi Apple. Puoi comunque aggiungerli alla wishlist

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
12/05/2020 21:22:17
Sono belle le ragazze di Benin City. Sono alte, nere, statuarie. E in vendita. Lavorano ormai anche nell'angolo più sperduto d'Italia, ovunque ci sia una strada, ovunque esista un marciapiede. Ma non è quello che sognano. Cercano una migliore vita e si ritrovano a battere i marciapiedi d'Italia. Ma i clienti che le frequentano si rendono conto di ciò?
-
28/10/2019 19:53:19
Consiglio questa autobiografia, ci mette davanti a una realtà triste, spero che un giorno riusciremo a cambiare questa incivile società.
-
14/03/2014 16:57:59
Mi piaccione le biografie, ne vado sempre alla ricerca. Ho letto l'interessante storia delle ragazze nigeriane, a me peraltro sconosciuta, salvo quella di vederle per la strada. Dietro ad ognuna una storia inquietante, triste, e singolare. Non si capisce come non si possa mettere un freno a questa "tratta". Bene a chi divulga simili documenti nella speranza che le cose migliorino.......uomini prendete nota!!!
-
07/07/2012 20:00:23
può un libro essere al contempo bellissimo e spaventoso? Isoke e Laura Maragnani ci sono riuscite. Inutile raccontare l'orrore in cui cadono queste ragazze, attirate in Europa con la promessa di un posto di lavoro come sarta o parrucchiera, e che invece si ritrovano sul marciapiede, in schiavitù. Ammiro moltissimo Isoke, che non incensa completamente le sue ex colleghe: dice che alcune, uscite dal giro, sono così incattivite che pensano solo a fare soldi e si comprano a loro volta delle ragazze. Grazie, Isoke, hai dato voce a chi non ne ha. Ti auguro tanta fortuna per il tuo progetto!!!
-
04/11/2008 18:27:27
Molto brava la Maragnani a descrivere le esperienze e i racconti di Isoke con un linguaggio scarno ma efficace, crudo ma aderente alla realtà. Avevo già letto qualcosa su tale argomento ed avevo già collezionato tutta una serie di mie esperienze personali nel settore. Spero che chiunque lo leggerà avrà un sussulto, qualcosa che porti a dubitare profondamente del modo blando o indifferente con il quale stiamo affrontando la tematica della nuova schiavitù. Rifletteteci: sui libri di storia si narra della fine della schiavitù. E invece è tornata, e noi non stentiamo a riconoscerla come tale. Questo è molto, molto grave. Ci sono criminali che in vari Paesi hanno creato delle reti di sfruttamento che si sono ramificate e consolidate anche nel nostro Paese. Si tratta di criminali che non si fanno scrupolo di distruggere per sempre i sogni, le speranze, le aspettative e, soprattutto, la vita quotidiane, di tante giovani donne, delle nazionalità più varie, e di tutti coloro che cercano di intromettersi nei loro traffici. Isoke non vuole solo raccontarvi, vuole scuotervi. Diffondete questo libro perché non c'è città che non sia toccata da questo problema enorme. Non chiudete gli occhi e capite appieno il dramma che stiamo vivendo.
-
22/07/2007 17:57:21
Libro molto emozionante, scritto in modo vero. Purtroppo è un'argomento di attuale realtà, queste povere ragazze che vengono in Italia pensando di fare fortuna in un altro paese e vengono sfruttate per le strade. Questo libro lo consiglierei alle persone che giudicano senza sapere o conoscere le atrocità che hanno passato queste povere ragazze. Brava Isoke, una ragazza davvero coraggiosa. Leggendo questo libro ho pianto, ho provato tanta rabbia, ma nello stesso tempo ho gioito quando è riuscita ad uscire dal giro.
-
28/04/2007 14:29:11
quando inizi a leggere non smetti più, ma lo stomaco ti si chiude, perchè il dolore, le atrocità, la disumanità che ci trovi sta a pochi metri da noi, qui in italia, nelle nostre belle città ... qui non si tratta di violenze nelle favelas, o di mafia o di camorra, di quei mondi che a tanti di noi sembrano lontani. QUESTE PERSONE LE INCONTRIAMO TUTTI I GIORNI QUANDO ANDIAMO A LAVORARE O A FARE SHOPPING!! cè un sito ed una mail alla fine del libro, perchè credo che dopo aver letto si tratta di fare
-
07/03/2007 18:18:16
Molti dovrebbero leggerlo. Credo servirebbe a giudicare con meno superficialità quelle ragazze che vediamo seminude ai bordi delle strade, costrette a vendersi. Isoke ha avuto il coraggio e la determinazione di aprirsi ed aprire ai nostri occhi un mondo che non conosciamo a fondo. Brava Laura Maragnani che a mio parere ha saputo interpretare il pensiero di Isoke scrivendo in modo semplice ma efficace,duro, reale la vita ed il calvario di queste ragazze. Emozionante e vero.
