L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il ragazzo del secolo di Gino Castaldo parla d’amore, di musica, di libertà, di giovinezza. È un grido che viene dal passato, ma parla al cuore di chiunque oggi, adesso, si senta inquieto, spezzato, in cerca di un ritmo nuovo per continuare a camminare nel mondo. Gino Castaldo, giornalista e critico musicale tra i più importanti in Italia, mette qui in gioco tutto sé stesso. E lo fa con una sincerità disarmante, con una lingua calda, a tratti poetica, sempre lucida, talvolta dolorosa. Scrive per ricordare, sì – ma anche per avvertirci: non dimenticate ciò che eravamo capaci di sognare. Il protagonista di questo libro si chiama Luigi, ma è chiaro fin dalle prime pagine che Luigi è molto più di un personaggio: è una coscienza collettiva, un "noi" fatto di stupore, rabbia, passione, disobbedienza e desiderio. Nato nel 1950, Luigi cresce nell’Italia del dopoguerra, tra le macerie e le speranze. Vive l’infanzia in un quartiere tra la spiaggia e la raffineria, e poi si trasferisce a Roma, dove scoprirà la musica, l’amicizia, l’amore, il tradimento, la rivoluzione. Luigi è un ragazzo delicato, profondo, irrequieto. Non è un eroe: è un ragazzo qualunque che vive in modo straordinario l’ordinario. È mosso da una fame di vita che si esprime prima nei dischi, poi nelle piazze, poi nei baci rubati all’uscita di scuola. Il ragazzo del secolo è interessante non solo per chi ha vissuto quegli anni, ma soprattutto per chi non li ha vissuti. Per chi oggi si sente orfano di futuro, spaesato, fragile. Per chi cerca una comunità affettiva, una musica interiore, una voce che dica: “Non sei solo”. È un libro che insegna a riconoscere la bellezza delle passioni, anche quando falliscono. Che ci ricorda quanto sia rivoluzionario sentire. E che non c’è rivoluzione più grande del provare a diventare sé stessi. È uno di quei libri che ti dicono che anche se il mondo non è cambiato, c’è stato un tempo in cui ci abbiamo provato davvero. E questo non è poco. Non è mai poco, provarci.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore